FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’esempio di Seattle: 32 chilometri di strade chiuse alle auto

Trasporti del futuro: trend tra desiderio e necessità, deformati e accelerati dalla pandemia. Seattle approva altri 32 chilometri di strade chiuse alle auto. Mossa coraggiosa e molto positiva.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Trasporti
Share24Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
L’esempio di Seattle: 32 chilometri di strade chiuse alle auto
12 Giugno 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Seattle ha fatto un passo audace nella direzione di mettere al primo posto ciclisti e pedoni. Un riflesso estremamente positivo tra tutti quelli che configurano la cosiddetta “nuova normalità”.

Fino a 32 chilometri di strade chiuse alle auto in modo permanente. Il programma “Stay Healthy Streets” punta a chiudere le strade al traffico non essenziale per incoraggiare le persone a esercitarsi, correre, recarsi al lavoro. In definitiva muoversi in totale sicurezza. 

Gli ambientalisti sono davvero entusiasti di queste decisioni, perché contribuiscono senz’altro a limitare il traffico veicolare e dunque a ridurre le emissioni di carbonio .

Lo stress da quarantena è stato uno dei principali motivi che hanno portato allo sviluppo di nuove misure per sostenere la salute pubblica attraverso l’esercizio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Focolaio mondiale di epatite infantile acuta: L’OMS indaga su un Adenovirus

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

Shanghai, ora è incubo: Omicron torna con gli interessi (e un messaggio)

Strade chiuse alle auto, più investimenti in infrastrutture

Non solo la chiusura permanente dei 32 chilometri del programma Stay Healthy Streets, insomma. Oltre ad incoraggiare la camminata, il jogging, lo skateboard, gli scooter e le bici, l’ufficio del sindaco di Seattle lavora anche per realizzare infrastrutture migliori e ulteriori piste ciclabili protette.

Il sindaco Jenny Durkan spiega: “la lotta al Covid-19 è una maratona, non uno sprint. Mentre valutiamo come apportare cambiamenti sostenibili a lungo termine, dobbiamo garantire che Seattle si ricostruisca meglio di prima. Le strade sicure e salutari sono uno strumento importante per le famiglie dei nostri quartieri. Servono ad uscire, fare esercizio fisico e godersi il bel tempo. A lungo termine, queste strade diventeranno beni preziosi nei nostri quartieri. “

strade chiuse alle auto

La scelta delle strade da chiudere alle auto

Le strade pedonalizzate sono state selezionate perché hanno pochi spazi aperti e tassi più bassi di proprietari delle auto. Un altro criterio considerato è stato il posizionamento in percorsi aperti a servizi essenziali e pasti da asporto.

Naturalmente, su queste strade “chiuse” saranno ancora consentiti servizi di consegne (anche se privilegiando bici e scooter) e camion dei rifiuti, oltre ai veicoli di emergenza.

Anche i dettagli contano

Le soluzioni che puntano a migliorare salute e viabilità tengono conto anche della sicurezza sanitaria, un dettaglio che dopo il Covid-19 avrà sempre grande importanza.

Prendete i semafori, ad esempio: la durata delle pause sarà ridotta per evitare affollamenti, e non sarà più necessario premere un bottone per far scattare il verde, così da ridurre il contatto con le superfici. Dai 100 ai 200.000 dollari saranno usati per riprogettare anche la segnaletica.

Dall’inizio dei provvedimenti dovuti al Covid-19, il traffico veicolare di Seattle è diminuito del 57%. Si spera che la chiusura permanente di quasi 32 chilometri di strada porti a un minor numero di veicoli e limiti il ​​traffico anche quando la ripresa sarà completa. 

Pochi accorgimenti che promettono un grande impatto: quando “new normal” può essere meglio. La città di smeraldo ha detto la sua.

Tags: CoronavirusStrade
Post precedente

Un laboratorio mette topi in animazione sospesa. Funzionerà per noi?

Prossimo Post

5 startup di mobilità sostenibile che possono cambiare il mondo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5236 Condivisioni
    Share 2094 Tweet 1309
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1556 Condivisioni
    Share 622 Tweet 389
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1240 Condivisioni
    Share 496 Tweet 310

Archivio

Dai un’occhiata qui:

spaziale
Spazio

Sarà un anno spaziale! Ecco le 4 più grandi missioni del 2022

L'esplorazione spaziale continua a produrre enormi novità. Gli scienziati sono vicini a scoprire se c'è vita nell'universo oltre la Terra.

Read more
green and blue ceramic plate

Perché la Grande pausa del Covid sarà ricordata come una rivoluzione

missioni

Missioni su Marte: sicure per gli umani, ma per non più di quattro anni.

esoscheletro caviglia

Arriva l’esoscheletro per la caviglia: facilita la corsa

tunnel del vento

La galleria del vento ipersonica porterà la Cina “decenni avanti” all’Occidente

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+