No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Mini nube radioattiva (innocua) in nord Europa: cosa sta succedendo?

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
29 Giugno 2020
in Energia
Mini nube radioattiva (innocua) in nord Europa: cosa sta succedendo?
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un misterioso aumento dei livelli di radiazione nel nord Europa è stato rilevato questo mese dalle autorità di diversi paesi, sebbene nessuna nazione si sia ancora fatta avanti per rivendicare la responsabilità dell’anomalia.

Un picco radioattivo anomalo (a livelli considerati innocui per l’uomo, ma abbastanza significativo da essere raccolto dalle stazioni di monitoraggio delle radiazioni) è stato segnalato in Nord Europa. Le autorità del nucleare europeo hanno annunciato la scoperta di questa nube radioattiva dopo una nuova lettura delle particelle di radionuclidi prodotte dall’uomo nell’atmosfera.

L’autorità svedese per la sicurezza delle radiazioni ha twittato mercoledì: “Sono stati misurati livelli molto bassi di sostanze radioattive. Cesio-134, cesio-137, cobalto-60 e rutenio-103”.

Forse ti interessa anche

Fattoria del futuro in un corto russo: cyberpunk, ma non troppo

Brutte notizie sulla Luna: è radioattiva. Molto.

Vaccino Sputnik per il Covid-19, tutti i dubbi del mondo

UK e USA accusano: la Russia ha lanciato da un satellite un’arma spaziale

Osservazioni simili sono state fatte anche dalle autorità di radioprotezione in Norvegia e Finlandia. Un paio di giorni dopo si è pronunciato anche Lassina Zerbo, segretario esecutiva dell’Organizzazione globale del trattato sul divieto dei test nucleari.

Zerbo ha twittato una mappa di questa mini nube radioattiva che delinea la possibile regione di origine dell’anomalia. Si trova in buona parte in un territorio all’interno della Russia (in un’area che comprenderebbe due centrali nucleari). L’anomalia però comprende anche parti di Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia.

C’è di mezzo l’uomo

“Questi isotopi provengono molto probabilmente da una fonte civile”, ha twittato Zerbo. Il funzionario ha suggerito che si tratti di una fonte legata alla produzione di energia nucleare. Specificando: non alle armi nucleari.

“Siamo in grado di indicare la probabile regione della fonte. Non è però nel mandato del CTBTO (Organizzazione globale del trattato sul divieto dei test nucleari) identificare l’origine esatta.”

Venerdì, l’Istituto nazionale olandese per la sanità pubblica e l’ambiente (RIVM) si è parimenti pronunciato. L’Istituto ha annunciato che, sulla base di un’analisi dei dati disponibili, la “combinazione di radionuclidi potrebbe dipendere da un’anomalia negli elementi di combustibile di una centrale nucleare”.

Sulla base delle prove disponibili, l’organizzazione ha suggerito che le particelle radioattive rilevate provengano dalla direzione della Russia occidentale. Ha poi chiarito che ciò non significa che siano definitivamente collegate alle centrali russe.

I radionuclidi sembrano aver viaggiato dalla direzione della Russia occidentale alla Scandinavia. Al momento però non è possibile indicare un paese di origine specifico.

Picco radioattivo, i russi: “qui nessun problema”

In risposta alle ipotesi circolate in rete, un portavoce del Rosenergoatom, parte della società russa per l’energia nucleare di Rosatom, ha affermato che le due centrali nucleari nella regione funzionano normalmente. E sottolinea: con normali livelli di radiazione segnalati.

“Entrambe le stazioni stanno funzionando a regime normale. Non ci sono state lamentele sul lavoro dell’impianto”. È la laconica dichiarazione della Rosenergoatom all’agenzia di stampa russa TASS.

“Le emissioni aggregate di tutti gli isotopi specificati nel suddetto periodo non hanno superato i numeri di riferimento. Non segnaliamo incidenti relativi al rilascio di radionuclidi al di fuori delle strutture di contenimento.”

Un piccolo mistero

Allo stato attuale, è difficile dire se ulteriori prove confermeranni l’origine di questa leggera ondata di radiazioni. L’incidente ricorda una situazione simile avvenuta nel 2017, in cui un’altra nuvola radioattiva fu stata rilevata in Europa.

Durante quell’episodio (anche lui a livelli innocui per le persone) molti suggerirono la responsabilità delle centrali russe.

Un’ipotesi successivamente supportata da scoperte scientifiche, sebbene contestata da Rosatom.

Tags: nucleareRadioattivitàrussia
Post precedente

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Prossimo articolo

Un guanto high-tech sa tradurre in tempo reale la lingua dei segni in parole

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

dispositivo termoelettrico indossabile
Concepts

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

eVTOL Skybus
Energia

Skybus, eVTOL di nuova generazione trasporterà da 30 a 50 passeggeri

era dei veicoli elettrici
Energia

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Prossimo articolo
tradurre lingua segni

Un guanto high-tech sa tradurre in tempo reale la lingua dei segni in parole

NeCycle

NeCycle, arriva la bioplastica che si biodegrada in soli 4 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    69 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3136 condivisioni
    Share 1254 Tweet 784
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.