FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Mini nube radioattiva (innocua) in nord Europa: cosa sta succedendo?

29 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share255Pin13Tweet36SendShare10ShareShare7

READ THIS IN:

Un misterioso aumento dei livelli di radiazione nel nord Europa è stato rilevato questo mese dalle autorità di diversi paesi, sebbene nessuna nazione si sia ancora fatta avanti per rivendicare la responsabilità dell'anomalia.

Un picco radioattivo anomalo (a livelli considerati innocui per l'uomo, ma abbastanza significativo da essere raccolto dalle stazioni di monitoraggio delle radiazioni) è stato segnalato in Nord Europa. Le autorità del nucleare europeo hanno annunciato la scoperta di questa nube radioattiva dopo una nuova lettura delle particelle di radionuclidi prodotte dall'uomo nell'atmosfera.

L'autorità svedese per la sicurezza delle radiazioni ha twittato mercoledì: "Sono stati misurati livelli molto bassi di sostanze radioattive. Cesio-134, cesio-137, cobalto-60 e rutenio-103".

Osservazioni simili sono state fatte anche dalle autorità di radioprotezione in Norvegia e Finlandia. Un paio di giorni dopo si è pronunciato anche Lassina Zerbo, segretario esecutiva dell'Organizzazione globale del trattato sul divieto dei test nucleari.

Zerbo ha twittato una mappa di questa mini nube radioattiva che delinea la possibile regione di origine dell'anomalia. Si trova in buona parte in un territorio all'interno della Russia (in un'area che comprenderebbe due centrali nucleari). L'anomalia però comprende anche parti di Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La 'controffensiva' russa sulle rinnovabili, uno strappo da 2 miliardi di euro

Westinghouse svela il "cervello rettile" dei reattori nucleari: il mini AP300

C'è di mezzo l'uomo

"Questi isotopi provengono molto probabilmente da una fonte civile", ha twittato Zerbo. Il funzionario ha suggerito che si tratti di una fonte legata alla produzione di energia nucleare. Specificando: non alle armi nucleari.

"Siamo in grado di indicare la probabile regione della fonte. Non è però nel mandato del CTBTO (Organizzazione globale del trattato sul divieto dei test nucleari) identificare l'origine esatta."

Venerdì, l'Istituto nazionale olandese per la sanità pubblica e l'ambiente (RIVM) si è parimenti pronunciato. L'Istituto ha annunciato che, sulla base di un'analisi dei dati disponibili, la "combinazione di radionuclidi potrebbe dipendere da un'anomalia negli elementi di combustibile di una centrale nucleare".

Sulla base delle prove disponibili, l'organizzazione ha suggerito che le particelle radioattive rilevate provengano dalla direzione della Russia occidentale. Ha poi chiarito che ciò non significa che siano definitivamente collegate alle centrali russe.

I radionuclidi sembrano aver viaggiato dalla direzione della Russia occidentale alla Scandinavia. Al momento però non è possibile indicare un paese di origine specifico.

Picco radioattivo, i russi: "qui nessun problema"

In risposta alle ipotesi circolate in rete, un portavoce del Rosenergoatom, parte della società russa per l'energia nucleare di Rosatom, ha affermato che le due centrali nucleari nella regione funzionano normalmente. E sottolinea: con normali livelli di radiazione segnalati.

"Entrambe le stazioni stanno funzionando a regime normale. Non ci sono state lamentele sul lavoro dell'impianto". È la laconica dichiarazione della Rosenergoatom all'agenzia di stampa russa TASS.

"Le emissioni aggregate di tutti gli isotopi specificati nel suddetto periodo non hanno superato i numeri di riferimento. Non segnaliamo incidenti relativi al rilascio di radionuclidi al di fuori delle strutture di contenimento."

Un piccolo mistero

Allo stato attuale, è difficile dire se ulteriori prove confermeranni l'origine di questa leggera ondata di radiazioni. L'incidente ricorda una situazione simile avvenuta nel 2017, in cui un'altra nuvola radioattiva fu stata rilevata in Europa.

Durante quell'episodio (anche lui a livelli innocui per le persone) molti suggerirono la responsabilità delle centrali russe.

Un'ipotesi successivamente supportata da scoperte scientifiche, sebbene contestata da Rosatom.

Tags: nucleareRadioattivitàrussia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+