No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Giugno 2020
in Tecnologia

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati
Share18Pin1Tweet3SendShare1
Tags: capellioled

Il riuso intelligente si allarga anche ai dispositivi elettronici: dai capelli tagliati la base per matrici di schermi OLED.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

La tecnologia potrebbe davvero utilizzare alcune fonti più sostenibili e ora i ricercatori della Queensland University of Technology (QUT) ne hanno trovati di davvero insoliti.

Il team ha dimostrato che i capelli umani tagliati e raccolti nelle botteghe dei barbieri possono essere riutilizzati per creare display OLED.

La stragrande maggioranza dei capelli umani spazzati via dai pavimenti dei saloni di tutto il mondo finisce in discarica. Una parte (invero minoritaria) si trasforma in parrucche. Perché non provare a dar loro una nuova vita?

Forse ti interessa anche

TCL mostra la prima tv arrotolabile in orizzontale del mondo

Ricrescita capelli, un microRNA la produce in 15 giorni

Gli aerei senza finestre mostreranno ai passeggeri il mondo intorno a loro

La ricerca UAB che punta a eliminare i capelli grigi, e poi la vecchiaia

I ricercatori della QUT hanno deciso perciò di raccogliere questo materiale di scarto da un barbiere locale e di incorporarlo in dispositivi elettronici.

Capelli per schermi OLED

I capelli sono una buona fonte di carbonio e azoto, utile per produrre particelle che emettono luce. Se vengono lavorati e quindi bruciati a 240° C si riducono esattamente a questo: un materiale che contiene carbonio e azoto. Il team trasforma quindi questo materiale in nanodot di carbonio che misurano meno di 10 nanometri.

I nanodot vengono quindi dispersi attraverso un polimero. Alla fine, si raggruppano in quelle che il team chiama “nano-isole”. Sono queste nano-isole a costituire le “mattonelle” per comporre degli strati di uno schermo OLED.

Quando viene applicata una piccola tensione, questi nanodot si illuminano di blu. Non è ancora una luce particolarmente brillante, dice il team. Dovrebbe comunque bastare ed essere utile per display su piccola scala, come dispositivi indossabili.

Prashant Sonar, autore dello studio, ha le idee chiare. “I dispositivi di emissione di luce organici a base di punti di carbonio derivati ​​dai capelli umani potranno essere utilizzati per alcune applicazioni interne come imballaggi intelligenti”. Saranno utili anche laddove è richiesta una piccola sorgente luminosa, ad esempio nei cartelli o nelle etichette intelligenti. Anche l’uso nei dispositivi medici è plausibile, data la non tossicità del materiale.

Il team afferma di poter usare in futuro anche il pelo di animali provenienti da saloni per animali domestici. Persino la lana di pecora potrebbe essere utilizzata in dispositivi simili.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Advanced Materials.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    361 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    134 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Ecco come l’AI di Amazon vuol farci provare gli abiti online

Ecco come l'AI di Amazon vuol farci provare gli abiti online

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.