FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

Il riuso intelligente si allarga anche ai dispositivi elettronici: dai capelli tagliati la base per matrici di schermi OLED.

5 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share66Pin12Tweet33SendShare9ShareShare7

READ THIS IN:

La tecnologia potrebbe davvero utilizzare alcune fonti più sostenibili e ora i ricercatori della Queensland University of Technology (QUT) ne hanno trovati di davvero insoliti.

Il team ha dimostrato che i capelli umani tagliati e raccolti nelle botteghe dei barbieri possono essere riutilizzati per creare display OLED.

La stragrande maggioranza dei capelli umani spazzati via dai pavimenti dei saloni di tutto il mondo finisce in discarica. Una parte (invero minoritaria) si trasforma in parrucche. Perché non provare a dar loro una nuova vita?

I ricercatori della QUT hanno deciso perciò di raccogliere questo materiale di scarto da un barbiere locale e di incorporarlo in dispositivi elettronici.

Schermo OLED fatto con capelli

Capelli per schermi OLED

I capelli sono una buona fonte di carbonio e azoto, utile per produrre particelle che emettono luce. Se vengono lavorati e quindi bruciati a 240° C si riducono esattamente a questo: un materiale che contiene carbonio e azoto. Il team trasforma quindi questo materiale in nanodot di carbonio che misurano meno di 10 nanometri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Alopecia, nuovo farmaco USA cura il 40% dei pazienti: chiesto ok alla FDA

Resistete, calvi! I capelli "cresciuti in laboratorio" sono ad un passo

I nanodot vengono quindi dispersi attraverso un polimero. Alla fine, si raggruppano in quelle che il team chiama "nano-isole". Sono queste nano-isole a costituire le "mattonelle" per comporre degli strati di uno schermo OLED.

Quando viene applicata una piccola tensione, questi nanodot si illuminano di blu. Non è ancora una luce particolarmente brillante, dice il team. Dovrebbe comunque bastare ed essere utile per display su piccola scala, come dispositivi indossabili.

Prashant Sonar, autore dello studio, ha le idee chiare. "I dispositivi di emissione di luce organici a base di punti di carbonio derivati ​​dai capelli umani potranno essere utilizzati per alcune applicazioni interne come imballaggi intelligenti". Saranno utili anche laddove è richiesta una piccola sorgente luminosa, ad esempio nei cartelli o nelle etichette intelligenti. Anche l'uso nei dispositivi medici è plausibile, data la non tossicità del materiale.

Il team afferma di poter usare in futuro anche il pelo di animali provenienti da saloni per animali domestici. Persino la lana di pecora potrebbe essere utilizzata in dispositivi simili.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Advanced Materials.

Tags: capellioled


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+