giovedì, 15 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
Contatti
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Leggi in:
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

7 Giugno 2020

Pronta in 48 ore, dura 100 anni: la tiny house sul fiume stampata in 3D

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
Pronta in 48 ore, dura 100 anni: la tiny house sul fiume stampata in 3D

Prvok, tiny house con vista, sarà la prima casa stampata in 3D nella Repubblica Ceca e galleggerà su una chiatta, pur essendo in grado di stare anche a terra. 

È una costruzione innovativa per diversi motivi. Anzitutto, la tiny house viene completata in sole 48 ore, può costare fino al 50% degli edifici convenzionali e con il 20% in meno di emissioni.

Il suo creatore Michal Trpak ha iniziato questo mese a mettere in produzione il concept con la stampa 3D. Spera che il progetto “cambi per sempre il settore delle costruzioni”, rendendo le case e le costruzioni personalizzate più convenienti rispetto ai metodi tradizionali e perfino ad altri edifici simili.

Forse ti interessa anche

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Da quattro ruote a quattro mura

La chiave di volta del progetto Prvok è l’applicazione di un metodo pensato per altri settori industriali. La tiny house è infatti realizzata con Scoolpt, un braccio robotico utilizzato di solito per la produzione automobilistica.

Scoolpt in azione durante il processo di stampa 3D di Prvok.

Questa intuizione ha permesso di ottenere un metodo ben sette volte più veloce di quelli consueti. 15 centimetri quadri al secondo, fino a realizzare un fabbricato di 140 metri quadri in appena 48 ore.

Anche sul piano dell’agilità produttiva, inutile dirlo, il sistema accelera molto le cose: da 65 addetti alla costruzione, Prvok può ottenere lo stesso fabbricato sfruttandone solo 25.

Nuovi materiali

La tiny house sfrutta anche un calcestruzzo innovativo, in grado di formare più facilmente volumi stabili. Una volta stampato, l’edificio si lascia “asciugare”, raggiungendo entro 28 giorni la solidità ottimale.

Il processo strizza l’occhio anche al riuso. In futuro, i proprietari potranno distruggere l’edificio una volta esaurita la sua vita utile e stamparla di nuovo con lo stesso materiale direttamente sul posto.

Come è fatta dentro Prvok 3D?

Prvok 3D, tiny house sorprendente
La planimetria di Prvok

Lo spazio e il meccanismo costruttivo non pregiudicano l’abitabilità e la gradevolezza degli spazi interni. La tiny house stampata in 3D avrà tre stanze: una camera da letto, un soggiorno con cucina e un bagno. Anche al suo interno Prvok è dotata di tecnologia verde, come una doccia a ricircolo e serbatoi per acqua potabile, che la rendono parzialmente autosufficiente.

Prvok 3D, tiny house sorprendente
La stanza da letto
Il soggiorno
Prvok 3D, tiny house sorprendente
Il bagno con doccia

100 anni di durata garantita per una casa che viene su in 48 ore non sono affatto da buttare, no?

Tags: Materialistampa 3dtiny house
Post precedente

5 gadget e trend tecnologici di giugno 2020

Prossimo articolo

Raffles City, il fantastico grattacielo orizzontale cinese apre al pubblico

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    87 condivisioni
    Share 34 Tweet 22
  • Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    63 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
Le Ultime
Militare

Leonidas, arma mobile a microonde che distrugge interi sciami di droni

Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

Concepts

E-Motocompo, cavalca l’ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Società

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Archivio

Prossimo articolo
Raffles City, il fantastico grattacielo orizzontale cinese apre al pubblico

Raffles City, il fantastico grattacielo orizzontale cinese apre al pubblico

Acquisire la visione notturna con una iniezione

Acquisire la visione notturna con una iniezione

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.