No Result
View All Result
domenica, 3 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

19 Giugno 2020
in Tecnologia

Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni
Share128Pin3Tweet9SendShare3
Tags: InternetStarlinktelecomunicazioni

Come funziona (in breve) Starlink, la costellazione di satelliti voluta da Elon Musk, e cosa cambierà nelle telecomunicazioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Leggi anche:

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

selective focus photography of Pinocchio puppet

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Leggi anche:

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Starlink, una costola di SpaceX, è il progetto per creare una costellazione di satelliti sviluppato da Elon Musk e dal suo team per fornire l’accesso satellitare a Internet in qualsiasi parte del mondo.

Migliaia di piccoli satelliti lanciati in bassa orbita terreste lavoreranno in combinazione con i nostri dispositivi sulla terra. Elon Musk parla di Starlink come di una grande Idea che potrebbe cambiare il modo in cui vediamo e accediamo al mondo che ci circonda.

Perché Starlink è una forte accelerazione

Starlink potrebbe cambiare radicalmente il modo di connetterci in Rete. La pandemia ci ha mostrato quanto facciamo affidamento su Internet e quanto sia necessario per gestire le nostre vite, accedere alla conoscenza e comunicare con altri lontani da noi.

Forse ti interessa anche

Victor Glushkov, l’uomo che anticipò internet e il futuro sovietico mancato

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

Velocità di internet in Italia: cresce ovunque! Ecco i dati regione per regione

Fortnite contro Apple e Google. Perché può decidere il futuro delle big tech

Per questo Starlink può diventare rapidamente leader assoluto in connettività, sconvolgendo e rivitalizzando un’altra futura industria morente.

Una grossa mano

Perché l’azienda Starlink quaggiù diventi grande ha bisogno lassù di molte infrastrutture. La spina dorsale dell’ennesimo progetto di Musk sono i suoi satelliti, che fungeranno da fonte per il sistema di comunicazione wireless pensato dal tycoon.

Una marea di piccoli satelliti che Starlink sta lanciando alla spicciolata, testandoli via via. Non senza problemi: sia riscontrati che provocati (come l’inquinamento luminoso che fa confondere i satelliti con vere stelle del firmamento, indispettendo gli astronomi).

Nel cielo notturno i satelliti Starlink fanno troppa luce

Eppure la concezione del progetto è ambiziosa e punta ad eliminare i detriti spaziali: a fine “carriera”, infatti, i satelliti di Musk saranno in grado di “spostarsi” da soli per rimuoverli dall’orbita. Si allontaneranno dall’orbita, oppure si disintegreranno nell’atmosfera.

Cosa produrrà Starlink

Starlink punta entro quest’anno (con un ritardo di qualche mese dovuto al Covid-19) ad avviare i suoi servizi negli Stati Uniti e in Canada. Conta poi di espandersi rapidamente fino alla copertura quasi globale del mondo popolato entro il 2021.

Il principale vantaggio per cui utilizzeremo Starlink è l’accesso facile e veloce a Internet da qualsiasi parte del mondo. Tanto per dirne una: mmaginate di avere Starlink in Italia, di essere su un solitario monte della Maiella e di avere una connessione Internet da 233 MBPS, molto superiore ad una odierna connessione mista fibra-rame.

La portata rivoluzionaria di questo progetto è direttamente proporzionale al grado di sviluppo dei paesi beneficiati. Se sono in via di sviluppo, con evidenti problemi di connessione, una Internet planetaria stabile e super veloce aprirà loro mille nuove porte.

E ridurrà sul lastrico diverse odierne società di telecomunicazioni, un po’ come nel campo automotive “minaccia” di fare Tesla.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    283 condivisioni
    Share 113 Tweet 71
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    6899 condivisioni
    Share 5974 Tweet 385
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    387 condivisioni
    Share 154 Tweet 97

Le ultime

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Prossimo articolo
legno e rilegno, il futuro in italia è riuso e riciclo

Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.