FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni

Come funziona (in breve) Starlink, la costellazione di satelliti voluta da Elon Musk, e cosa cambierà nelle telecomunicazioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share203Pin20Tweet56SendShare16ShareShare11
Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni
19 Giugno 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Starlink, una costola di SpaceX, è il progetto per creare una costellazione di satelliti sviluppato da Elon Musk e dal suo team per fornire l’accesso satellitare a Internet in qualsiasi parte del mondo.

Migliaia di piccoli satelliti lanciati in bassa orbita terreste lavoreranno in combinazione con i nostri dispositivi sulla terra. Elon Musk parla di Starlink come di una grande Idea che potrebbe cambiare il modo in cui vediamo e accediamo al mondo che ci circonda.

Perché Starlink è una forte accelerazione

Starlink potrebbe cambiare radicalmente il modo di connetterci in Rete. La pandemia ci ha mostrato quanto facciamo affidamento su Internet e quanto sia necessario per gestire le nostre vite, accedere alla conoscenza e comunicare con altri lontani da noi.

Per questo Starlink può diventare rapidamente leader assoluto in connettività, sconvolgendo e rivitalizzando un’altra futura industria morente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Entanglement quantistico da record: collegati due atomi a 30km di distanza

Chi ha sabotato i cavi della ​​fibra ottica francese?

Think in color: trasforma i tuoi pensieri in sculture con un test interattivo

Internet, l’ultimo miglio a 10 Gbps può diventare una realtà in un decennio

Una grossa mano

Perché l’azienda Starlink quaggiù diventi grande ha bisogno lassù di molte infrastrutture. La spina dorsale dell’ennesimo progetto di Musk sono i suoi satelliti, che fungeranno da fonte per il sistema di comunicazione wireless pensato dal tycoon.

Una marea di piccoli satelliti che Starlink sta lanciando alla spicciolata, testandoli via via. Non senza problemi: sia riscontrati che provocati (come l’inquinamento luminoso che fa confondere i satelliti con vere stelle del firmamento, indispettendo gli astronomi).

Starlink
Nel cielo notturno i satelliti Starlink fanno troppa luce

Eppure la concezione del progetto è ambiziosa e punta ad eliminare i detriti spaziali: a fine “carriera”, infatti, i satelliti di Musk saranno in grado di “spostarsi” da soli per rimuoverli dall’orbita. Si allontaneranno dall’orbita, oppure si disintegreranno nell’atmosfera.

Cosa produrrà Starlink

Starlink punta entro quest’anno (con un ritardo di qualche mese dovuto al Covid-19) ad avviare i suoi servizi negli Stati Uniti e in Canada. Conta poi di espandersi rapidamente fino alla copertura quasi globale del mondo popolato entro il 2021.

Il principale vantaggio per cui utilizzeremo Starlink è l’accesso facile e veloce a Internet da qualsiasi parte del mondo. Tanto per dirne una: mmaginate di avere Starlink in Italia, di essere su un solitario monte della Maiella e di avere una connessione Internet da 233 MBPS, molto superiore ad una odierna connessione mista fibra-rame.

La portata rivoluzionaria di questo progetto è direttamente proporzionale al grado di sviluppo dei paesi beneficiati. Se sono in via di sviluppo, con evidenti problemi di connessione, una Internet planetaria stabile e super veloce aprirà loro mille nuove porte.

E ridurrà sul lastrico diverse odierne società di telecomunicazioni, un po’ come nel campo automotive “minaccia” di fare Tesla.

Tags: InternetStarlinktelecomunicazioni
Post precedente

Via ai test dei bus autonomi FABULOS in 5 città europee

Prossimo Post

Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5207 Condivisioni
    Share 2082 Tweet 1302
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1288 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1033 Condivisioni
    Share 413 Tweet 258
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1061 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    857 Condivisioni
    Share 342 Tweet 214

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello
Medicina

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La storia di Nectome, la startup che può conservare il cervello umano per poterlo digitalizzare in futuro, e del suo...

Read more
Alé-oó 2.0, il City e la sciarpa intelligente che monitora le reazioni dei tifosi

Alé-oó 2.0, il City e la sciarpa intelligente che monitora le reazioni dei tifosi

Disuguaglianze e cambiamento climatico

Un futuro senza cambiamenti climatici? Lottiamo contro le disuguaglianze

HeartFlow, lo scan 3D rileva le malattie cardiache in 20 minuti

HeartFlow, lo scan 3D rileva le malattie cardiache in 20 minuti

Una ricerca conferma: la Cina sa alterare con successo il suo clima

Una ricerca conferma: la Cina sa alterare con successo il suo clima

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+