FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Tirana Riverside, Boeri progetta il primo quartiere resistente al coronavirus

Tirana Riverside, il primo distretto resistente al coronavirus progettato da Boeri, mostra uno spaccato di come dovremmo ridisegnare le future città a prescindere dal virus, semplicemente per vivere meglio.

3 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share58Pin17Tweet36SendShare10ShareShare7

READ THIS IN:

Di Stefano Boeri Architetti mi occupo di tanto in tanto: non nascondo l'ammirazione per la chiarezza mentale che sembra ispirare le soluzioni dello studio. A volte mi sembra addirittura l'equivalente in architettura di questo sito.

Stefano Boeri Architetti e la società di costruzioni albanese SON-Group hanno svelato i piani per Tirana Riverside, un distretto sostenibile nella capitale albanese progettato per rispondere alle esigenze post pandemia. Un quartiere, in altri termini, resistente al coronavirus.

Tirana Riverside, un distretto resistente al coronavirus

Il piano prevede 12.000 residenti su un'area di proprietà pubblica accanto al fiume Tirana.

Lo studio Boeri ha dichiarato "questo è il primo quartiere in Europa progettato in accordo con il governo e le autorità cittadine in grado di rispondere alle nuove esigenze della fase pandemica post Covid 19. Soddisfa inoltre tutti i requisiti di sostenibilità richiesti dall'attuale crisi climatica".

Il distretto resistente al coronavirus

Tirana Riverside è uno dei tre piani principali commissionati dal Comune di Tirana per un'area notevole. 29 ettari sui quali intende costruire alloggi, uffici e negozi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

Per la progettazione del distretto resistente al coronavirus, Stefano Boeri Architetti e SON-Group hanno mirato a creare un luogo aperto, sostenibile e percorribile senza auto, con tecnologie intelligenti e ampi giardini pensili. Un luogo arioso e studiato per aiutare a prevenire la diffusione del covid e di eventuali futuri virus simili.

Tirana Riverside, un distretto resistente al coronavirus

Questo momento di grande difficoltà ha chiarito la necessità di un cambio di prospettiva. L'umanità è costretta a rivedere in profondità il suo rapporto con la natura e con gli spazi in cui abita.

Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi

Dobbiamo pensare a una nuova era, più ecologica e senza combustibili fossili. Lontana dalla normalità che conoscevamo prima della diffusione di Covid-19. La normalità che purtroppo conteneva i fattori che contribuiscono alla situazione in cui ci troviamo ora.

Il distretto ideale contiene spazi verdi aperti e accessibili a tutti i cittadini, riduce la necessità di grandi spostamenti con veicoli privati ​​a benzina e favorisce una mobilità elettrica o fisica micro e dolce. Una soluzione immediata per ridurre le emissioni.

Per creare resilienza al coronavirus, i residenti di Tirana Riverside avranno accesso a tutti i "servizi essenziali" a distanze percorribili a piedi. Insieme ad uffici e abitazioni, il complesso includerà una scuola e un centro universitario.

Tirana Riverside, un distretto resistente al coronavirus

Città di quartieri salutari

Dobbiamo considerare le "trincee" tra la sfera privata e i flussi della città come la prima linea di prevenzione che renda un luogo resistente al coronavirus.

Piani terra per acquisti e salute

Possiamo immaginare piani terra attivi per l'accoglienza di merci, con distributori automatici gestiti da operatori del settore agroalimentare o piccole cliniche sanitarie per ogni quartiere. I tetti come punti di atterraggio per l'accoglienza di merci da parte dei droni, e come spazi verdi collettivi per l'artigianato, l'agricoltura domestica, il tempo libero e lo sport.

I cortili del futuro

I tetti, ben collegati tra loro, diventeranno l'equivalente futuro dei nostri cortili residenziali: luoghi di intensa vita collettiva ma non pubblica, generosa ma non codificata, all'aperto ma non esposta.

Nell'ambito di Tirana Riverside verranno costruiti ampi parchi progettati dall'architetto paesaggista Laura Gatti. Le piante saranno incorporate nelle aree comuni, nelle facciate degli edifici, nei tetti e nei ponti pedonali.

Tirana Riverside, un distretto resistente al coronavirus

Le città del futuro. Dopo il virus, oltre il virus, a prescindere dal virus.

Le città devono diventare nodi attivi di corridoi ecologici, assorbendo la natura e diventando parte di un produzione ambientale, economica e integrata con aree protette, boschi, aree montane e agricole.

La direzione da prendere è quella di ridurre la congestione urbana, espandere le aree comuni e portare "fuori" ciò che è oggi "dentro", fornendo ogni realtà commerciale di un'area esterna, con marciapiede ancora più ampio, piste ciclabili più ampie, strade per veicoli più strette.

Le città devono riscoprire ancora di più gli spazi aperti creando un futuro interconnesso. L'obiettivo è quello di distribuire meglio il ritmo della città, evitando grandi flussi di lavoratori e migliorando gli spazi verdi che la rendono più sana.

Ecco un luogo dove vorrei decisamente abitare.

Tags: AlbaniaBoeriCoronavirus


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+