Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Altolà al sudore! La scienza scova l'enzima del cattivo odore di ascelle

C'è una speranza per i poveri pendolari costretti a subire ogni sorta di puzza. La scienza ha trovato l'enzima "colpevole" del cattivo odore di ascelle. Prima era utile, oggi dannoso.

27 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share15Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

Un team di ricercatori ha scoperto l'enzima unico responsabile del cattivo odore pungente e caratteristico che promana dalle ascelle, e che viene chiamato BO (Body Odour).

I ricercatori dell'Università di York avevano precedentemente dimostrato che solo pochi batteri sotto le nostre ascelle sono i veri colpevoli del cattivo odore di ascelle.

Ora lo stesso team ha fatto un ulteriore passo in avanti per scoprire un unico "enzima BO" che si trova solo all'interno di questi batteri. È lui il responsabile del caratteristico odore che funesta i pendolari più usi a lavarsi, costretti a subire gli effluvi sugli affollati mezzi pubblici.

Cattivo odore di ascelle odore del corpo puzza di ascelle
Un lavoro davvero infausto, seppur redditizio: 36.000 euro l'anno come annusatore di ascelle per aziende di deodoranti. Nemmeno per tutto l'oro del mondo.

Specialità: cattivo odore

Questa nuova ricerca evidenzia come determinati batteri abbiano sviluppato un enzima specializzato per produrre alcune delle molecole chiave che riconosciamo come BO.

Il primo autore della (seria) ricerca pubblicata su Scientific Reports è la dottoressa Michelle Rudden del Dipartimento di Biologia dell'Università di York. La dottoressa Rudden ha dichiarato: "decodificare la struttura di questo 'enzima BO' ci ha permesso di individuare il passaggio molecolare all'interno di alcuni batteri che producono le molecole degli odori. Questo è un progresso chiave nella comprensione di come funziona l'odore corporeo e consentirà lo sviluppo di inibitori mirati che fermano la produzione di BO alla fonte senza danneggiare il microbioma delle ascelle."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

Punire i colpevoli, proteggere gli innocenti

L'ascella ospita una variegata comunità di batteri che fa parte del microbioma naturale della pelle. Questa ricerca evidenzia lo Staphylococcus hominis come il principale indiziato tra i microbi che producono l'odore del corpo.

I ricercatori affermano che questo "enzima BO" era presente in S. hominis molto prima dell'emergere dell'Homo sapiens come specie. Questo suggerisce che questo cattivo odore esisteva ancora prima dell'evoluzione degli esseri umani moderni.

In passato potrebbe aver avuto un ruolo importante nella comunicazione tra primati ancestrali.

Oggi favorisce più che altro la distanza, so che potete capirmi oh, voi che prendete il bus ogni giorno. Viva la ricerca!

Tags: AscellebatteriodoriPuzza

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+