Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Contro i danni da radiazione solare arriva la melanina sintetica

La radiazione solare è dannosa al nostro corpo, si sa. Eppure non si può schermare ogni cosa col piombo: la melanina sintetica può risolvere tutto.

15 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato un nuovo biomateriale, la selenomelanina. Si tratta di una vera e propria melanina sintetica che può aiutare a proteggere le persone dalla radiazione solare.

La nuova sostanza, sintetizzata chimicamente e prodotta dai batteri, aiuta a proteggere le cellule dalle radiazioni in modo più efficace rispetto ad altre forme di melanina.

Le radiazioni, un nemico spietato

Nella diagnostica medica, nei viaggi aerei e in quelli spaziali, c'è spesso un'esposizione eccessiva ed indesiderata alle radiazioni. I materiali radioprotettivi tradizionali come il piombo sono pesanti: questo ne rende difficile il trasporto e l'utilizzo. In molti casi, per la verità, lo rendono del tutto impossibile.

Con la ricerca e lo sviluppo di una melanina sintetica gli studiosi hanno cercato di affrontare questa sfida in modo nuovo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio rughe? La scoperta delle molecole 'colpevoli' e il futuro dei cosmetici

Il sole brucia, il rischio sale: in Olanda distributori di crema solare gratis

Il team della Northwestern University ha scoperto che la selenomelanina protegge le cellule della pelle da 0.6 rad (il rad è una dose di radiazione assorbita), un livello superiore alla dose letale per un essere umano.

Melanina sintetica per proteggere dalla radiazione solare
La mmelanina ha straordinarie capacità protettive

Le cellule della pelle protette da questa sostanza hanno mantenuto un normale ciclo cellulare e nel complesso non sono morte a un ritmo maggiore rispetto alla pelle dei volontari che non sono stati irradiati.

I ricercatori sono stati anche in grado di produrre selenomelanina con batteri geneticamente modificati e hanno osservato eventi radioprotettivi.

"Con un'abbondante fonte di selenio nell'ambiente, alcuni organismi potrebbero essere stati in grado di adattarsi a circostanze estreme come le radiazioni attraverso gli effetti benefici della selenomelanina", ha dichiarato Nathan Gianneschi, professore della Northwestern che ha guidato la ricerca.

"Il nostro lavoro mostra la possibilità che una melanina sintetica possa fungere da deposito per il selenio. Questo contribuirebbe a garantire che gli organismi ne traggano beneficio contro i danni da radiazione solare". Lo aggiunge Wei Cao, un altro tra i coautori dello studio.

“La selenomelanina può svolgere un ruolo importante nel modo in cui il selenio viene metabolizzato e distribuito biologicamente. È un'area per ulteriori indagini. "

Nell'articolo apparso sul Journal of American Chemical Society e dal titolo "Selenomelanin: An Abiotic Selenium Analogue of Pheomelanin" i ricercatori esplorano le possibili applicazioni della melanina sintetica.

La selenomelanina potrebbe essere utilizzata come protezione solare contro melanoma e altri danni, o come materiale radioprotettivo per i viaggi aerei e spaziali.

Tags: MelaninaMelanomapelle

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+