FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Diffusione aerea del Covid-19: se viaggia nell'aria va cambiata strategia

Le prove sembrano tante e vanno nella stessa direzione: quella della diffusione aerea del Covid-19. Se viaggia nell'aria, il nostro approccio va cambiato.

11 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 6 minuti
Share31Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Questa è stata senza alcun dubbio la settimana in cui la diffusione aerea del coronavirus è diventata un importante tema  nella discussione pubblica sulla lotta al Covid-19. 

Oltre 200 scienziati provenienti da tutto il mondo hanno consegnato una lettera all'Organizzazione mondiale della sanità,  invitandola a prendere sul serio le prove crescenti che il coronavirus si trasmette nell'aria. 

L'OMS ha riconosciuto che sono necessarie ulteriori ricerche "per indagare urgentemente su tali casi e valutare il loro significato per la trasmissione del Covid-19".

"Onestamente non so cosa la gente stia aspettando", afferma Chad Roy, microbiologo della Tulane University negli USA. "Non è necessario che l'OMS dichiari che è una malattia aerea per confermarlo. In termini di prove scientifiche è quanto di più chiaro possa esserci."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

Diffusione aerea del coronavirus: è davvero "airborne"?

Cosa significa veramente "airborne" in questo contesto? È fondamentalmente un problema di dimensioni. Gli studi sembrano abbastanza sicuri del fatto che SARS-CoV-2 si diffonda attraverso minuscole goccioline che contengono particelle virali in grado di provocare un'infezione. 

Per un virus aereo, tuttavia, questo ha significati diversi, a seconda dell'esperto con cui si parla. In genere significa che può diffondersi per l'inalazione di piccole particelle note come aerosol su lunghe distanze, forse anche attraverso stanze diverse.

Per questo, in tema di diffusione aerea del Covid-19, quando si chiede ad alcuni professionisti se il virus è disperso nell'aria, la risposta è No. Non stiamo vedendo la trasmissione su quel tipo di distanze.

C'è dibattito, però, anche sul significato di "aerosol"

Le goccioline che trasportano particelle virali nell'aria possono essere di qualsiasi dimensione, ma mentre quelle più grandi cadranno rapidamente a terra o su altre superfici, quelle più piccole (solo pochi micron di diametro) resteranno nell'aria per un po', col rischio di inalarle. 

La parola "aerosol" è usata principalmente per descrivere queste particelle più piccole.

Se SARS-CoV-2 è disperso nell'aria, è ben lungi dall'essere l'unica malattia di questo tipo. Il morbillo, ad esempio, è noto per essere in grado di durare nell'aria fino a due ore. La tubercolosi, sebbene un batterio,  può restare nell'aria per sei ore.

Le prove della diffusione aerea del Covid-19 però, come dice il microbiologo, sembrano già tante.

Parecchi grandi studi  indicano, tra le vie principali di diffusione, il fatto che il coronavirus resti nell'aria. Altri studi hanno suggerito che il virus può rimanere nelle goccioline aerosolizzate per ore. 

Il nuovo studio condotto da Roy e dal suo team di Tulane, infine, mostra che particelle aerosolizzate infettive di SARS-CoV-2  potrebbero effettivamente indugiare nell'aria fino a 16 ore e mantenere l'infettività molto più a lungo di MERS e SARS-CoV-1. 

Non sappiamo ancora cosa dia a SARS-CoV-2 questo "vantaggio aereo". Ma potrebbe essere uno dei motivi per cui questa è una pandemia, e non semplicemente un piccolo focolaio come qualsiasi altro coronavirus. 

Se il coronavirus è nell'aria come si sta al sicuro?

Se il virus è disperso nell'aria non è solo una questione scientifica. Significherebbe anzitutto che nei luoghi in cui il virus non è stato adeguatamente contenuto (ad esempio, gli USA), l'economia va riaperta più lentamente, in base a normative più rigorose con pratiche sanitarie più attente. 

Significherebbe che le nostre attuali tattiche per fermare lo spread non sono sufficienti.

Roy vorrebbe vedere molto più rigore sull'uso delle maschere fuori casa. "Questo virus si diffonde rapidamente", dice. “E la mascherina può fare tantissimo per interrompere la sua trasmissione. Penso che qualsiasi cosa possa fermare la produzione di aerosol nell'ambiente è utile”.

Con tutti i limiti del caso

Sappiamo che sebbene le mascherine possano limitare la diffusione di particelle più grandi, sono meno utili per quelle più piccole, specie se non si indossano bene. 

"Vorrei che smettessimo di fare affidamento sull'idea che le mascherine risolveranno tutto e appiattiranno la curva dei contagi", afferma il microbiologo. "È un pensiero magico. Non accadrà." Perché le maschere facciano davvero la differenza, dovrebbero essere indossate sempre, anche in famiglia. Ed è una cosa pressoché impensabile, certamente impossibile.

Tutte le prove di molti, molti studi tendono comunque alla conclusione che la trasmissione aerea è "la modalità di trasmissione primaria e forse più importante per SARS-CoV-2". 

In tal caso il tempo e gli sforzi dedicati alla sanificazione di ogni singola superficie più e più volte sia stata una grande perdita di tempo. "Non dobbiamo preoccuparci così tanto di pulire ogni singola superficie che tocchiamo. L'attenzione dovrebbe essere su altri fattori, come dove passiamo il nostro tempo," dice Roy.

Airborne diffusione aerea del Covid-19
Se la trasmissione del Covid-19 non dipende solo dalle droplets ma è anche airborne, vanno cambiati diversi approcci

Spazi affollati

Una delle maggiori domande che abbiamo ancora sul Covid-19 è la quantità di carica virale necessaria per causare l'infezione. 

Se il coronavirus è nell'aria la risposta cambia: le particelle più piccole non porteranno una carica virale grande quanto quelle più grandi, ma poiché possono indugiare nell'aria molto più a lungo, potrebbe non importare: si accumuleranno in concentrazioni più grandi e si distribuiranno più ampiamente e più a lungo.

Più persone entrano ed escono da uno spazio interno, più è probabile che si presenti qualcuno infetto. Più a lungo trascorrono gli individui infetti in quello spazio, maggiore è la concentrazione di virus nell'aria nel tempo. 

Questa è una notizia particolarmente negativa per gli spazi in cui le persone si riuniscono per ore e ore, come ristoranti, bar, uffici, aule e chiese. 

La trasmissione aerea non significa necessariamente che questi posti debbano rimanere chiusi (anche se sarebbe l'ideale): ma pulire le superfici con un disinfettante e far indossare a tutti delle maschere non sarà sufficiente. 

Per riaprire in sicurezza, questi punti non dovranno solo ridurre il numero di persone autorizzate all'interno in un dato momento, dovranno anche ridurre il tempo che le persone trascorrono lì. 

Anche la ventilazione deve essere una priorità più alta. Questo sarà un grosso problema per gli edifici più vecchi che di solito hanno sistemi di ventilazione peggiori, e le aree con molti di questi potrebbero aver bisogno di rimanere chiuse per molto più tempo. 

L'impatto della  diffusione asintomatica (trasmissione da parte di persone che non si sentono male) e dei superscoverers aggrava ulteriormente il problema. Ma (è qui, finalmente, una buona notizia) una ricerca condotta dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha dimostrato che in presenza di luce UV, le particelle aerosolizzate delle dimensioni studiate dai ricercatori di Tulane sarebbero scomparse in meno di un minuto. 

Bene, dunque, i robot con UV dislocati in ospedali, centri commerciali, negozi e stazioni per sanitizzare gli ambienti.

Per molti luoghi, i danni della chiusura economica potrebbero essere un prezzo troppo alto per tenere il virus sotto controllo. La migliore strategia sarebbe comportarsi come nei primi periodi del lockdown. È possibile? È impossibile?

Le costanti, in ogni caso, devono essere sempre le stesse, se si vuole contrastare la diffusione aerea del Covid-19.

Quando si esce di casa, conviene passare il minor tempo possibile in uno spazio chiuso. E farlo in un'area ben ventilata, con il minor numero di persone possibile.

Tags: Coronavirus


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+