No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

11 Luglio 2020
in Medicina

Diffusione aerea del Covid-19: se viaggia nell’aria va cambiata strategia

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Diffusione aerea del Covid-19: se viaggia nell’aria va cambiata strategia
Share20Pin1Tweet3SendShare1
Tags: Coronavirus

Le prove sembrano tante e vanno nella stessa direzione: quella della diffusione aerea del Covid-19. Se viaggia nell'aria, il nostro approccio va cambiato.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
6 minuti di lettura

Le ultime

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Leggi anche:

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

Leggi anche:

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Questa è stata senza alcun dubbio la settimana in cui la diffusione aerea del coronavirus è diventata un importante tema  nella discussione pubblica sulla lotta al Covid-19. 

Oltre 200 scienziati provenienti da tutto il mondo hanno consegnato una lettera all’Organizzazione mondiale della sanità,  invitandola a prendere sul serio le prove crescenti che il coronavirus si trasmette nell’aria. 

Forse ti interessa anche

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

2021, l’anno della ripresa. Sarà vero? Ecco una previsione

Invisimask, passi avanti per lo spray nasale anti Covid

Che piaccia o no, ecco la primula di Boeri per le vaccinazioni Covid in Italia

L’OMS ha riconosciuto che sono necessarie ulteriori ricerche “per indagare urgentemente su tali casi e valutare il loro significato per la trasmissione del Covid-19”.

“Onestamente non so cosa la gente stia aspettando”, afferma Chad Roy, microbiologo della Tulane University negli USA. “Non è necessario che l’OMS dichiari che è una malattia aerea per confermarlo. In termini di prove scientifiche è quanto di più chiaro possa esserci.”

Diffusione aerea del coronavirus: è davvero “airborne”?

Cosa significa veramente “airborne” in questo contesto? È fondamentalmente un problema di dimensioni. Gli studi sembrano abbastanza sicuri del fatto che SARS-CoV-2 si diffonda attraverso minuscole goccioline che contengono particelle virali in grado di provocare un’infezione. 

Per un virus aereo, tuttavia, questo ha significati diversi, a seconda dell’esperto con cui si parla. In genere significa che può diffondersi per l’inalazione di piccole particelle note come aerosol su lunghe distanze, forse anche attraverso stanze diverse.

Per questo, in tema di diffusione aerea del Covid-19, quando si chiede ad alcuni professionisti se il virus è disperso nell’aria, la risposta è No. Non stiamo vedendo la trasmissione su quel tipo di distanze.

C’è dibattito, però, anche sul significato di “aerosol”

Le goccioline che trasportano particelle virali nell’aria possono essere di qualsiasi dimensione, ma mentre quelle più grandi cadranno rapidamente a terra o su altre superfici, quelle più piccole (solo pochi micron di diametro) resteranno nell’aria per un po’, col rischio di inalarle. 

La parola “aerosol” è usata principalmente per descrivere queste particelle più piccole.

Se SARS-CoV-2 è disperso nell’aria, è ben lungi dall’essere l’unica malattia di questo tipo. Il morbillo, ad esempio, è noto per essere in grado di durare nell’aria fino a due ore. La tubercolosi, sebbene un batterio,  può restare nell’aria per sei ore.

Le prove della diffusione aerea del Covid-19 però, come dice il microbiologo, sembrano già tante.

Parecchi grandi studi  indicano, tra le vie principali di diffusione, il fatto che il coronavirus resti nell’aria. Altri studi hanno suggerito che il virus può rimanere nelle goccioline aerosolizzate per ore. 

Il nuovo studio condotto da Roy e dal suo team di Tulane, infine, mostra che particelle aerosolizzate infettive di SARS-CoV-2  potrebbero effettivamente indugiare nell’aria fino a 16 ore e mantenere l’infettività molto più a lungo di MERS e SARS-CoV-1. 

Non sappiamo ancora cosa dia a SARS-CoV-2 questo “vantaggio aereo”. Ma potrebbe essere uno dei motivi per cui questa è una pandemia, e non semplicemente un piccolo focolaio come qualsiasi altro coronavirus. 

Se il coronavirus è nell’aria come si sta al sicuro?

Se il virus è disperso nell’aria non è solo una questione scientifica. Significherebbe anzitutto che nei luoghi in cui il virus non è stato adeguatamente contenuto (ad esempio, gli USA), l’economia va riaperta più lentamente, in base a normative più rigorose con pratiche sanitarie più attente. 

Significherebbe che le nostre attuali tattiche per fermare lo spread non sono sufficienti.

Roy vorrebbe vedere molto più rigore sull’uso delle maschere fuori casa. “Questo virus si diffonde rapidamente”, dice. “E la mascherina può fare tantissimo per interrompere la sua trasmissione. Penso che qualsiasi cosa possa fermare la produzione di aerosol nell’ambiente è utile”.

Con tutti i limiti del caso

Sappiamo che sebbene le mascherine possano limitare la diffusione di particelle più grandi, sono meno utili per quelle più piccole, specie se non si indossano bene. 

“Vorrei che smettessimo di fare affidamento sull’idea che le mascherine risolveranno tutto e appiattiranno la curva dei contagi”, afferma il microbiologo. “È un pensiero magico. Non accadrà.” Perché le maschere facciano davvero la differenza, dovrebbero essere indossate sempre, anche in famiglia. Ed è una cosa pressoché impensabile, certamente impossibile.

Tutte le prove di molti, molti studi tendono comunque alla conclusione che la trasmissione aerea è “la modalità di trasmissione primaria e forse più importante per SARS-CoV-2”. 

In tal caso il tempo e gli sforzi dedicati alla sanificazione di ogni singola superficie più e più volte sia stata una grande perdita di tempo. “Non dobbiamo preoccuparci così tanto di pulire ogni singola superficie che tocchiamo. L’attenzione dovrebbe essere su altri fattori, come dove passiamo il nostro tempo,” dice Roy.

Se la trasmissione del Covid-19 non dipende solo dalle droplets ma è anche airborne, vanno cambiati diversi approcci

Spazi affollati

Una delle maggiori domande che abbiamo ancora sul Covid-19 è la quantità di carica virale necessaria per causare l’infezione. 

Se il coronavirus è nell’aria la risposta cambia: le particelle più piccole non porteranno una carica virale grande quanto quelle più grandi, ma poiché possono indugiare nell’aria molto più a lungo, potrebbe non importare: si accumuleranno in concentrazioni più grandi e si distribuiranno più ampiamente e più a lungo.

Più persone entrano ed escono da uno spazio interno, più è probabile che si presenti qualcuno infetto. Più a lungo trascorrono gli individui infetti in quello spazio, maggiore è la concentrazione di virus nell’aria nel tempo. 

Questa è una notizia particolarmente negativa per gli spazi in cui le persone si riuniscono per ore e ore, come ristoranti, bar, uffici, aule e chiese. 

La trasmissione aerea non significa necessariamente che questi posti debbano rimanere chiusi (anche se sarebbe l’ideale): ma pulire le superfici con un disinfettante e far indossare a tutti delle maschere non sarà sufficiente. 

Per riaprire in sicurezza, questi punti non dovranno solo ridurre il numero di persone autorizzate all’interno in un dato momento, dovranno anche ridurre il tempo che le persone trascorrono lì. 

Anche la ventilazione deve essere una priorità più alta. Questo sarà un grosso problema per gli edifici più vecchi che di solito hanno sistemi di ventilazione peggiori, e le aree con molti di questi potrebbero aver bisogno di rimanere chiuse per molto più tempo. 

L’impatto della  diffusione asintomatica (trasmissione da parte di persone che non si sentono male) e dei superscoverers aggrava ulteriormente il problema. Ma (è qui, finalmente, una buona notizia) una ricerca condotta dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha dimostrato che in presenza di luce UV, le particelle aerosolizzate delle dimensioni studiate dai ricercatori di Tulane sarebbero scomparse in meno di un minuto. 

Bene, dunque, i robot con UV dislocati in ospedali, centri commerciali, negozi e stazioni per sanitizzare gli ambienti.

Per molti luoghi, i danni della chiusura economica potrebbero essere un prezzo troppo alto per tenere il virus sotto controllo. La migliore strategia sarebbe comportarsi come nei primi periodi del lockdown. È possibile? È impossibile?

Le costanti, in ogni caso, devono essere sempre le stesse, se si vuole contrastare la diffusione aerea del Covid-19.

Quando si esce di casa, conviene passare il minor tempo possibile in uno spazio chiuso. E farlo in un’area ben ventilata, con il minor numero di persone possibile.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    366 condivisioni
    Share 146 Tweet 92
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    242 condivisioni
    Share 97 Tweet 61
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
auto teleguidata a noleggio nel futuro del ridesharing

Voyage, la startup di tassisti che possono guidare l'auto da remoto

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.