No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

19 Luglio 2020
in Ambiente

I cani sfruttano il campo magnetico terrestre per prendere scorciatoie

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
I cani sfruttano il campo magnetico terrestre per prendere scorciatoie

Dog reading Map

Share2Pin1Tweet2SendShare
Tags: animaliCampo magneticocaniNaturaOrientamento

Conosciamo tutti il formidabile olfatto dei cani: sembra non essere l'unica dote. Uno studio eccezionale svela che i cani "consulterebbero" il campo magnetico terrestre per orientarsi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

I cani sono famosi per il loro olfatto di classe mondiale. Un nuovo studio suggerisce che potrebbero avere un talento sensoriale aggiuntivo, sebbene nascosto: una bussola magnetica. 

Il senso sembra consentire ai cani di usare il campo magnetico terrestre per calcolare le scorciatoie in terreni sconosciuti.

La scoperta è una novità assoluta nei cani, dice Catherine Lohmann, biologa dell’Università della Carolina del Nord, a Chapel Hill, che studia “percezione magnetica” e navigazione nelle tartarughe. Rileva che le capacità di navigazione dei cani sono state studiate molto meno rispetto agli animali migratori come gli uccelli. “Serve una panoramica su come i cani costruiscano la loro immagine di spazio”, aggiunge Richard Holland, biologo presso la Bangor University che studia l’orientamento degli uccelli.

Forse ti interessa anche

Il campo magnetico terrestre si sta indebolendo: problemi ai satelliti

Questo è un delfino robot. Lo so, sembra incredibile.

Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

Il cervello dei calamari è complesso come quello dei cani

C’erano già indizi che i cani (come molti animali, e forse anche gli umani) possano percepire il campo magnetico terrestre. Nel 2013, Hynek Burda, ecologa sensoriale dell’Università ceca di scienze della vita di Praga, che lavora sulla ricezione magnetica per 3 decenni, ha mostrato che i cani tendono a orientarsi da nord a sud durante la minzione o la defecazione. 

Poiché questo comportamento è coinvolto nella marcatura e nel riconoscimento del territorio, Burda ha sostenuto che l’allineamento aiuta i cani a capire la posizione rispetto ad altri punti. Ma l’allineamento fisso non è la stessa cosa dell’orientamento.

Nel nuovo studio, la ricercatrice Kateřina Benediktová, inizialmente ha messo videocamere e localizzatori GPS su quattro cani e li ha portati in gita nella foresta. I cani scappavano per inseguire il profumo di un animale in media per 400 metri.

Ecco Valentinka, una delle partecipanti alla ricerca, con il suo GPS

Scouting o Tracking?

Le tracce GPS hanno mostrato due tipi di comportamento durante i loro viaggi di ritorno al loro proprietario (vedi mappa, sotto). In uno, soprannominato tracking, un cane avrebbe ripercorso il suo percorso originale, presumibilmente seguendo lo stesso profumo. Nell’altro comportamento, chiamato scouting, il cane sarebbe tornato lungo un percorso completamente nuovo.

Il tracciato dei percorsi effettuati dai cani durante la ricerca

L’osservazione dei primi dati ha messo in luce una caratteristica curiosa: nel mezzo di un percorso di scouting, il cane si fermava e correva per circa 20 metri lungo un asse nord-sud (vedi video sotto) prima di iniziare a tornare indietro. Queste brevi parentesi simili a un “ricalcolo” del GPS erano forse un allineamento lungo il campo magnetico, ma il team non aveva abbastanza dati per esserne sicuro.

Cani e campo magnetico: seconda fase

Così Benediktová e Burda hanno ampliato il progetto, sguinzagliando ben 27 cani in diverse centinaia di viaggi in 3 anni. 

I ricercatori hanno esaminato da vicino 223 casi di scouting, in cui i cani hanno vagato in media 1,1 chilometri al loro ritorno. In 170 di questi viaggi,  i cani si sono fermati prima di tornare indietro e hanno corso per circa 20 metri lungo un asse nord-sud. I cani che lo facevano, tendevano a tornare dal proprietario attraverso un percorso più diretto rispetto a quando non lo facevano.

I cani sono stati portati in una parte della foresta in cui non erano mai stati, così che non potessero fare affidamento su punti di riferimento familiari. 

Burda pensa che i cani corrano lungo un asse nord-sud per capire da che parte stanno. “È la spiegazione più plausibile”, dice. L’implicazione è che i cani possano ricordare la loro precedente direzione e usarla in riferimento alla bussola magnetica per capire il percorso più diretto verso casa.

Adam Miklósi, specializzato nel comportamento dei cani all’università Eötvös Loránd, afferma che la progettazione di esperimenti sulla percezione della magnetoricezione è complicata perché è difficile fare affidamento su un animale solo su quel senso. “Il problema è che per dimostrare al 100% il senso magnetico o qualsiasi senso, è necessario escludere tutti gli altri.”

Burda e Benediktová stanno adottando un approccio diverso. In un nuovo esperimento, metteranno dei magneti sui collari dei cani per disturbare il campo magnetico locale e vedere se ostacola la loro capacità di orientarsi.

Miklósi afferma che non sarebbe sorprendente scoprire che i cani possono usare il campo magnetico per orientarsi, e potrebbe essere una qualità presente in qualsiasi mammifero che attraversa vasti territori.

Un’antica abilità, che gli esseri viventi avrebbero sviluppato fin dai primordi, per aiutarsi nella caccia.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    217 condivisioni
    Share 87 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
Scegliete: reddito minimo universale o disastro.

Scegliete: reddito minimo universale o disastro.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.