FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Polo Sud si sta riscaldando 3 volte più velocemente del resto del pianeta

Il Polo Sud si sta riscaldando al triplo della velocità del resto del pianeta. Il principale colpevole? La Natura. Ma noi non siamo innocenti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share38Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
Il Polo Sud si sta riscaldando 3 volte più velocemente del resto del pianeta
4 Luglio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team internazionale di scienziati riferisce che il Polo Sud si è riscaldato a oltre tre volte il tasso globale dal 1989.

Il team, che comprende scienziati della Victoria University di Wellington, ha analizzato dati di stazioni meteorologiche e modelli climatici per esaminare le variazioni di temperatura al Polo Sud.

Combinazione di fattori

I risultati della ricerca suggeriscono che il riscaldamento è guidato (in gran parte) dal clima naturale, e intensificato dagli aumenti dei gas serra. Ora i dati possono aiutarci a migliorare i modelli matematici. Schemi usati per osservare, analizzare e prevedere i cambiamenti climatici nell’Antartico.

Il clima antartico mostra alcune delle maggiori escursioni termiche nel corso di un anno, con forti contrasti regionali. La maggior parte dell’Antartide occidentale e della penisola antartica hanno sperimentato il riscaldamento e l’assottigliamento della calotta glaciale alla fine del XX secolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’uomo potrebbe non essere in grado di sopportare tutto questo calore

L’Oceano Artico si sta surriscaldando da ben prima del previsto

Riscaldamento globale: i modelli matematici che portano alla salvezza

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Il Polo Sud tra alti e bassi

Il Polo Sud ha una storia “tormentata”. Si è raffreddato fino agli anni ’80, ma poi si è notevolmente riscaldato. Queste tendenze sono influenzate dal cambiamento climatico naturale e antropogenico, ma il contributo individuale di ciascun fattore non è stato ancora ben compreso.

Kyle Clem e colleghi hanno cercato di capirci qualcosa analizzando minuziosamente i dati delle stazioni meteorologiche. Producendo report e modelli climatici per esaminare la tendenza al riscaldamento del Polo Sud.

Scoprendo, infine, che il forte riscaldamento degli interni dell’Antartico negli ultimi 30 anni è stato principalmente guidato dai tropici (temperature oceaniche calde nell’Oceano Pacifico tropicale occidentale). Hanno abbassato la pressione atmosferica sul Mare di Weddell (Sud Atlantico ad alta latitudine) e aumentato l’afflusso di aria calda al Polo Sud.

Eppure, il principale colpevole ha un complice

Gli autori sostengono che date queste tendenze di riscaldamento in relazione a quelle del riscaldamento globale è improbabile siano il risultato del solo cambiamento climatico naturale.

Gli effetti del riscaldamento antropogenico hanno probabilmente lavorato in tandem con la Natura. Una pessima accoppiata che ha prodotto una delle tendenze di riscaldamento più forti sulla Terra. A mezzogiorno il Polo Sud fa registrare ormai oltre 18 gradi centigradi. E il ruolo dell’uomo, almeno in questo caso, è ancora tutto da scoprire.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Climate Change.

Tags: Polo Sudriscaldamento globale
Post precedente

BionicSwift, gli uccelli robot di Festo che mimano quelli veri

Prossimo Post

Team di marito e moglie crea una sedia a rotelle fuoristrada eccezionale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1962 Condivisioni
    Share 784 Tweet 490
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1902 Condivisioni
    Share 760 Tweet 475
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

prodotti medici
Tecnologia

Drobo, robot che consegna prodotti medici con un drone a energia solare

Una startup italiana sviluppa un sistema per la consegna automatizzata di prodotti medici: Drobo lo fa su ruote e... rotori!

Read more
Piede bionico a tre dita migliora la stabilità degli amputati

Piede bionico a tre dita migliora la stabilità degli amputati

Fidanzati in affitto, robot, camming: il business della solitudine va forte

Fidanzati in affitto, robot, camming: il business della solitudine va forte

Salvare dati sul DNA? Più vicino che mai

Il museo Munch che sta per aprire a Oslo mi inquieta come l’Urlo.

Il museo Munch che sta per aprire a Oslo mi inquieta come l’Urlo.

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+