Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuova teoria: l’Universo è dotato di un timer

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share38Pin8Tweet24SendShare7ShareShare5
19 Luglio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il tempo e tutte le quantità fisiche hanno delle unità. Queste unità variano in grandezza e possono essere definite con criteri arbitrari. Alcuni potrebbero anche essere illogici (ogni riferimento al sistema imperiale è puramente voluto). In fisica, tuttavia, le unità occupano un posto molto speciale. Oltre al loro solito ruolo, le unità possono anche condurre i fisici ad alcune verità superiori sull’Universo in cui viviamo.

Uno dei migliori esempi di questo è la lunghezza di Planck. È un’unità base nel sistema di unità Planck. È definito da tre costanti fondamentali: la velocità della luce, la costante di Planck e la costante gravitazionale. Per coincidenza, è anche la distanza minima su cui la fisica attuale può fare affermazioni significative.

Il tempo in un modello basato sulla relatività è proprio come qualsiasi altra dimensione.
Una nuova teoria emersa di recente suggerisce che il minor tempo possibile potrebbe essere non più grande di un milionesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo.

Forse ti interessa anche

Non solo Big Bang: ecco cos’altro può essere successo

5 idee di fantascienza (teoricamente) possibili

Avi Loeb, Harvard, rilancia: l’universo? Creato in laboratorio dagli alieni

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Questa teoria fa luce sul concetto che potrebbe esserci un “orologio” incorporato nell’universo o almeno una proprietà fondamentale simile ad un orologio.

L’implicazione della nuova teoria potrebbe avere conseguenze di vasta portata.

Questa intuizione potrebbe aiutare nella formazione di una “Teoria di tutto”, un nobile tentativo da parte dei fisici di risolvere i disaccordi dei due pilastri della fisica moderna: meccanica quantistica e relatività.

Le altre implicazioni “minori” di questa scoperta sono comunque intriganti. La più grande domanda che questa teoria ripropone è: “che cos’è il tempo?”

Mentre per il grande pubblico, il tempo potrebbe non essere un argomento molto complicato, per gli scienziati è il più complesso di tutti.

La risposta breve: non lo sappiamo. Per la meccanica quantistica è un continuo flusso di eventi, mentre per la teoria della relatività funziona come qualsiasi altra dimensione fisica, che può contrarsi ed espandersi.

Come dividiamo il tempo?

Il concetto di tempo “a scompartimenti” non è nuovo. Il modello di gravità quantistica propone che il tempo sia quantizzato e abbia una certa frequenza. La frequenza minima universale è il “mattoncino di tempo” più piccolo che c’è, e nessuna misurazione del tempo può essere inferiore a quella. Questa teoria ha alcune implicazioni, ad esempio, per gli orologi atomici che usiamo nelle apparecchiature moderne.

Come si scova l’unità più piccola del tempo?

La nuova teoria sfrutta le effettive misurazioni fisiche da veri e propri orologi atomici per mettere un limite al minimo tempo possibile.

Per spiegare gli effetti della gravità in un buco nero, è necessaria la teoria della gravità quantistica. Il modello è bello oltre che sbalorditivo (in quanto astratto) ma utilizza anche prove fisiche per i suoi argomenti. Le implicazioni pure di questa teoria sul futuro corso della fisica devono ancora essere determinate.

Tuttavia, non sarebbero affatto insignificanti.

Tags: fisica teoreticaTempoTeorie
Post precedente

Nuovo vaccino contro il cancro, altri passi avanti: ora i test sull’uomo

Prossimo Post

I cani sfruttano il campo magnetico terrestre per prendere scorciatoie

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12496 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7392 Condivisioni
    Share 2956 Tweet 1848
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2183 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri...

Read more

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

3 tecnologie per un futuro senza sprechi di cibo

pininfarina lusso yacht

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

Prossimo Post
Dog reading Map

I cani sfruttano il campo magnetico terrestre per prendere scorciatoie

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.