Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuovo vaccino contro il cancro, altri passi avanti: ora i test sull'uomo

Dopo il successo degli studi preclinici, tutti pronti in Australia per i trial sull'uomo di un promettente vaccino contro il cancro.

18 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share37Pin8Tweet23SendShare7ShareShare5

READ IN:

Gli studi preclinici del nuovo vaccino contro il cancro hanno dato esito positivo: per questo i ricercatori sono pronti alla prossima fase, sperimentandolo sull'uomo.

Il nuovo vaccino è stato sviluppato dal team di ricerca Mater con sede presso il Translational Research Institute in collaborazione con l'Università del Queensland in Australia.

La professoressa Kristen Radford, ricercatrice associata, afferma che il vaccino ha il potenziale per curare una grande varietà di tumori maligni, ed è un importantissimo passo avanti per combattere il cancro in ogni sua manifestazione.

"Speriamo che questo vaccino contro il cancro possa essere usato per trattare anche i tumori del sangue come la leucemia mieloide, il linfoma non Hodgkin, il mieloma multiplo e le leucemie pediatriche. Per non parlare di tumori solidi come carcinoma mammario, polmonare, renale, ovarico e pancreatico e glioblastoma, ", dice la Radford.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

Vaccino contro il cancro
La professoressa Radford (la seconda da destra) con parte del team di ricerca

Il nuovo vaccino contro il cancro

Il nuovo vaccino è composto da anticorpi umani fusi con proteine ​​specifiche del tumore: la prossima fase di test punterà a studiare la sua capacità di colpire le cellule umane attivando la memoria delle cellule tumorali.

La professoressa Radford afferma che il vaccino offre diversi vantaggi chiave rispetto ai farmaci anticancro esistenti che hanno già mostrato risultati promettenti nei primi studi clinici.

Questo prototipo di vaccino contro il cancro prende di mira le cellule tumorali chiave. Quelle, per intenderci, responsabili dell'avvio di risposte immunitarie specifiche del tumore. Questo massimizza la potenziale efficacia del trattamento. Al contempo, il rimedio sembra minimizzare decisamente i potenziali effetti collaterali.

"Siamo molto felici di vedere le nostre ricerche pubblicate su una prestigiosa rivista. Spero che il nostro continuo lavoro per trovare un vaccino contro il cancro sicuro ed efficace funzioni. Vogliamo portare benefici ai malati di cancro in tutto il mondo nel prossimo futuro."

Ce lo auguriamo tutti.

Tags: cancrovaccini

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+