FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Passerella, lo storico tram milanese in versione post Covid-19

Lo storico tram milanese rivive in chiave anti Covid nell'interpretazione di un designer: Passerella è un messaggio di stile, efficacia ed entusiasmo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share19Pin9Tweet12SendShare3ShareShare2
16 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

L'architetto italiano Arturo Tedeschi ha (ri)pensato allo storico tram milanese per un concept di tram da impiegare a Milano. Si chiama Passerella, ed è dotato di etica ed estetica per il distanziamento sociale.

Progettato come una versione moderna del classico tram ATM Classe 1500 introdotto per la prima volta in città nel 1929, Passerella ne è l'erede del nuovo millennio. Recupera e reinterpreta lo stile e le proporzioni del primo modello numerato 1503.

Passerella, lo storico tram milanese in versione anti Covid

Oltre a rinnovarne il design, Tedeschi ha aggiunto tecnologie e accorgimenti compatibili con un mondo sempre più attento alla salute. All'interno del redivivo tram milanese trovano posto scudi in plexiglass per separare i singoli sedili, e indicatori calpestabili per marcare le distanze tra i viaggiatori.

Passerella, lo storico tram milanese in versione anti Covid

"Il tram è sicuramente il simbolo più amato del trasporto pubblico di Milano, con particolare riferimento all'iconico modello 1503", ha dichiarato il designer.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Vipp, il classico bidone dei rifiuti ora è fatto CON rifiuti.

Le misure di allontanamento sociale adottate dalla città (una delle più colpite in Italia) stanno cambiando le abitudini dei cittadini e il modo in cui vivono e percepiscono i trasporti pubblici

Arturo Tedeschi

Passerella: abbracciare il cambiamento

Tra gli approcci migliori ad un mondo in battaglia, Tedeschi preferisce quelli più empatici. Tra i suoi intenti, ad esempio, quello di dare alle raccomandazioni di allontanamento sociale sui trasporti pubblici un design più "amichevole".

Milano è la capitale del design e punta all'optimum anche sul piano della comunicazione sociale. Per questo, integrare motivi a cerchio nella pavimentazione assolve al duplice scopo estetico e pratico: lasciare un segno, marcare una distanza.

Gli interni dello storico tram milanese proiettato nel futuro

Passerella di nome e di fatto: gli interni del veicolo sono concepiti proprio come una passerella di moda. Un corridoio aperto con file di sedili allineati su ogni lato.

Questo passaggio è circondato da materiali "di fascia alta" come bordi dorati a forma di arco sui divisori in plexiglass, omogenei ai motivi circolari sul pavimento. Geometrie e materiali che sembrano comporre una scenografia, più che uno spazio interno.

Passerella, lo storico tram milanese in versione anti Covid

La moda come antidoto

Il movimento creativo e produttivo che ruota intorno alla moda milanese, dice Tedeschi, ha sempre dato impulso alla città. Il boom della moda negli anni 80, ad esempio, ha costituito una formidabile reazione al clima degli anni di piombo.

Anche questa emergenza può essere superata con entusiasmo, ingegno e... Stile.

Passerella ne ha da vendere: la combinazione cromatica di colori giallo e nero è ricorrente sia dentro che fuori. Un display elettronico corre lungo entrambi i lati del tram per informare le persone sulle prossime fermate durante il viaggio.

Niente è lasciato al caso: perfino il tetto del veicolo, di solito una "zona residuale", segue l'estetica a strisce, che richiama il futurismo artistico. Vuole essere attraente anche quando visto dai balconi delle persone.

Passerella, lo storico tram milanese in versione anti Covid

Il design aggiornato mantiene le stesse dimensioni del modello ATM Class 1500 originale, ma presenta una migliore accessibilità. In sintesi, elementi e proporzioni tradizionali perfettamente integrati a dettagli innovativi.

Quattro montanti all'esterno, come 90 anni fa, e forme fluide all'interno, come su una Tesla: una passerella verso il domani.

Tags: designMilanoTram

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+