FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
24 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Proteus, la”stazione spaziale subacquea” cambierà le ricerche oceaniche

Abbiamo scoperto solo il 5% degli oceani. E possono salvarci la vita. Per questo Cousteau dà vita a Proteus, più di un laboratorio subacqueo: una stazione spaziale subacquea.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Concepts
Share32Pin7Tweet20SendShare6ShareShare4
25 Luglio 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

18 metri sotto la superficie del Mar dei Caraibi, al largo della costa di Curaçao, l’acquanauta (e nipote d’arte) Fabien Cousteau e il designer Yves Behar vogliono costruire la stazione di ricerca subacquea più grande del mondo. Potrebbe cambiare per sempre il modo in cui vengono effettuate le ricerche oceaniche.

Il progetto di Cousteau, chiamato Proteus, sarà un laboratorio scientifico di 1200 metri quadri. Sarà quattro volte più grande e più tecnologicamente avanzato rispetto a qualsiasi altro laboratorio subacqueo, dichiara Fuseproject, la compagnia di Behar. Sarà come avere la ISS sott’acqua: una stazione spaziale subacquea.

Una ricostruzione del laboratorio subacqueo Proteus, il progetto di Cousteau per una vera e propria stazione spaziale subacquea
Una ricostruzione del laboratorio subacqueo Proteus, una vera e propria stazione spaziale subacquea

La stazione spaziale subacquea

L’Ocean Learning Center (FCOLC) di Cousteau fa sapere che Proteus ospiterà fino a 12 scienziati e ricercatori da tutto il mondo, ed è destinato a essere una versione subacquea della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Agenzie governative, scienziati e settore privato potranno collaborare “nello spirito della conoscenza collettiva, indipendentemente dai confini”.

La stazione spaziale subacquea servirà ad esplorare e ricercare qualsiasi cosa negli oceani, dalle nuove scoperte medicinali alla sostenibilità alimentare agli effetti dei cambiamenti climatici.

Forse ti interessa anche

La scienza riuscirà a leggere l’immaginazione?

Studio shock: il danno agli oceani è oltre il punto di non ritorno già dal 2014

Al MIT realizzano un atlante 3D per le zone oceaniche carenti di ossigeno

Caccia al cigno nero: possiamo imparare a prevedere eventi imprevedibili?

“L’oceano è il nostro sistema di supporto vitale. È indispensabile per risolvere i maggiori problemi del pianeta. Le sfide create dai cambiamenti climatici, dall’innalzamento del livello del mare, dalle tempeste estreme e dai virus rappresentano un rischio di svariati miliardi di dollari per l’economia globale”, dice Cousteau. “La conoscenza che verrà svelata sott’acqua cambierà per sempre il modo in cui generazioni di umani vivono sopra.”

Come è fatto Proteus

La struttura a spirale circolare a due piani è fissata al fondale oceanico su palafitte, con capsule modulari sporgenti contenenti laboratori, alloggi personali, centri medici e depositi. La cabina più grande contiene una piscina per consentire ai subacquei di accedere al fondo oceanico e ai sommergibili per attraccare nella stazione spaziale subacquea. Tutte le cabine possono essere collegate o staccate per adattarsi alle esigenze specifiche della missione in corso.

Proteus è alimentato dall’energia del vento, del sole e delle onde, e prevede la prima serra subacquea per la coltivazione di alimenti, nonché sistemi di illuminazione e palestre per rendere più sostenibile la vita subacquea a lungo termine.

Un'altra ricostruzione del laboratorio subacqueo Proteus, una vera e propria stazione spaziale subacquea

Gli habitat subacquei consentono agli scienziati di effettuare immersioni notturne e diurne senza decompressione tra le immersioni; possono rimanere sott’acqua per giorni o settimane alla volta, proprio come gli astronauti nella ISS, secondo la CNN.

Cousteau ritiene che gli scienziati del laboratorio subacqueo Proteus non siano più limitati dalle scorte di ossigeno, dalla logistica delle immersioni o dalla necessità di acclimatarsi al cambiamento delle pressioni. Grazie al laboratorio subacqueo dovrebbero essere in grado di completare da 30 a 40 volte le ricerche attuali.

Il laboratorio in loco di Proteus faciliterà il trattamento di campioni organici in tempo reale, senza il rischio che campioni si degradino lungo la strada verso la superficie. Proteus vuole anche ospitare una struttura di produzione video su larga scala per fornire streaming live continuo per programmi educativi.

Quanto costerà il progetto Proteus

L’innovazione ha un prezzo: secondo Fast Company, il progetto di Cousteau costerà circa 130 milioni di euro.

Il progetto è attualmente in fase di definizione. Se Cousteau garantirà (o otterrà) le risorse finanziarie, serviranno tre anni per completare Proteus.

“Come tutti i grandi sogni, avrà bisogno di ulteriori sviluppi”, dice Béhar. “Ma uno dei modi in cui abbiamo fatto raccolta fondi negli ultimi mesi è condividere questo concetto e condividere questo sogno di stazione spaziale subacquea”.

Una rete mondiale di laboratori subacquei

Cousteau, il cui famoso nonno Jacques Cousteau è stato il pioniere dell’esplorazione oceanica e delle immersioni, spera di creare una rete mondiale di habitat di ricerca subacquea per spingere l’esplorazione dell’oceano.

Sebbene gli oceani coprano il 71% della superficie mondiale, il NOAA stima che gli esseri umani abbiano esplorato solo il 5% e mappato meno del 20%. Cousteau spera che Proteus cambierà drasticamente la situazione.

Egoisticamente parlando, l’esplorazione dell’oceano è forse 1.000 volte più importante dell’esplorazione dello spazio per la nostra sopravvivenza, dice Cousteau.

La stazione spaziale subacquea può aiutarci a conoscere i suoi segreti.

Tags: oceaniRicerche scientifiche
Post precedente

La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

Prossimo Post

Cina e USA: è la nuova guerra (speriamo) fredda, baby

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • millirobot

    L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Il futuro della guida: 7 tecnologie all’orizzonte

Decenni di semi immobilismo, ed ora molte rivoluzioni in corso: l'auto del futuro cambierà in tutto. In attesa di vederle...

Read more
vita dopo il coronavirus

Covid-19 darà il via al 21° secolo. La vita dopo il coronavirus

Joker, bello e doloroso, ma per gli USA è un serio problema

Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità

AI prevede attacchi epilettici un’ora prima col 99,6% di successo

Prossimo Post

Cina e USA: è la nuova guerra (speriamo) fredda, baby

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+