Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente

Riscaldamento globale, aumento di 1,5° C già entro i prossimi 5 anni

Il peggiore scenario disegnato dai climatologi mondiali è già stato superato. Il riscaldamento globale supera ogni soglia attesa, e prima del previsto.

11 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share71Pin9Tweet25SendShare7ShareShare5

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Due anni fa uno sconvolgente rapporto sul clima sconvolgente ci disse che avremmo dovuto ridurre drasticamente le emissioni entro il 2030. In caso contrario avremmo superato la soglia del riscaldamento globale di 1,5 gradi Celsius.

A quanto pare la cosa è già peggiorata da allora, ed esattamente un anno fa lo anticipavo in questo post. C'è la forte possibilità che il mondo raggiunga quella soglia di riscaldamento globale molto prima di quanto pensassimo.

Le nuove prospettive dell'Organizzazione meteorologica mondiale hanno scoperto che le temperature medie dovrebbero essere almeno 1 grado Celsius al di sopra dei livelli preindustriali (una soglia che abbiamo attraversato per la prima volta nel 2015) ogni anno dal 2020 al 2024.

E aggiunge che c'è una probabilità del 20% che uno dei prossimi cinque anni sulla Terra avrà una media di riscaldamento globale di 1,5° C , con la probabilità che continui a crescere.

Riscaldamento globale: siamo fuori tempo massimo?

La previsione, che si basa su modelli dei centri di previsione del clima in tutto il mondo, mostra l'urgente necessità di una politica climatica globale trasformativa. Se vogliamo ancora limitare il riscaldamento globale al di sotto dell'obiettivo di 2 gradi Celsius delineato a Parigi Accordo sul clima il momento giusto era ieri, ma meglio oggi che mai.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza

ALE, stelle cadenti sintetiche per studiare il clima

Anche la soglia di 1,5 gradi Celsius (c 1 5) di riscaldamento globale è delineata nell'accordo di Parigi. E se superarla per un solo anno non significa che non potremmo ancora raggiungere quell'obiettivo, in media, non è certamente un buon segno. Quasi una resa rispetto alla lotta all'inquinamento, sicuramente un brutto colpo per quella generale ai cambiamenti climatici.

Studi precedenti mostrano che l'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato. L'effetto? L'anno scorso è stato il secondo anno più caldo della storia registrata. Conseguenze del riscaldamento globale possono portare anche a un cambiamento del clima mondiale permanente.

"La disgregazione climatica irreversibile sta procedendo come gli scienziati hanno predetto da tempo", dice Peter Kalmus, climatologo presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Siamo in procinto di perdere la Terra come una volta la conoscevamo.

Peter Kalmus

È probabile che questo trend di riscaldamento globale continui. Il nuovo rapporto prevede che nei prossimi cinque anni quasi tutte le regioni della Terra saranno probabilmente più calde rispetto al passato recente.

Certo, non tiene conto della riduzione delle emissioni globali derivante dalla pandemia covida-19, ma il calo sembra comunque avere vita breve.

Alcune parti della Terra continueranno a riscaldarsi più rapidamente di altre. L'Artico, che negli ultimi anni ha visto sciogliersi il ghiaccio e attualmente sta vivendo incendi e un'ondata di caldo infernale, si riscalda due volte più velocemente della media globale.

Riscaldamento globale: le piaghe del clima

Il riscaldamento globale potrebbe avere effetti terrificanti proprio nell'Artico, scongelando il permafrost e scatenando grandi tempeste che rappresentano un rischio enorme per le comunità.

Attraversare la soglia media di 1,5 gradi Celsius in modo permanente introdurrebbe tempeste catastrofiche, siccità e ondate di calore.

Minaccerebbe l'accesso al cibo e all'acqua e potrebbe creare le condizioni per guerre e instabilità economica. E, naturalmente, i poveri, specialmente nel Sud del mondo, subiranno le conseguenze peggiori. In parole povere, questa è una fottuta emergenza.

Come ci siamo ridotti in questo stato?

Arrivare a questo punto non era inevitabile: è stato il risultato del rifiuto da parte dei leader politici di agire nonostante gli infiniti avvertimenti degli scienziati del clima.

Carbone, petrolio e gas non si bruciano da soli. Il loro uso continuo è il risultato di un processo decisionale attivo, condotto da istituzioni legate all'inerzia la cui presa di potere dipende dal mantenimento di uno status quo ormai insostenibile.

Questo però significa anche che non è troppo tardi per cambiare rotta sul riscaldamento globale.

I leader mondiali potrebbero ancora scegliere di attuare un Green New Deal, fermare la produzione di combustibili fossili, ridurre le emissioni in ogni settore dell'economia. Soprattutto fare il possibile per garantire che le comunità (specialmente le più vulnerabili) possano adattarsi al clima che cambia.

Non sarà facile, ma va fatto ora, o sarà un'apocalisse.

Tags: climariscaldamento globale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+