FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Scene del delitto ricreate in realtà virtuale nel futuro della criminologia

Nel futuro della criminologia l'architettura forense si potrà giovare sempre di più della realtà virtuale per ricostruire, e risolvere, casi complessi.

6 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share38Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Le serie TV Crime si stanno facendo sempre più generose di dettagli e verosimili, ma c'è una tecnica investigativa che non vedrete spesso.

Si tratta dell'architettura forense. Eppure questo metodo sarà sempre più utilizzato per ricreare crimini e incidenti nel futuro della criminologia.

In sintesi: nel futuro della criminologia, le tecniche che utilizzano realtà virtuale e l'intelligenza artificiale avranno un ruolo chiave. Ricostruendo le scene del crimine potrebbero diventare una componente regolare del lavoro investigativo della polizia, specie in presenza di discrepanze nelle testimonianze dei testimoni. La tecnica potrebbe anche essere utile per aiutare a individuare eventuali responsabilità in casi mancanti di riprese video. Sebbene non a prova di errore, l'architettura forense potrebbe essere uno strumento prezioso nell'arsenale sia delle forze di polizia che dei gruppi per i diritti dei cittadini.

Il caso Mark Duggan

Di recente un'agenzia di ricerca forense chiamata proprio Forensic Architecture ha fornito un assaggio del domani. L'agenzia ha ricostruito l'omicidio del 29enne Mark Duggan del 2011 da parte di agenti di polizia sotto copertura, un evento che ha scatenato violente rivolte a Londra.

Adoperando la ricostruzione in realtà virtuale, la compagnia ha dimostrato che i risultati ufficiali della polizia sulla morte del giovane difettavano di diversi particolari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

La ricostruzione

Duggan è stato colpito dalla polizia dopo che il minicab su cui viaggiava era stato costretto a fermarsi. Gli agenti di polizia hanno sparato a Duggan dopo che è uscito dal taxi, sostenendo in seguito che stesse brandendo una pistola.

Dopo la sua morte, a 7 metri dal suo corpo viene ritrovata una pistola avvolta in una calza. Tuttavia, nessuna prova del DNA che colleghi la pistola a Duggan viene mai trovata. Un'inchiesta e un'indagine successiva sull'omicidio concludono che Duggan viene colpito mentre stava lanciando la pistola.

Architettura forense nel futuro della criminologia
Un fotogramma della ricostruzione in architettura forense VR del caso Mark Duggan

L'architettura forense ha utilizzato testimonianze, relazioni di esperti e video, fotografie e piani disegnati a mano per costruire un ambiente animato di realtà virtuale della scena della sparatoria.

Il futuro della criminologia: omicidio reale, scenario VR

Forensic Architecture ha quindi utilizzato questo modello per testare diversi scenari possibili dell'accaduto. Dopo averlo fatto, l'agenzia ha concluso che Duggan non avrebbe potuto trattenere fisicamente la pistola al momento di essere colpito a morte dalla polizia. Cosa ancora più importante, è molto improbabile che abbia potuto lanciare la pistola dove poi è stata ritrovata.

Futuro della criminologia, architettura forense
Il fotogramma di architettura forense che indica la discrepanza tra gli atti ufficiali e lo scenario del delitto

Il fondatore di Forensic Architecture Eyal Weizman ha descritto il lavoro dei gruppi come una dimostrazione che "gruppi indipendenti della società civile, dotati di nuove tecnologie mediatiche, sono in grado di tenere conto (anche) della polizia e dei loro organi di controllo. Anche a questo servirà l'architettura forense nel futuro della criminologia. I recenti eventi negli Stati Uniti e altrove mostrano che questo è più necessario che mai. "

Trovo che abbia ragione, ne ho parlato (nel quadro di un ragionamento più ampio) in questo post.

Tags: CrimeCriminologiaintelligenza artificialerealtà virtuale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+