Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Theia, mobilità per non vedenti: un cane guida robotico portatile

Per i non vedenti il conforto di un cane guida è importante. In assenza, un cane guida robotico e portatile come Theia è perfetto

27 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share23Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

I cani guida svolgono un ruolo importante come ausilio alla mobilità per i non vedenti, ma non sono la soluzione perfetta per tutti. 

Ci sono diversi fattori che possono limitarne o impedirne il ricorso. Il costo, i piccoli appartamenti o persino le allergie possono rendere questi splendidi cani non adatti a molti. Oggi una tecnologia in fase di sviluppo presso la Loughborough University offre un'altra possibilità. Si chiama Theia e incorpora le funzioni di un cane guida robotico in un dispositivo che si può tenere in una mano.

Il dispositivo si chiama Theia ed è stato ideato dallo studente di design industriale Anthony Camu, che ha tratto ispirazione dalle console di gioco della realtà virtuale e dai veicoli autonomi.

Theia, cane guida robotico portatile

Theia, cane guida robotico portatile
Il prototipo del cane guida robotico portatile

La tecnologia è attualmente in forma di prototipo con alcuni nodi da appianare, ma la premessa di base è che Theia agisce come un cane guida robotico per aiutare gli utenti ipovedenti a raggiungere la loro destinazione.

La chiave del dispositivo è un giroscopio particolare, che spesso viene utilizzato come parte dei sistemi di controllo dell'assetto dei veicoli spaziali, incluso quello utilizzato sulla Stazione Spaziale Internazionale. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dot Pad, il tablet che traduce il web in Braille con l'AI

Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

Il giroscopio consente a Theia di fornire un feedback di forza a seconda di dove è diretto e spostare la mano dell'utente in modo da condurli nella direzione desiderata, proprio come il tutore di un cane guida.

Trova la strada come un veicolo autonomo

Theia si orienta attraverso un sistema di fotocamera e lidar che gli consente di costruire un'immagine tridimensionale dell'ambiente, proprio come un'auto a guida autonoma. 

Gli utenti possono inserire la loro destinazione tramite comandi vocali e i processori di bordo determineranno il percorso migliore da prendere.

Theia mostrato e raccontato (in inglese) dal suo inventore

Theia tiene conto dei dati in tempo reale sul traffico pedonale e automobilistico, nonché sul tempo.

Certo, vuoi mettere l'affetto di un amico peloso? Ma se proprio non si può tenerne uno, Theia per i non vedenti può essere una ottima alternativa.

Tags: cane guidanon vedenti

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+