FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Theia, mobilità per non vedenti: un cane guida robotico portatile

Per i non vedenti il conforto di un cane guida è importante. In assenza, un cane guida robotico e portatile come Theia è perfetto

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share19Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
Theia, mobilità per non vedenti: un cane guida robotico portatile
27 Luglio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I cani guida svolgono un ruolo importante come ausilio alla mobilità per i non vedenti, ma non sono la soluzione perfetta per tutti. 

Ci sono diversi fattori che possono limitarne o impedirne il ricorso. Il costo, i piccoli appartamenti o persino le allergie possono rendere questi splendidi cani non adatti a molti. Oggi una tecnologia in fase di sviluppo presso la Loughborough University offre un’altra possibilità. Si chiama Theia e incorpora le funzioni di un cane guida robotico in un dispositivo che si può tenere in una mano.

Il dispositivo si chiama Theia ed è stato ideato dallo studente di design industriale Anthony Camu, che ha tratto ispirazione dalle console di gioco della realtà virtuale e dai veicoli autonomi.

Theia, cane guida robotico portatile

Theia, cane guida robotico portatile
Il prototipo del cane guida robotico portatile

La tecnologia è attualmente in forma di prototipo con alcuni nodi da appianare, ma la premessa di base è che Theia agisce come un cane guida robotico per aiutare gli utenti ipovedenti a raggiungere la loro destinazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dot Pad, il tablet che traduce il web in Braille con l’AI

Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

Innomake, scarpa per non vedenti, ha occhi (e orecchie) ai piedi

Eatsy, stoviglie adattive per non vedenti dal design strepitoso

La chiave del dispositivo è un giroscopio particolare, che spesso viene utilizzato come parte dei sistemi di controllo dell’assetto dei veicoli spaziali, incluso quello utilizzato sulla Stazione Spaziale Internazionale. 

Il giroscopio consente a Theia di fornire un feedback di forza a seconda di dove è diretto e spostare la mano dell’utente in modo da condurli nella direzione desiderata, proprio come il tutore di un cane guida.

Trova la strada come un veicolo autonomo

Theia si orienta attraverso un sistema di fotocamera e lidar che gli consente di costruire un’immagine tridimensionale dell’ambiente, proprio come un’auto a guida autonoma. 

Gli utenti possono inserire la loro destinazione tramite comandi vocali e i processori di bordo determineranno il percorso migliore da prendere.

Theia mostrato e raccontato (in inglese) dal suo inventore

Theia tiene conto dei dati in tempo reale sul traffico pedonale e automobilistico, nonché sul tempo.

Certo, vuoi mettere l’affetto di un amico peloso? Ma se proprio non si può tenerne uno, Theia per i non vedenti può essere una ottima alternativa.

Tags: cane guidanon vedenti
Post precedente

Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

Prossimo Post

Altolà al sudore! La scienza scova l’enzima del cattivo odore di ascelle

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    776 Condivisioni
    Share 310 Tweet 194

Archivio

Dai un’occhiata qui:

delfino robot
Ambiente

Questo è un delfino robot. Lo so, sembra incredibile.

Creato per acquari e zoo "etici", il delfino robot è così realistico da sembrare vero. Può cambiare faccia all'industria dei...

Read more
POST FP 700X500 2022 04 22T170015.004

3 cambiamenti futuri e una conseguenza: ci muoveremo diversamente

Janus, idrogel ispirato alla bava di lumaca che accelera la cura dei tendini

Janus, idrogel ispirato alla bava di lumaca che accelera la cura dei tendini

white and blue round decor

Un nuovo test diagnostico “universale” può identificare qualsiasi infezione

Facebook e la connessione fai da te

Facebook e la connessione fai da te

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+