Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Una nuova RMI alla testa rende più confortevole la scansione cerebrale

Un nuovo macchinario di RMI alla testa promette una scansione cerebrale più comoda, ergonomica e rassicurante, sfruttando una insolita posizione seduta.

24 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share35Pin8Tweet22SendShare6ShareShare4
RMI alla testa, risonanza cerebrale

Un'immagine della nuova risonanza magnetica per la testa

READ IN:

Un team di ricercatori della Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda ha sviluppato un nuovo sistema di gestione dei pazienti per rendere la scansione RMI del cervello più comoda, accessibile e conveniente. la soluzione seduta intende ridurre l'ansia grazie a una serie di funzioni, tra cui un telecomando per il paziente e una sorta di oblò per vedere fuori.

RMI testa, scansione cerebrale
Questa e tutte le altre immagini sono per gentile concessione di smart interactions

Gli attuali scanner per RMI alla testa sono costosi da acquistare e di difficile accesso per molti. inoltre, il processo di scansione cerebrale, in cui i pazienti sono distesi in uno spazio cilindrico stretto, può essere un'esperienza fastidiosa e claustrofobica. È qui che entra in gioco il team di smart interactions. L'agenzia ha sviluppato un design industriale in parallelo con un cliente, un team multinazionale (università di Harvard, Yale, Minnesota e Sao Paulo) che studia il potenziale di nuove tecnologie per ridurre gli ostacoli all'uso della RMI.

il telecomando per il paziente offre una UX semplice e intuitiva per ridurre l'ansia offrendo un senso di controllo

RMI col telecomando

Il design industriale di smart interactions inizia con un oggetto familiare: un posto facilmente accessibile. una volta seduti su questa sedia regolabile ed ergonomica, i pazienti che fanno una RMI alla testa hanno a disposizione un dispositivo di controllo. Possono usare il telecomando per regolare il proprio sistema di supporto per la testache garantisce comfort e stabilità. durante la scansione cerebrale, i pazienti hanno persino una finestrella attraverso cui guardare, riducendo quindi la claustrofobia.

L'utente e il tecnico RMI possono controllare la sedia e il poggiatesta gonfiabile con telecomandi indipendenti. Il telecomando per un utente di RMI è nuovo e unico in un contesto di questo genere. i telecomandi offrono feedback al tocco poiché sono stampati in 3D utilizzando una gamma di durezze multi-materiale. ad esempio, i pulsanti per gonfiare e sgonfiare il poggiatesta sono realizzati in gomma morbida e imitano rispettivamente la forma e la sensazione di un oggetto gonfiato e sgonfiato. il controllo da parte dell'utente consente la regolazione delle funzionalità essenziali con una interfaccia semplice e intuitiva, mentre il dispositivo del tecnico consente il pieno controllo.

il sistema di supporto per la testa gonfiabile era uno dei principali obiettivi del design. La soluzione che si espande attorno al collo, alla fronte e ai lati della testa riduce comodamente il movimento della testa.

RMI alla testa, ora due anni di sperimentazione

L'innovativa RMI alla testa per scansione cerebrale è pienamente funzionale e sarà sottoposta a sperimentazioni cliniche nei prossimi due anni. Smart Interaction confida di rendere la risonanza magnetica accessibile a una popolazione più ampia. Questo consentirà alla scansione cerebrale di essere utilizzata per il rilevamento precoce della demenza e la prevenzione dell'ictus.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Memoria, nuovi studi: i ricordi 'perduti' sono ancora lí (ma inaccessibili)

il design è il primo a consentire a una persona di supporto di stare con il paziente.
Tags: cervellorisonanza magneticaRMI

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+