No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

26 Luglio 2020
in Tecnologia

Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata
Share1PinTweet1SendShare
Tags: passwordRisata

La sicurezza biometrica innanzi tutto. Meglio di una password inattaccabile, (quasi) come le impronte digitali, inconfondibile. È la nostra risata.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Leggi anche:

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Leggi anche:

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

In un mondo in cui decine di milioni di persone usano “12345” o “qwerty” come password ha senso usare la sicurezza biometrica, poiché ogni essere umano ha più firme biometriche.

Firme biometriche uniche che possono essere utilizzate come una password inattaccabile, e che sarebbero molto più efficaci di quelle attuali.

Un team di ricerca ha appena rivelato che la risata è unica per ogni persona e difficilmente può essere falsificata. Oluwatoyin Popoola, Olumuyiwa Sunday Asaolu e gli scienziati del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi dell’Università di Lagos ad Akoka, in Nigeria, hanno fatto una scoperta. Le persone possono identificare altre persone dalla natura ineguagliabile delle loro risate perché, a differenza della voce e del modo di parlare, le risate non possono essere imitate del tutto.

Forse ti interessa anche

Trasferire password tramite il corpo? Oggi è realtà

Oluwatoyin Popoola, coautore dello studio

A tal fine, i ricercatori hanno identificato varie frequenze udibili nella risata di una persona che possono essere utilizzate per creare una firma digitale simile a una chiave creata dai lettori di impronte digitali.

Password inattaccabile: non ci siamo ancora del tutto

Secondo lo studio pubblicato sull’International Journal of Biometrics, l’algoritmo di riconoscimento creato dal team è accurato al 90%, il che potrebbe essere abbastanza buono per alcune applicazioni di consumo.

Ad esempio, la sicurezza basata sulle risate potrebbe sostituire l’uso del riconoscimento vocale. Nel frattempo, per i sistemi che devono essere molto sicuri e prevedibili, l’accuratezza dell’algoritmo di riconoscimento delle risate deve essere migliorata per ottenere una password inattaccabile al 100%.

“La risata ha dimostrato di essere una caratteristica biometrica praticabile per l’identificazione della persona che può essere integrata nei sistemi di intelligenza artificiale in diverse applicazioni”, ha concluso il team.

Che ridere!

Un potenziale problema con l’uso della risata come firma biometrica è che il sistema che lo utilizza per un accesso sicuro deve far ridere. Ognuno ha un diverso senso dell’umorismo e ciò che sembra divertente per una persona non è per un’altra.

Fatico a immaginare un bancomat che mi faccia delle battute per farmi accedere al conto. O un’app per cellulare nella quale al posto del modulo di login c’è uno stand-up comedian che mi titilla il senso dell’umorismo. E gli hacker e i rapinatori? Ci racconteranno barzellette a bruciapelo per estorcerci una risata e rubarci tutto?

Ne deduco che le risate possono essere utilizzate come firma digitale o per altri sistemi informatici. Difficilmente però serviranno per sistemi che richiedono un accesso rapido.

C’è poco da ridere, insomma.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7248 condivisioni
    Share 6114 Tweet 473
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    243 condivisioni
    Share 97 Tweet 61
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    332 condivisioni
    Share 133 Tweet 83

Le ultime

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Prossimo articolo
La muffa del reattore di Chernobyl testata come scudo sulla ISS

La muffa del reattore di Chernobyl testata come scudo sulla ISS

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.