FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Auto volante: il governo giapponese investe per renderla realtà in 3 anni

L'auto volante è un obiettivo concreto in Giappone: il governo investirà per portarla nei cieli entro il 2023. Magari con un progetto made in Japan come quello di SkyDrive.

13 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share60Pin16Tweet38SendShare11ShareShare8

READ THIS IN:

Il governo giapponese fa sul serio e punta dritto verso il cielo, annunciando grandi piani di investimento per lo sviluppo di auto volanti.

L'obiettivo del governo giapponese è ambizioso, ma denota determinazione: portare l'auto volante nel cielo entro il 2023. Lo scopo è quello di risolvere i problemi di mobilità utilizzando lo spazio aereo per il trasporto di persone nelle grandi città, nelle difficili aree montuose e nelle isole remote. Magari con un progetto nazionale di eVTOL (auto volante elettrica) come SkyDrive.

Il CEO di SkyDrive, startup per una eVTOL, auto volante in Giappone entro il 2023.
La VTOL di SkyDrive. Vola, cammina, compatta e davvero bella.

Auto volante, Giappone in pole position anche per lo sviluppo dei velivoli

Tutte le grandi compagnie di trasporto occidentali come Uber, Boeing e Airbus sono in corsa per gli eVTOL (aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale). Il Giappone però si difende molto bene, e forte dei programmi statali vede crescere il numero di startup che puntano a costruire l'auto volante.

Come SkyDrive, una delle più recenti, che ha da poco svelato un modello di auto volante a due posti, la SD-XX.

SkyDrive, la eVTOL, auto volante (elettrica) made in Japan

I corsi e i ricorsi storici ci hanno abituato ad una rivoluzione nella mobilità ogni 100 anni. Un secolo fa la Ford T fu il primo modello di automobile prodotta in serie, e rivoluzionò l'industria automobilistica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Due braccia in prestito: in Giappone prove di umanità "aumentata"

ALE, stelle cadenti sintetiche per studiare il clima

Questo secolo cosa ci porterà?

"Stiamo valutando di lanciare un servizio di air taxi con auto volante nelle grandi città. Osaka e Tokyo per iniziare. I primi voli sarebbero comunque sul mare per motivi di sicurezza. Sarebbe troppo rischioso sorvolare molte persone all'improvviso", ha commentato il CEO di SkyDrive Tomohiro Fukuzawa, un ex ingegnere alla Toyota al quotidiano Japan Times.

Il CEO di SkyDrive, startup per una eVTOL, auto volante in Giappone entro il 2023.
Tomohiro Fukuzawa, CEO di SkyDrive Inc. (a sinistra) e Nobuo Kishi, Chief Technology Officer dell'auto volante SkyDrive | PER GENTILE CONCESSIONE DI SKYDRIVE / CARTIVATOR

Secondo il quotidiano, Fukuzawa ritiene che entro il 2050 i Giapponesi saranno in grado di volare nei 23 quartieri di Tokyo in soli 10 minuti.

L'SD-XX di SkyDive è stato già testato al chiuso con passeggeri a bordo all'inizio di quest'anno e sta attualmente acquisendo le autorizzazioni ufficiali per un volo di prova all'aperto. È considerato l'eVTOL più piccolo al mondo. Questo modello di auto volante raggiunge la velocità di circa 100 chilometri all'ora.

"Sono davvero entusiasta delle prospettive future del volo urbano, perché stiamo per assistere a un grande miglioramento della mobilità. Qualcosa di raro, come fu per il passaggio dai cavalli alle auto, agli aeroplani e ai piroscafi", conclude Fukuzawa.

"Il nostro servizio di Taxi aereo nel 2023 aprirà la strada per tragitti in aereo ovunque senza bisogno di strade o binari. Ci sono molti altri rivali in Europa e negli USA, ma vorremmo produrre un'auto volante che offra una guida confortevole con la qualità del made in Japan".

Giapponesi, fateci volare :)

Tags: auto volantigiapponeVTOL


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+