FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Effetto Casimir: energia "dal nulla" per muovere oggetti

L'effetto Casimir, la forza che "dal nulla" sa esercitare influenza sullo spazio, può essere adoperato dagli scienziati per muovere oggetti e migliorare le misurazioni.

4 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share96Pin22Tweet60SendShare17ShareShare12

READ THIS IN:

Una collaborazione tra ricercatori dell'Università dell'Australia occidentale e dell'Università della California Merced ha fornito un nuovo modo per misurare forze minuscole e usarle per controllare gli oggetti.

La ricerca, pubblicata ieri su Nature Physics ( "Casimir spring and dilution in macroscopic cavity optomechanics"), è stata un bel lavoro di squadra. Il professor Michael Tobar, della School of Physics, Mathematics and Computing della UWA e il dott. Jacob Pate dell'Università di Merced hanno unito gli sforzi per controllare l'effetto Casimir.

Il professor Tobar ha affermato che il risultato ha permesso un nuovo modo di manipolare e controllare gli oggetti macroscopici senza contatto, consentendo una maggiore sensibilità senza aggiungere perdite.

Cos'è l'effetto Casimir

Effetto Casimir
L'effetto Casimir

Un tempo ritenuta di interesse esclusivamente accademico, questa piccola forza nota come effetto Casimir sta ora attirando l'interesse in campi come la metrologia (la scienza della misurazione) e il rilevamento.

"Se riusciremo a misurare e manipolare la forza Casimir sugli oggetti, avremo la capacità di migliorare la sua sensibilità riducendo le perdite meccaniche. La cosa avrà un buon impatto su energia, scienza e tecnologia", ha affermato il professor Tobar.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Per capire di cosa si tratta, va fatta una premessa: nel "nulla" non c'è il nulla. In realtà non esiste un vuoto perfetto. Anche nello spazio vuoto a temperatura zero, particelle virtuali come i fotoni esercitano un'influenza e fluttuano.

"Queste fluttuazioni interagiscono con gli oggetti posti nel vuoto e in realtà sono aumentati in grandezza all'aumentare della temperatura, causando una forza misurabile dal "nulla". Questa foto è nota come effetto Casimir.

“Ora abbiamo dimostrato che è anche possibile usare la forza per fare cose interessanti," dice il ricercatore. "Ma per farlo, dobbiamo sviluppare una tecnologia di precisione che ci consenta di controllare e manipolare gli oggetti con questa forza."

Il professor Tobar ha affermato che i ricercatori sono stati in grado di misurare l'effetto Casimir e manipolare gli oggetti attraverso una cavità fotonica a microonde di precisione.

Un dispositivo noto come cavità rientrante, a temperatura ambiente, ha "mosso" una sottile membrana metallica a distanza grande come un granello di polvere.

"Abbiamo sfruttato l'effetto Casimir tra gli oggetti. Questo ci ha permesso ordini di grandezza di miglioramento della sensibilità della forza e la capacità di controllare lo stato meccanico della membrana."

Tags: Effetto Casimir


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+