FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Fortnite contro Apple e Google. Perché può decidere il futuro delle big tech

Succede anche questo: un videogame "chiama" alla Guerra Santa i suoi giocatori contro due colossi della tecnologia. Fortnite contro Apple e Google può finire male. O cambiare gli scenari. Certa è una cosa: non è un gioco.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
person holding blue and white box

Photo by Joshua Hoehne on Unsplash

14 Agosto 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Il bacino gigantesco degli utenti Fortnite è stato reclutato nel tentativo di farne un esercito per una guerra “antisistema”, dopo che ieri il popolarissimo gioco online è stato ritirato dagli app store iOS e Android.

Come detto, Fortnite è una corazzata. Uno dei giochi online più popolari al mondo, con 350 milioni di giocatori registrati. Fortnite contro Apple e Google per la questione dei pagamenti in-app non è una baruffa: è una guerra in piena regola.

Fortnite now has over 350 million registered players! In April, players spent over 3.2 billion hours in game. 🙌🥳

Let’s keep the party going with our Party Royale Premiere LIVE on May 8 at 9PM ET featuring @DillonFrancis @steveaoki @deadmau5: https://t.co/H18c3UgBL1 pic.twitter.com/Cgt3r7LXQO

— Fortnite (@FortniteGame) May 6, 2020

Epic Games, gli sviluppatori di Fortnite, hanno affermato in due cause legali intentate ieri contro Apple e Google che le società “impongono restrizioni irragionevoli e mantengono illegalmente il loro monopolio al 100%” sul processo di pagamento in-app.

Come funziona il meccanismo di pagamento di Google e Apple

I giganti della tecnologia addebitano agli sviluppatori una commissione compresa tra il 15 e il 30% per qualsiasi acquisto effettuato in-app. L’acquisto in-app è un componente chiave di Fortnite, dove armi e abiti vengono spesso acquistati dai giocatori.

Fortnite contro Apple e Google
Un giocatore alle prese con Fortnite

Apple, afferma Epic Games, impone regole rigide che rendono poco pratico per gli sviluppatori di app o giochi utilizzare qualcosa di diverso dall’app store iOS ufficiale dell’azienda per raggiungere gli utenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Playtech rincorre la sfida all’innovazione nei giochi

Entanglement quantistico da record: collegati due atomi a 30km di distanza

No, l’intelligenza artificiale di Google non è senziente

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

“Epic ha accettato liberamente i termini e le linee guida dell’App Store”, ha affermato Apple in una dichiarazione. Che è un po’ come dire “se non gli sta bene, può andare altrove”.

Ma ce n’è anche per Google. Epic afferma anche che Google svantaggi le app disponibili al di fuori del suo Play Store Android.

Google, diversamente da Apple, non rilancia: nega direttamente. “L’ecosistema Android aperto consente agli sviluppatori di distribuire app tramite più app store”, si legge in una nota.

Fortnite contro Apple e Google: le contromosse

Per protestare contro questa commissione esosa, Epic Games aveva modificato le versioni iOS e Android del gioco, offrendo ai giocatori uno sconto se pagavano direttamente lo sviluppatore per gli acquisti in-app.

Le reazioni dei due giganti del Big Tech non si sono fatte attendere. Apple ha immediatamente disabilitato l’accesso al gioco, citando problemi di sicurezza. Google ha seguito rapidamente l’esempio.

Le persone che hanno già installato il gioco continueranno a essere in grado di giocarci, ma i nuovi giocatori troveranno difficile farlo su Android e impossibile su iOS. Fortnite è ancora disponibile su altre piattaforme di gioco.

Non è finita qui: Epic ha intentato azioni legali contro entrambe le società (più info qui e qui), accusandole di attuare pratiche monopolistiche. E ieri ha proiettato nel gioco un filmato di 48 secondi ai tantissimi giocatori presenti online. Uno spot che fa il verso al più celebre spot “1984” di Apple contro IBM. “Apple soffoca l’innovazione, controlla i mercati e blocca la concorrenza”, dice il filmato.

La “chiamata alle armi” si conclude con la richiesta ai giocatori di “unirsi alla battaglia”, con tanto di hashtag #FreeFortnite.

Altri sviluppatori di app, tra cui ProtonMail e Match Group (i creatori di l’app di Tinder) hanno offerto supporto ad Epic Games.

Fortnite contro Apple e Google: cosa succede adesso

Le commissioni per gli acquisti in-app sono sempre più sotto esame. La Commissione UE ha avviato un’indagine su Apple a giugno in seguito ai reclami da parte di Spotify e della società di e-reader Kobo. Anche Telegram ha presentato una denuncia antitrust europea a giugno, mentre negli USA i politici hanno recentemente concluso un’audizione antitrust convocano 4 giganti della tecnologia, tra cui Google e Apple.

“Quello che stiamo vedendo è la conseguenza a lungo termine del passaggio dal Web aperto agli app store e agli ecosistemi chiusi”, afferma Jennifer Cobbe dell’Università di Cambridge. “Se controlli l’app store, hai un enorme potere su chi può fare cosa e come le persone possono utilizzare i loro dispositivi”.

I nodi arriveranno al pettine con le varie indagini antitrust

Epic Games è un “attore” pesante in questa battaglia. Uno dei nomi più importanti ad aver aperto bocca su ciò che molti nel settore vedono come pratiche monopolistiche. Non è un caso che Fortnite sia contro Apple e Google: sono le due aziende che più di tutte tendono a negare ogni addebito.

La “rivolta” potrebbe finire male. Ci sono state molte lamentele nel tempo, specie da piccoli sviluppatori. Tutto è passato sotto silenzio.

Se però non finisce male per Fortnite, giocoforza questa battaglia finirà per cambiare le carte in tavola. Magari modificando la percentuale delle commissioni. O attirando pressione da milioni e milioni di persone, e costringendo i colossi a cambiare o morire.

Fortnite contro Apple e Google. Una partita dall’esito scontato? Chissà.

Una cosa è certa: si tratta di tutto fuorché di un gioco.

Tags: appleFortnitegoogleInternetvideogames
Post precedente

La strada del futuro per veicoli autonomi tra Detroit e Ann Arbor

Prossimo Post

OTO, l’ascensore su ruote per il carsharing dell’ultimo miglio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5242 Condivisioni
    Share 2096 Tweet 1310
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1634 Condivisioni
    Share 653 Tweet 408
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1449 Condivisioni
    Share 579 Tweet 362
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1293 Condivisioni
    Share 517 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1262 Condivisioni
    Share 505 Tweet 316

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Pureback
Concepts

Inquinare meno con Pureback, la ruota che ’raccoglie’ le microplastiche

Inquinare meno è possibile, così come ridurre il numero di microplastiche. La ruota Pureback raccoglie i residui e protegge l'ambiente.

Read more
man in black suit jacket

Il Premier canadese Trudeau: “mondo in crisi, le cose peggioreranno molto”

Batterie agli ioni di sodio, gli studi proseguono con una dolce scoperta.

Batterie agli ioni di sodio, gli studi proseguono con una dolce scoperta.

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

Rete energetica uk

Regno Unito, rete energetica rinnovabile al 100% entro il 2035

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+