giovedì, 15 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
Contatti
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Leggi in:
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

1 Agosto 2020

Il Big Bang viene da un buco nero aperto in altri universi?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
buco nero e big bang

Le due previsioni ben note oggi sui buchi neri sono due. Prima, dall’interno di un buco nero non puoi scappare perché la via d’uscita è tornata indietro nel tempo. Seconda, puoi vedere l’intero futuro dell’universo perché il tempo nell’universo che hai lasciato è ora come lo spazio. Peccato che non puoi dirlo a nessuno.

L’idea che viviamo all’interno di un buco nero non è così folle come sembra. I buchi neri deformano lo spazio e il tempo fino ad invertirne i ruoli. Per chiunque cada in un buco nero, la dimensione radiale, verso la singolarità, diventa tempo e la dimensione temporale diventa come spazio. L’idea di base della teoria secondo cui il Big Bang sarebbe un buco nero (Black Hole Big Bang Theory, o BHBBT) è che la materia di un universo madre collassa in un buco nero. La singolarità di questo buco nero è in un unico punto dello spazio rispetto a chiunque nell’universo madre. Ma, a causa dell’inversione del tempo e dello spazio per chiunque all’interno dell’universo figlia, quel punto nello spazio r = 0 diventa il loro punto iniziale nel tempo, t = 0. Quindi, quella che era una singolarità nello spazio è ora una singolarità nel tempo, proprio come il Big Bang.

Questo significa che qualsiasi materia che cade dall’universo “madre” in un buco nero scomparirà da quell’universo ed emergerà in un punto iniziale dell’universo “figlia” completamente confuso.

Forse ti interessa anche

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

L’astrofisico Ron Mallet: “so come costruire una macchina del tempo”

Quanto può sopravvivere l’umanità?

Universo olografico: un nuovo studio ne avvalora la possibilità

Quanta materia dell’universo “madre” sarebbe finita nell’universo “figlia”? E quanta ne può finire? Anche tutta? Un universo può finire dentro un altro? Il motivo per cui un intero universo può essere contenuto all’interno di un altro ha a che fare con lo strano modo in cui il tempo e lo spazio possono essere deformati, allungati, compressi e contorti. Quello che sembrava essere un punto morto al centro di un buco nero, può invece essere un passaggio nella nascita di un nuovo universo.

Puoi avere molti universi interconnessi in questo modo, in cui le madri danno alla luce figlie che danno alla luce altre figlie, e così all’infinito. Quindi, lungi dall’essere “vecchio” solo 13 miliardi di anni, l’intero cosmo interconnesso può essere infinitamente vecchio.

Materia di un universo finisce in un buco nero. Da lì, un punto nello spazio diventa un punto nel tempo, il Big Bang, che dà origine ad un altro universo. Sintesi brutale.
Materia di un universo finisce in un buco nero. Da lì, un punto nello spazio diventa un punto nel tempo, il Big Bang, che dà origine ad un altro universo. Sintesi brutale.

Il modello standard del Big Bang

Il modello standard del Big Bang (SBB) dell’universo è che l’universo, incluso il tempo, lo spazio e la materia, è nato in un singolo punto 13 miliardi di anni fa circa. Dal punto di vista della relatività generale, la teoria della gravità di Einstein, lo spazio stesso è stato compresso in quel punto. Col passare del tempo, lo spazio ha iniziato ad espandersi portando con sé la materia mentre andava. Questo processo continuerebbe oggi e lo sappiamo perché quando osserviamo galassie distanti, si stanno allontanando da noi. Più è lontana una galassia, più velocemente si allontana da noi. Questo è coerente con una teoria dell’universo in cui lo spazio si sta espandendo. Maggiore è lo spazio tra due punti, più velocemente possono allontanarsi. L’esempio standard di questo è un insieme di punti su un palloncino. Fai esplodere il palloncino e tutti i punti si allontanano.

Dov’è il centro dell’universo?

Il centro dell’universo, in cui è accaduto il Big Bang, non è per noi nello spazio, ma in un punto nel tempo, t = 0, nel Big Bang. L’analogia del palloncino è utile qui perché il centro del palloncino, ovviamente, non si trova sul palloncino. Lo spazio, quindi, è come la superficie del palloncino con una dimensione aggiuntiva, quindi sono 3 dimensioni anziché 2. Il passato è come l’interno del palloncino.

I buchi neri, però, hanno i loro centri in un punto nello spazio, r = 0 in coordinate centrate sulla singolarità del buco nero. Pertanto, sono fondamentalmente diversi dalla singolarità del Big Bang.

Quindi, come possiamo essere dentro un buco nero? Il tempo diventa spazio

Una delle strane caratteristiche della relatività generale è la sua capacità di piegare lo spazio e il tempo al punto in cui il tempo e lo spazio possono scambiarsi di ruolo. Concentrazioni intense di materia possono deformare lo spazio e il tempo in modo che cambi il significato di spazio e tempo per diversi osservatori. Per un osservatore al di fuori di un buco nero, chiamato osservatore lontano, la singolarità è in un punto nello spazio. Per l’osservatore all’interno dell’orizzonte degli eventi, tuttavia, la singolarità è ad un certo punto nel tempo, qualche tempo nel futuro.

La teoria secondo cui il Big Bang sarebbe un buco nero, BHBBT, suggerisce che almeno per alcuni tipi di singolarità, una volta raggiunta la materia, essa entra in un nuovo universo in cui il tempo alla singolarità è il punto iniziale di quell’universo.

Immaginate di essere una formica che striscia su un tavolo. Mentre strisciate, scendete giù per un pendio. La pendenza diventa sempre più ripida fino a quando non diventa completamente verticale. Improvvisamente, termina in un punto. Questo è tipico di come sono raffigurati i buchi neri. Ma ora, invece di finire in quel punto, aldilà di questo punto lo spazio si espande di nuovo. Passando attraverso quel singolo punto si riemerge in un cono che si espande: un nuovo universo perpendicolare a quello che hai lasciato.

Un buco nero come origine dell’universo

La BHBBT è una teoria avvincente che può essere rigorosamente formulata entro i limiti della teoria della relatività generale di Einstein. Non richiede nuova fisica. Spiega anche perché il Big Bang è accaduto. E sul piano filosofico e del principio antropico spiega in modo rassicurante che non siamo nati “dal nulla”, ma siamo stati generati da qualcos’altro, e forse siamo in un certo senso infiniti.

Riferimenti:

Smolin, Lee. “Did the universe evolve?.” Classical and Quantum Gravity 9.1 (1992): 173.

Stephen Hawking: “Buchi neri e universi neonati. Riflessioni sull’origine e il futuro del cosmo” (2000) (Italiano)

Stuckey, W. M. “The observable universe inside a black hole.” American Journal of Physics 62.9 (1994): 788–795.

Easson, Damien A., and Robert H. Brandenberger. “Universe generation from black hole interiors.” Journal of High Energy Physics 2001.06 (2001): 024.

Tags: astrofisicabig bangbuchi neri
Post precedente

DENSO PEV, la mobilità autonoma da ultimo miglio

Prossimo articolo

Lebedev disegna la metro del futuro: magica

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    87 condivisioni
    Share 34 Tweet 22
  • Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    63 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
Le Ultime
Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

Concepts

E-Motocompo, cavalca l’ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Società

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Medicina

Anticorpi monoclonali, trattamento fa ricrescere i denti: test sugli animali

Archivio

Prossimo articolo
Lebedev disegna la metro del futuro: magica

Lebedev disegna la metro del futuro: magica

gray concrete road between green trees during daytime

Come la Costa Rica sa fermare e invertire la deforestazione

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.