FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La notte di Neuralink: tutto sulla demo della startup di Musk

Ad un anno dalla prima presentazione, la Demo Neuralink si arricchisce di particolari e di funzioni. E la FDA è ormai prossima ad autorizzare test sull'uomo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share25Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3
29 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti

Campo largo e mistero profondo: questi sono da sempre gli ingredienti quasi mistici di Neuralink, la startup di Elon Musk che punta a connettere al computer il cervello umano.

All'una di questa notte (ora italiana) è andato in scena l'ultimo atto in ordine di tempo: una prima demo Neuralink, la presentazione di uno scenario reale di processo e funzionamento.

Elon Musk accanto alla macchina che i pianta il dispositivo Neuralink

Elon Musk ha mostrato dal vivo la tecnologia di Neuralink usando maiali con dispositivi di monitoraggio del cervello impiantati chirurgicamente.

Demo Neuralink: non per fondi, ma per arruolare

Lo scopo dell'intera presentazione, ha detto il tycoon, è stato il reclutamento, non la raccolta fondi o qualsiasi altro tipo di promozione. "Non stiamo cercando di raccogliere fondi o fare altro, ma lo scopo principale è convincere persone fantastiche a venire a lavorare in Neuralink e aiutarci a portare a compimento il prodotto, rendendolo accessibile e affidabile e in modo tale che chiunque vorrà potrà averne uno ".

Musk ha poi continuato dicendo che il motivo per cui vuole rendere la tecnologia Neuralink disponibile a tutti è che quasi tutti avranno qualche tipo di problema neurologico nel tempo. Perdita di memoria, ansia, danni cerebrali, depressione e una lunga lista di altri disturbi. Naturalmente, non ci sono prove evidenti che uno qualsiasi di questo lungo elenco di problemi possa essere rapidamente e facilmente "risolto" con una qualsiasi soluzione, quindi è un po 'difficile vedere questo come un obiettivo finale ragionevole per l'azienda.

Demo Neuralink
Elon Musk mostra le dimensioni della nuova versione dell'impianto

L'obiettivo è ambizioso (e sicuramente soggetto a molti dibattiti etici e medici) ma la tecnologia che Musk ha mostrato lo è molto meno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tesla Optimus, nuovi dettagli: Musk lo "vede" aiutare gli anziani

Elon Musk copia il cervello in cloud e parla col suo doppio digitale? "L'ho già fatto"

La prima cosa che si può notare è che l'impianto di Neuralink ha cambiato design e dimensioni rispetto a quello presentato l'anno scorso. Un profilo fisico del dispositivo più piccolo, tanto da poter essere completamente nascosto sotto i capelli una volta installato nel cranio.

Demo Neuralink, il design dell'impianto Link
Il cconfronto tra le dimensioni dell'impianto mostrato la scorsa estate e quello della demo Neuralink di stanotte

Tre piccoli porcellin

Musk ha poi richiamato l'attenzione del pubblico su tre maiali presenti in recinti vicini. Il primo era ancora "al naturale", il secondo ("Gertrude") aveva un impianto Neuralink, il terzo aveva ricevuto un impianto poi successivamente rimosso.

Demo Neuralink
Gertrude, la maialina protagonista della demo Neuralink

Dopo qualche riluttanza di Gertrude ad uscire dal recinto, Musk ha mostrato il maiale cui era stato rimosso l'impianto. L'obiettivo era far capire al pubblico (sistemato a debita distanza su tavolini da club) che l'animale non aveva subito danni né dall'impianto, né dalla rimozione.

Tornando a Gertrude, Musk ha mostrato un display che riproduceva un suono e mostrava un picco visivo ogni volta che l'impianto rilevava il contatto tra il muso del maiale e del cibo.

I primi dati di Link

Demo Neuralink
Le ccaratteristiche della nuova versione di Link presentata nella demo Neuralink

Link, questo il nome del piccolo impianto, ha una batteria in grado di durare tutto il giorno (e di ricaricarsi durante la notte). La sua portata è abbastanza lunga da poter interagire con un telefono. Si potrà dunque tener traccia dell'attività dell'impianto attraverso un'app e l'immancabile Bluetooth.

La notizia però è un'altra, a dispetto delle varie fasi della presentazione. La FDA americana a luglio ha designato Neuralink come dispositivo rivoluzionario.

Questa designazione accelera le autorizzazioni da parte dell'autorità americana al primo impianto umano.

Demo Neuralink: cosa si potrà fare

Quello mostrato stanotte era solo un dispositivo di lettura: che riceveva dati dai segnali nel cervello del maiale. Il piano è quello di fornire capacità di lettura e scrittura, con l'obiettivo di affrontare una grande varietà di problemi neurologici.

Demo Neuralink
La lettura dei dati cerebrali di Gertrude nella demo Neuralink di stanotte

Le possibilità dei dispositivi Neuralink sono tante. Non solo quelle di correggere problemi neurologici (in verità le vedo più differite nel tempo).

Si potrà "chiamare" la propria Tesla con il pensiero, o controllare videogiochi con la mente. A distanza di un anno i passi avanti non sembrano pochi, ma la sensazione è che siamo ancora ai blocchi di partenza.

Tra il pensiero e l'azione, impianti permettendo, c'è ancora una distanza.

Tags: elon muskNeuralink

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+