No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

29 Agosto 2020
in Tecnologia

La notte di Neuralink: tutto sulla demo della startup di Musk

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
La notte di Neuralink: tutto sulla demo della startup di Musk
Share4Pin1Tweet3SendShare1
Tags: elon muskNeuralink

Ad un anno dalla prima presentazione, la Demo Neuralink si arricchisce di particolari e di funzioni. E la FDA è ormai prossima ad autorizzare test sull'uomo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Campo largo e mistero profondo: questi sono da sempre gli ingredienti quasi mistici di Neuralink, la startup di Elon Musk che punta a connettere al computer il cervello umano.

All’una di questa notte (ora italiana) è andato in scena l’ultimo atto in ordine di tempo: una prima demo Neuralink, la presentazione di uno scenario reale di processo e funzionamento.

Elon Musk accanto alla macchina che i pianta il dispositivo Neuralink

Elon Musk ha mostrato dal vivo la tecnologia di Neuralink usando maiali con dispositivi di monitoraggio del cervello impiantati chirurgicamente.

Demo Neuralink: non per fondi, ma per arruolare

Lo scopo dell’intera presentazione, ha detto il tycoon, è stato il reclutamento, non la raccolta fondi o qualsiasi altro tipo di promozione. “Non stiamo cercando di raccogliere fondi o fare altro, ma lo scopo principale è convincere persone fantastiche a venire a lavorare in Neuralink e aiutarci a portare a compimento il prodotto, rendendolo accessibile e affidabile e in modo tale che chiunque vorrà potrà averne uno “.

Forse ti interessa anche

The Boring Company mostra la rete di tunnel: stazioni per auto a 240km/h

Elon Musk si offre di realizzare respiratori per i pazienti con coronavirus

Reverse Summon, Tesla ti fa scendere e va a trovarsi il parcheggio

Elon Musk: “l’economia cinese doppierà quella USA”

Musk ha poi continuato dicendo che il motivo per cui vuole rendere la tecnologia Neuralink disponibile a tutti è che quasi tutti avranno qualche tipo di problema neurologico nel tempo. Perdita di memoria, ansia, danni cerebrali, depressione e una lunga lista di altri disturbi. Naturalmente, non ci sono prove evidenti che uno qualsiasi di questo lungo elenco di problemi possa essere rapidamente e facilmente “risolto” con una qualsiasi soluzione, quindi è un po ‘difficile vedere questo come un obiettivo finale ragionevole per l’azienda.

Elon Musk mostra le dimensioni della nuova versione dell’impianto

L’obiettivo è ambizioso (e sicuramente soggetto a molti dibattiti etici e medici) ma la tecnologia che Musk ha mostrato lo è molto meno.

La prima cosa che si può notare è che l’impianto di Neuralink ha cambiato design e dimensioni rispetto a quello presentato l’anno scorso. Un profilo fisico del dispositivo più piccolo, tanto da poter essere completamente nascosto sotto i capelli una volta installato nel cranio.

Il cconfronto tra le dimensioni dell’impianto mostrato la scorsa estate e quello della demo Neuralink di stanotte

Tre piccoli porcellin

Musk ha poi richiamato l’attenzione del pubblico su tre maiali presenti in recinti vicini. Il primo era ancora “al naturale”, il secondo (“Gertrude”) aveva un impianto Neuralink, il terzo aveva ricevuto un impianto poi successivamente rimosso.

Gertrude, la maialina protagonista della demo Neuralink

Dopo qualche riluttanza di Gertrude ad uscire dal recinto, Musk ha mostrato il maiale cui era stato rimosso l’impianto. L’obiettivo era far capire al pubblico (sistemato a debita distanza su tavolini da club) che l’animale non aveva subito danni né dall’impianto, né dalla rimozione.

Tornando a Gertrude, Musk ha mostrato un display che riproduceva un suono e mostrava un picco visivo ogni volta che l’impianto rilevava il contatto tra il muso del maiale e del cibo.

I primi dati di Link

Le ccaratteristiche della nuova versione di Link presentata nella demo Neuralink

Link, questo il nome del piccolo impianto, ha una batteria in grado di durare tutto il giorno (e di ricaricarsi durante la notte). La sua portata è abbastanza lunga da poter interagire con un telefono. Si potrà dunque tener traccia dell’attività dell’impianto attraverso un’app e l’immancabile Bluetooth.

La notizia però è un’altra, a dispetto delle varie fasi della presentazione. La FDA americana a luglio ha designato Neuralink come dispositivo rivoluzionario.

Questa designazione accelera le autorizzazioni da parte dell’autorità americana al primo impianto umano.

Demo Neuralink: cosa si potrà fare

Quello mostrato stanotte era solo un dispositivo di lettura: che riceveva dati dai segnali nel cervello del maiale. Il piano è quello di fornire capacità di lettura e scrittura, con l’obiettivo di affrontare una grande varietà di problemi neurologici.

La lettura dei dati cerebrali di Gertrude nella demo Neuralink di stanotte

Le possibilità dei dispositivi Neuralink sono tante. Non solo quelle di correggere problemi neurologici (in verità le vedo più differite nel tempo).

Si potrà “chiamare” la propria Tesla con il pensiero, o controllare videogiochi con la mente. A distanza di un anno i passi avanti non sembrano pochi, ma la sensazione è che siamo ancora ai blocchi di partenza.

Tra il pensiero e l’azione, impianti permettendo, c’è ancora una distanza.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Attacchi di cuore, test della saliva promette di diagnosticarli in 10 minuti

Attacchi di cuore, test della saliva promette di diagnosticarli in 10 minuti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.