FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La strada del futuro per veicoli autonomi tra Detroit e Ann Arbor

Mentre i veicoli autonomi imparano a guidare con gli umani, qualcuno progetta una strada del futuro. Cavnue e lo Stato del Michigan pianificano una strada dedicata solo ai veicoli autonomi: può accelerare di anni la loro adozione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
La strada del futuro per veicoli autonomi tra Detroit e Ann Arbor
14 Agosto 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Le aziende hanno investito decine di miliardi in veicoli senza conducente, ma non hanno ancora cambiato il modo in cui ci spostiamo.

Forse è perché si sono concentrate sul problema sbagliato, pensando ai veicoli e non alle strade. Una cosa destinata a cambiare grazie a un nuovo ambizioso progetto di strada per veicoli autonomi. Una strada del futuro promossa dalla startup Cavnue che collegherà due delle città chiave dello stato, Detroit e Ann Arbor.

Cavnue e la strada del futuro per veicoli autonomi

Il progetto è guidato da Cavnue, una startup di infrastrutture, e ha il supporto di case automobilistiche come Ford, GM e Waymo, società di Alphabet, la “mamma” di Google.

Il progetto punta alla realizzazione di nuove strade attigue a quelle esistenti, costruite per l’uso esclusivo di veicoli autonomi e senza conducente. La cosiddetta “strada del futuro” è stata annunciata ieri da Gretchen Whitmer, governative del Michigan.

Forse ti interessa anche

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

Allo, stazione gaming autonoma per il tempo libero del futuro

Udelv Transporter ci dice tutto sul delivery di domani

Nuove regole: i veicoli autonomi non avranno pedale del freno né volante

Strada del futuro, la strada per veicoli autonomi che la startup Cavnue progetta tra Detroit e Ann Arbor
Una ricostruzione della strada per veicoli autonomi tra Detroit e Ann Arbor.

La strada per veicoli autonomi è l’occasione per riconcepire la mobilità pubblica e privata. Un comunicato stampa non esita a definire il progetto “la più sofisticata autostrada del mondo”.

Strada per veicoli autonomi, uno standard unico

Puntare ad una “strada del futuro” che ospiti solo veicoli autonomi è l’uovo di Colombo. Il fattore chiave del progetto è lo sviluppo di un vero e proprio standard (specie nel software). Un protocollo unico che permetta a veicoli autonomi di ogni sorta (auto, bus, camion) di accedere alla strada e percorrerla.

È anche un modello di business: gli enti governativi possono richiedere un pedaggio per l’accesso alla strada del futuro, usando i fondi per manutenzione.

Strada del futuro: che tempistica?

Strada del futuro, la strada per veicoli autonomi che la startup Cavnue progetta tra Detroit e Ann Arbor
Uno dei veicoli autonomi ipotizzati nel corso del progetto.

Resta ovviamente da capire quando il progetto sarà completato. I piani prevedono una prima fase di pianificazione. 24 mesi durante i quali lo Stato del Michigan deciderà con la startup Cavnue modi e aziende coinvolte nello sviluppo.

Secondo Cavnue, comunque, il settore pubblico non dovrà impegnare fondi durante questa prima fase del progetto, e potrà decidere come finanziare la seconda parte scegliendo la modalità che preferisce tra trasferimenti diretti o garanzie.

Strada per veicoli autonomi: un cambio di prospettiva

La strada per veicoli autonomi è considerata, a buon diritto, una valida alternativa al trasporto leggero su gomma e rotaia. L’idea dei “robotaxi” è esplorata da anni, ma solo di recente ha trovato sbocchi, e solo in aree ristrette o con progetti ibridi come Voyage. Le regole (e il caos) della guida umana richiedono ancora anni prima che la connettività e la capacità computazionale dei veicoli autonomi riesca a calarli in contesti come quello attuali. Molto più immediata la scelta di realizzare percorsi dedicati e percorribili solo da veicoli autonomi.

La strada del futuro tra Detroit e Ann Arbor, 65 chilometri, permetterà ai veicoli autonomi di viaggiare senza traffico, rischio di incidenti e incognite di altro tipo.

Il progetto sarà anche un bel banco di prova per SIP, la holding che ha creato la startup Cavnue. SIP è a sua volta uno spinoff di Sidewalk Labs, sussidiaria di Alphabet che ha lo scopo di ricostruire in chiave tecnologica le città del mondo.

A inizio anno, SIP ha raccolto 400 milioni di dollari da Alphabet e dal gigante finanziario Ontario Teachers’ Pension Plan. Cavnue è il secondo maggior investimento dell’azienda.

Un investimento che ha davanti tanta strada, una strada del futuro.

Tags: StradeVeicoli autonomi
Post precedente

Tutto su Mi Lux TV, la prima TV trasparente al mondo

Prossimo Post

Fortnite contro Apple e Google. Perché può decidere il futuro delle big tech

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    POST FP 700X500 2022 05 31T124346.010
    Tecnologia

    Entro 200 anni l’uomo sarà una specie interplanetaria

    Un nuovo studio parla della possibilità per gli uomini di diventare una specie interplanetaria, raggiungendo nuovi incredibili orizzonti

    Read more
    Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

    Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

    esoscheletro due regioni del corpo

    Cray X, primo esoscheletro a supportare due diverse regioni del corpo

    albume innovopro

    InnovoPro, l’albume d’uovo 2.0 per vegani è fatto di ceci

    whisky invecchiato

    Bespoken Spirits, whisky invecchiato in pochi giorni, non in anni. È buono?

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+