FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
25 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le peggiori minacce dell’intelligenza artificiale? Non le immaginate

Speranze e pericoli: un team multidisciplinare classifica le peggiori minacce dell'intelligenza artificiale. Con risultati inaspettati.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share76Pin17Tweet48SendShare13ShareShare10
10 Agosto 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Come se il 2020 non fosse già abbastanza catastrofico, un team di accademici, esperti di politiche e addetti ai lavori dell’intelligenza artificiale ci avvertono di problemi all’orizzonte. 18, per la precisione. Sono le principali minacce dell’AI di cui dovremmo preoccuparci nei prossimi 15 anni.

Fantascienza e cultura popolare vogliono farci credere che la nostra rovina verrebbe da rivolte di robot intelligenti. In realtà uno studio recente su Crime Science rivela che la peggior minaccia avrà più a che fare con noi che con la stessa intelligenza artificiale.

Valutando le minacce in base a potenziale danno, redditività, realizzabilità e sconfitta, il gruppo ha identificato che il deepfake, una tecnologia che già esiste e si sta diffondendo, rappresenta il livello di minaccia più elevato.

Deepfake, il nemico numero uno

C’è una differenza fondamentale tra una rivolta robotica e la tecnologia deepfake. La prima potrebbe produrre danni materiali. La seconda è sistemica: potrebbe causare l’erosione della fiducia nelle persone e nella stessa società.

Forse ti interessa anche

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

No, l’intelligenza artificiale di Google non è senziente

La peggior minaccia dell’intelligenza artificiale può sempre sembrare qualcosa di lontano nel futuro. Dopo tutto, come può l’AI farci del male quando oggi Alexa non riesce nemmeno a impostare correttamente un timer per la pasta? Shane Johnson, Direttore del Dawes Center for Future Crimes presso l’UCL che ha finanziato lo studio, spiega che queste minacce diventeranno sempre più sofisticate e intrecciate con la nostra vita quotidiana.

“Viviamo in un mondo in continua evoluzione che crea nuove opportunità, buone e cattive”, avverte Johnson. “Per questo è prioritario anticipare le future minacce di criminalità in modo che i responsabili politici e altri con la competenza per agire possano farlo prima che si verifichino guai seri”.

Gli autori ammettono che i giudizi espressi in questo studio sono di natura intrinsecamente speculativa e influenzati dal nostro attuale panorama politico e tecnico, ma il futuro di queste tecnologie non può essere ignorato.

Come è nata la “playlist” delle peggiori minacce

Per formulare le loro previsioni sul futuro, i ricercatori hanno riunito un team di 14 accademici in settori correlati, sette esperti del settore privato e 10 esperti del settore pubblico.

Questi esperti sono stati poi divisi in gruppi da quattro a sei persone e hanno ricevuto un elenco di potenziali problemi che l’intelligenza artificiale potrebbe creare. Scenari che vanno dalle minacce fisiche (attacchi di droni autonomi) a forme digitali di minaccia come il phishing.

Per esprimere il proprio giudizio, il team ha considerato quattro caratteristiche principali degli attacchi:

Potenziale danno
Redditività
realizzabilità
Vulnerabilità

Per gli esperti i danni del deepfake sarebbero materiali, mentali ed anche sociali. Potrebbero portare danni anche ad altre intelligenze artificiali (ad esempio eludendo il riconoscimento facciale) o essere frutti indiretti (ad esempio ricattare delle persone utilizzando un video deepfake).

Sebbene questi fattori non possano essere davvero separati l’uno dall’altro (ad esempio il danno di un attacco, in realtà, potrebbe dipendere dalla sua realizzabilità), agli esperti è stato chiesto di considerare separatamente l’impatto di questi criteri.

I punteggi dei vari gruppi di esperti sono stati quindi ordinati per determinare gli attacchi complessivamente più dannosi che attraverso l’AI (o per opera di una AI) potremo vedere nei prossimi 15 anni.

La peggior minaccia portata dall'intelligenza artificiale
Un grafico che mostra la distribuzione delle varie minacce su diversi quadranti

L’imbarazzo della scelta

Confrontando 18 diversi tipi di minacce di AI, come detto, il gruppo ha stabilito che le manipolazioni video e audio sotto forma di deepfake sono le peggiori minacce in assoluto.

“Gli esseri umani hanno una forte tendenza a credere ai propri occhi e alle proprie orecchie. Per questo alle prove audio e video è stato tradizionalmente dato molto credito (e spesso valore legale), nonostante una lunga storia di inganni fotografici”, spiegano gli autori. “Ma i recenti sviluppi nel deep learning (e nei deepfake) hanno notevolmente aumentato le possibilità di generazione di contenuti falsi”.

Il potenziale impatto di queste manipolazioni?

Da individui che truffano gli anziani impersonando un membro della famiglia a video progettati per seminare sfiducia in personaggi pubblici e governativi. Attacchi difficili da rilevare per gli individui (e anche per gli esperti in alcuni casi) e difficili da fermare.

Altre minacce principali includono veicoli autonomi utilizzati come armi remote. È interessante notare che il gruppo ha giudicato i robot ladri (piccoli robot che possono arrampicarsi attraverso le grondaie per rubare le chiavi o aprire la porta a ladri umani) come una delle minacce meno pericolose.

Le peggiori minacce dell’AI. Allora siamo spacciati?

No, ma dobbiamo lavorarci su. Nel nostro immaginario ottimistico esiste una specie di pulsante per fermare tutti i robot e tutti i computer malvagi.

In realtà, la minaccia non è tanto nei robot stessi. È nel modo in cui li usiamo per manipolarci e danneggiarci a vicenda.

Se lo comprenderemo e faremo del nostro meglio per anticipare questi pericoli potremo davvero contrastare ogni apocalisse robotica.

Tags: AIintelligenza artificiale
Post precedente

L’onniviolenza sta arrivando, e il mondo non è pronto

Prossimo Post

Yamaha e il progetto di moto Fluid Drive guidata ad acqua

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334
  • L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Prisma Health, col pezzo in stampa 3D ogni respiratore tratta 4 pazienti

Il componente permette di utilizzare un respiratore o più respiratori a cascata in modo da trattare fino a 4 pazienti...

Read more

Sea-thru, algoritmo che “rimuove” l’acqua dalle foto subacquee

One River North, il grattacielo “rotto” che mostra un cuore verde

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

Funghi

La mente fungina: prove dell’intelligenza dei funghi

Prossimo Post

Yamaha e il progetto di moto Fluid Drive guidata ad acqua

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+