No Result
View All Result
mercoledì, 3 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

28 Agosto 2020
in Medicina

Rigenerare la pelle umana dalla pelle dei pesci

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
white fish

Photo by Ricardo Resende on Unsplash

Share3Pin1Tweet2SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: Omega3pelletrapianti

Le ultime

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

La pelle dei pesci (nello specifico: merluzzi) usata per rigenerare la pelle umana e riparare ferite? Si, senza rigetto e con molti vantaggi (ma costa).

A differenza degli innesti cutanei di mammiferi, non vi è alcun rischio di trasferimento di malattie tra i pesci di acqua fredda e gli esseri umani

Kerecis, azienda di ricerca ittica norvegese, sta sperimentando l’uso della pelle dei pesci per rigenerare la pelle umana e curare le ferite.

Il prodotto di punta dell’azienda, Kerecis Omega3 Wound, è pelle di merluzzo che, quando innestata su tessuto umano danneggiato, attiva le cellule del corpo, previene le infezioni e alla fine viene convertita in tessuto vivente.

Forse ti interessa anche

Contro i danni da radiazione solare arriva la melanina sintetica

Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Creati organi umani trasparenti: faranno da modello per la stampa 3D

Fertram Sigurjonsson, fondatore e CEO di Kerecis, ha avviato l’azienda perché voleva aiutare le persone a rigenerare la pelle e ad evitare amputazione. Spesso si tratta delle conseguenze di ferite difficili da guarire che finiscono per infettarsi.

Rigenerare la pelle umana con la pelle dei pesci
Niente rrigetto, tanti vantaggi, costo (secondo me) elevato

Diversamente dagli innesti cutanei provenienti da altri mammiferi, non vi è alcun rischio di rigetto o trasferimento di malattie tra i pesci d’acqua dolce e gli esseri umani.

La pelle dei pesci è anche naturalmente ricca di acidi grassi polinsaturi Omega3, che aiutano riducendo l’infiammazione e persino il dolore.

Kerecis Omega3 Fish Skin, derivato dal merluzzo certificato MSC, è attualmente utilizzato in diversi modi per trattare ferite, ustioni, riparazione di ernie e altri interventi chirurgici. L’azienda ha una gamma di prodotti che intende sottoporre all’approvazione della FDA, con una in fase di sviluppo anche per la ricostruzione del seno.

Inoltre, l’azienda sta studiando una variante della pelle di pesce Kerecis Omega3 per la ricostruzione della dura madre, una membrana simile alla pelle che copre e protegge il cervello e il midollo spinale.

Da un solo merluzzo Kerecis può produrre otto “unità di pelle”. Ogni unità viene venduta per circa 420 €. Si, avete capito bene: da un merluzzo si possono ricavare 3.390 €.

La pelle dei pesci usata per rigenerare la pelle umana può essere conservata anche a temperatura ambiente. E per un massimo di tre anni. Poi può essere idratata 30-60 secondi prima dell’uso.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    97 condivisioni
    Share 38 Tweet 24
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    25 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Le ultime

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Prossimo articolo
Model-T, il tele commesso da supermarket automatico è servito

Model-T, il tele commesso da supermarket automatico è servito

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.