FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

RoBeetle, il robot coleottero che si muove per due ore senza batteria

Un approccio del tutto nuovo permette a RoBeetle, un microbot ispirato alla natura, di camminare per oltre due ore senza alcun tipo di batteria elettrica e senza cavi

21 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share19Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
tecnologie futuristiche - robeetle

READ THIS IN:

Un team di ricercatori della University of Southern California ha creato un minuscolo robot coleottero autonomo, RoBeetle, che può muoversi per più di due ore senza batteria.

Il robot da 88 milligrammi ispirato agli insetti funziona con metanolo liquido, che alimenta i suoi muscoli artificiali, e gli permette di trasportare carichi di 2,6 volte il suo peso corporeo.

RoBeetle: perché senza batteria è meglio?

Le batterie hanno una bassa densità di energia: questo significa che per immagazzinare molta energia, devono essere piuttosto grandi. Questo è un problema per i microrobot, ed è uno dei motivi per cui i minuscoli robot, come l'HAMR-JR da un centesimo di Harvard, sono spesso legati a fonti di alimentazione. Il fatto che RoBeetle non abbia bisogno di una batteria significa che può essere piccolissimo e gattonare senza cavi.

Il "micro-muscolo artificiale catalitico" del robot coleottero è realizzato con una lega a memoria di forma (SMA) di nichel-titanio (NiTi), un filo che si restringe e si espande al variare della temperatura.

Quel filo è rivestito di platino, e quando il platino interagisce con il carburante a metanolo di RoBeetle, una reazione di combustione genera calore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Città di 15 minuti: tutto sul futuro a portata di bici e scarpe

L'ombra invisibile di Fukushima: particelle radioattive al chiuso a distanza di 6 anni

I cambiamenti di temperatura fanno scorrere avanti e indietro un piccolo sfiato, regolando il flusso di carburante e facendo avanzare RoBeetle.

Un robot coleottero a metanolo

I ricercatori affermano che RoBeetle potrebbe consentire ai microbot di andare dove gli umani non possono. Ci sono ovviamente ancora alcune sfide da superare. RoBeetle per adesso può solo andare avanti. Una volta che il robot coleottero inizia a camminare, continuerà a farlo fino a quando non avrà finito il carburante.

Tuttavia, mentre altri robot ispirati agli insetti e senza alimentazione con cavi sono alimentati da combustibile chimico (Octobot), pannelli solari (RoboBee) o batterie, RoBeetle adotta un approccio completamente innovativo.

Il team di ricerca ha pubblicato il suo lavoro su Science Robots questa settimana.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+