FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Brutte notizie sulla Luna: è radioattiva. Molto.

I dati dalla sonda lunare Chang'e 4 non sono confortanti. Le notizie dalla Luna sono chiare: è radioattiva. Molto radioattiva.

26 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share98Pin22Tweet62SendShare17ShareShare12
full moon

Photo by Ahsan Avi on Unsplash

READ THIS IN:

Per la prima volta, ha riferito ieri la CNN, gli scienziati affermano di aver accertato quanto esattamente sia radioattiva la Luna. Una scoperta che potrebbe avere molte serie implicazioni per il futuro dei viaggi spaziali umani.

I nuovi dati ci arrivano tutti dal rover cinese Chang'e 4. Ci mostrano brutte notizie: la Luna è molto, molto più radioattiva di quanto pensassimo.

Notizie sulla Luna radioattiva

Le radiazioni sulla superficie lunare sono molto superiori a quelle con cui si ha a che fare sulla Terra o persino sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Ma è ancora probabilmente un livello per il quale una certa esposizione, per la durata limitata di un viaggio sulla Luna, potrebbe ancora non essere letale.

Quanto è radioattiva la Luna?

Gli esperti si sono affrettati a contestualizzare la scoperta. Quanto è radioattiva la Luna? La superficie della Luna emette 1.369 microsievert di radiazioni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Artemis, ecco la nuova tuta spaziale che "vestirà" il ritorno sulla Luna

LSPOP, un gasdotto d'ossigeno correrà attraverso il Polo Sud lunare

"I livelli di radiazione che abbiamo misurato sulla Luna sono circa 200 volte superiori a quelli sulla superficie della Terra e da 5 a 10 volte superiori a quelli di un volo da New York a Francoforte". A dirlo è il fisico dell'Università di Kiel Robert Wimmer-Schweingruber. Robert ha lavorato con grande scrupolo e attenzione a questa ricerca, e i risultati sono duri da digerire.

"Poiché gli astronauti sarebbero esposti a questi livelli di radiazioni più a lungo dei passeggeri o dei piloti sui voli transatlantici," dice, "questa è un'esposizione considerevole".

Perché è la prima volta?

Sebbene la CNN riferisca che gli astronauti dell'Apollo abbiano portato con sé attrezzature per misurare il livello di radiazione sulla luna, i dati non sono mai tornati sulla Terra.

Ora, tuttavia, mentre la NASA pianifica le sue missioni Artemis con l'obiettivo di rimandare gli astronauti sulla Luna, è prezioso sapere con cosa avranno a che fare i futuri astronauti quando torneranno.

E se sono brutte notizie quelle sulla Luna, meglio conoscerle prima possibile.

Tags: Artemis 1lunaRadioattività


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+