FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
24 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Brutte notizie sulla Luna: è radioattiva. Molto.

I dati dalla sonda lunare Chang'e 4 non sono confortanti. Le notizie dalla Luna sono chiare: è radioattiva. Molto radioattiva.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share81Pin18Tweet51SendShare14ShareShare10
full moon

Photo by Ahsan Avi on Unsplash

26 Settembre 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Per la prima volta, ha riferito ieri la CNN, gli scienziati affermano di aver accertato quanto esattamente sia radioattiva la Luna. Una scoperta che potrebbe avere molte serie implicazioni per il futuro dei viaggi spaziali umani.

I nuovi dati ci arrivano tutti dal rover cinese Chang’e 4. Ci mostrano brutte notizie: la Luna è molto, molto più radioattiva di quanto pensassimo.

Notizie sulla Luna radioattiva

Le radiazioni sulla superficie lunare sono molto superiori a quelle con cui si ha a che fare sulla Terra o persino sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Ma è ancora probabilmente un livello per il quale una certa esposizione, per la durata limitata di un viaggio sulla Luna, potrebbe ancora non essere letale.

Forse ti interessa anche

In Cina sviluppano una struttura che simula la gravità lunare con i magneti

La Cina afferma: il nostro lander Chang’e-5 ha rilevato acqua sulla luna

Le nuove celle solari “granulari” ci daranno elettricità sulla Luna

La luna ha ossigeno sufficiente a 8 miliardi di persone per 100.000 anni

Quanto è radioattiva la Luna?

Gli esperti si sono affrettati a contestualizzare la scoperta. Quanto è radioattiva la Luna? La superficie della Luna emette 1.369 microsievert di radiazioni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

“I livelli di radiazione che abbiamo misurato sulla Luna sono circa 200 volte superiori a quelli sulla superficie della Terra e da 5 a 10 volte superiori a quelli di un volo da New York a Francoforte”. A dirlo è il fisico dell’Università di Kiel Robert Wimmer-Schweingruber. Robert ha lavorato con grande scrupolo e attenzione a questa ricerca, e i risultati sono duri da digerire.

“Poiché gli astronauti sarebbero esposti a questi livelli di radiazioni più a lungo dei passeggeri o dei piloti sui voli transatlantici,” dice, “questa è un’esposizione considerevole”.

Perché è la prima volta?

Sebbene la CNN riferisca che gli astronauti dell’Apollo abbiano portato con sé attrezzature per misurare il livello di radiazione sulla luna, i dati non sono mai tornati sulla Terra.

Ora, tuttavia, mentre la NASA pianifica le sue missioni Artemis con l’obiettivo di rimandare gli astronauti sulla Luna, è prezioso sapere con cosa avranno a che fare i futuri astronauti quando torneranno.

E se sono brutte notizie quelle sulla Luna, meglio conoscerle prima possibile.

Tags: Artemis 1lunaRadioattività
Post precedente

Ring Always Home Cam, Amazon ti mette il drone guardiano in casa

Prossimo Post

Tapplock, il catenaccio a impronte digitali

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • millirobot

    L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Concepts

Una coppia disegna la iurta del futuro

Disegnato per ottenere efficacia dal design rotondo, l'interno della iurta ospita in oltre 200 metri quadri il necessario per una...

Read more

Coronavirus Wuhan, l’AI di BlueDot ha “visto” in anticipo l’epidemia

Solowheel: il Segway tascabile.

Muse, dai un’occhiata al tuo cervello

DreamWalker di Microsoft immerge la vita reale nella realtà virtuale

Prossimo Post
tapplock catenaccio a impronte digitali

Tapplock, il catenaccio a impronte digitali

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+