FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Future Mobility Concept, tra bicicletta reclinata e auto: ci muoveremo così?

Metà quadriciclo e metà Bicicletta elettrica reclinata, il Future Mobility Concept passa dalla strada alla ciclabile senza alcun problema.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
Future Mobility Concept
4 Settembre 2020
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Le biciclette elettriche stanno crescendo in popolarità. Il bonus mobilità ha dato una ulteriore spinta ad un trend già in crescita. Potete vederlo da soli per le strade: passeggeri e motociclisti hanno un’opzione alternativa alle auto private per spostarsi in città e andare al lavoro.

Inutile dire che anche nel resto del mondo (anzi, di più) il “movimento ciclabile” cresce a dismisura, dando la forza a molti designer per creare nuovi veicoli, tra cui quello sviluppato da Canyon. “Questo Future Mobility Concept, un po’ auto e un po’ bicicletta reclinata elettrica, è stato sul blocnotes di uno dei nostri designer per molto tempo. Il coronavirus è stato il catalizzatore per provare nuove idee”, dice Jack Noy di Canyon. “È un’opportunità per vedere cosa è veramente possibile cambiare nel modo in cui viaggiamo nelle nostre città”.

Con il suo Future Mobility Concept, Canyon ha presentato una visione audace per i viaggi urbani del futuro. Ha quattro ruote e non due, dunque tecnicamente non è una bicicletta. Sembra piuttosto una bicicletta reclinata elettrica alimentata che consentirebbe ai ciclisti di spostarsi senza problemi passando dall’infrastruttura stradale e quella ciclistica.

Future Mobility Concept, un po' auto e un po' bicicletta reclinata elettrica
Il Future Mobility Concept: un po’ auto, un po’ bicicletta reclinata elettrica

il 45% dei potenziali ciclisti di ebike desidera un mezzo di trasporto protetto dagli elementi atmosferici. 

Forse ti interessa anche

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Basalt, la fatbike che diventa una stazione elettrica mobile a due ruote

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

Arena del Futuro, Stellantis testa la strada che ricarica i veicoli elettrici

Future Mobility Concept: vestirsi da auto o da bici a seconda della strada

Canyon lo vede come un veicolo a doppia classificazione. Con una assistenza elettrica limitata a 25 km/h se utilizzato all’interno di infrastrutture ciclabili, come da legislazione vigente in Europa e Australia , e con la possibilità salire fino a 60 km/h se utilizzato su strada. (ma servono patente di guida e assicurazione, per come stanno le cose).

Colmando il divario tra ebike e auto, il nostro Future Mobility Concept rappresenta un’alternativa rivoluzionaria sia all’automobile che alla bicicletta

Comunicato stampa Canyon

Combinando la prossima generazione di ebike leggere e potenti con la stabilità delle quattro ruote e la protezione dagli agenti atmosferici a prova di tempesta, il Future Mobility Concept rappresenta un passo decisivo nel reimmaginare come la tecnologia della bicicletta possa recuperare spazio sulle strade. È un veicolo pulito, una dichiarazione e un segno di ciò che verrà.

Bicicletta reclinata elettrica e Future Mobility Concept
L’auto / Bicicletta elettrica reclinata si copre a meraviglia sotto le intemperie

Come è fatto il Future Mobility Concept?

Il marchio tedesco ha costruito un prototipo largo 83 cm (non molto più largo di una bici elettrica) e alto 110 cm (abbastanza compatto da limitare il suo carico su strade urbane strette già intasate di auto).

Progettato per saltare senza problemi dalla strada alla pista ciclabile, questo veicolo a basse emissioni unisce le parti migliori di auto e bici elettriche. È abbastanza veloce e stabile da volare lungo la strada aperta, ma abbastanza leggero e agile da scivolare sulla pista ciclabile.

La capsula panoramica protegge il pilota dalle intemperie e ha un tetto scorrevole per fornire accesso e ventilazione, se manca quella sensazione di vento tra i capelli che si prova in ​​sella a una bicicletta. La capsula dispone anche di tergicristalli, riscaldamento per ridurre l’appannamento, luci anteriori e posteriori, cintura di sicurezza e ammortizzatori anteriori. Avviamento ed apertura del Future Mobility Concept sono sia manuali che a distanza, tramite smartphone.

Bicicletta reclinata elettrica e Future Mobility Concept
Come una bicicletta reclinata elettrica va sulla pista ciclabile, ma può andare anche su strada

E dentro?

Molto semplicemente, sembra un’auto molto piccola, e la cosa è voluta. Canyon ritiene che affinché le soluzioni di trasporto alternative diventino normalizzate, devono attrarre visivamente e praticamente un mercato che altrimenti ha poca intenzione di pedalare ovunque.

Non c’è volante, ma si sterza tramite due joystick su entrambi i lati della cabina. Il raggio di sterzata è di sette metri. Non c’è nemmeno l’albero di trasmissione: la potenza viene misurata attraverso i pedali anteriori e trasmessa elettronicamente al posteriore, evitando parti inutili che potrebbero aggiungere peso, occupare troppo spazio e usurarsi nel tempo.

Lo spazio? Ridotto, come è facile immaginare. Meno di una Twizy: un adulto davanti e un bambino dietro (o un bagaglio).

Bicicletta reclinata elettrica e Future Mobility Concept
Future Mobility Concept, un po’ auto e un po’ bicicletta reclinata elettrica

Le prestazioni

Come detto, assistenza a 25 chilometri orari per la pista ciclabile e a 60 per la strada. Date le dimensioni ed il peso ridotto (circa 95kg) un veicolo come questo potrebbe raggiungere velocità molto maggiori in discesa, ma da Canyon fanno sapere che ci sarà comunque un “limitatore”. Questo consentirà anche un recupero della batteria, per portare l’autonomia a circa 150km (assolutamente ottimi per il percorso urbano).

Quanto costa? Canyon calcola che questa auto / bicicletta elettrica reclinata potrebbe costare tra i 5.000 e i 7.000 euro.

Scendete un po’, ragazzi. Il futuro delle nostre città risiede in nuove forme di mobilità pulite: la mobilità urbana individuale può sostituire in parte i mezzi pubblici e privati tradizionale, in parte decongestionarli nel modo giusto.

Tags: ebikeMicromobilitàmobilità urbanaVeicoli elettrici
Post precedente

NXTPAPER, il display E Ink a colori che permette anche video

Prossimo Post

Come evitare (forse) il prossimo disastro dei condizionatori

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.
    Previsioni

    L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

    In pochi anni l'automazione inizierà a stravolgere (di nuovo) le società del mondo. E i mutamenti porteranno un futuro imprevedibile....

    Read more
    Mi Air Charge, Xiaomi lancia la ricarica wireless remota.

    Mi Air Charge, Xiaomi lancia la ricarica wireless remota.

    Neuralink

    L’attesa è finita: ecco la presentazione Neuralink

    Igiene migliore: No panico, si precauzioni. 6 gadget che fanno la loro parte

    Igiene migliore: No panico, si precauzioni. 6 gadget che fanno la loro parte

    tradurre lingua segni

    Un guanto high-tech sa tradurre in tempo reale la lingua dei segni in parole

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+