No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

KiteKRAFT, turbina eolica volante, un vero e proprio aquilone eolico

Una startup tedesca completa con successo i primi test di una turbina eolica volante. KiteKRAFT è certa: con l'aquilone eolico più energia e meno costi

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
13 Settembre 2020
in Energia
KiteKRAFT, turbina eolica volante, un vero e proprio aquilone eolico
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Una startup tedesca sta portando la leggerezza degli aquiloni nella produzione di energia verde con piccole turbine eoliche volanti che utilizzano 10 volte meno materiale a metà del costo delle opzioni tradizionali.

Nel giugno scorso, un po’ in sordina per via del Covid, KiteKRAFT ha raggiunto un traguardo importante con un prototipo di aquilone eolico largo 2 metri. Nell’occasione, la turbina eolica volante ha il suo primo volo in figura 8, il movimento che fornirà l’energia eolica del sistema.

KiteKRAFT, turbina eolica volante, aquilone eolico

L’aquilone eolico è dotato di piccole turbine eoliche rotanti a bordo, che essenzialmente agiscono come normali punte di pala.

Forse ti interessa anche

In Cina si alza il vento: Ming Yang schiera la mega turbina offshore da 8MW

Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde

L’energia verde porterà più pioggia in Africa

È record eolico in Danimarca: quasi metà dell’energia viene dal vento

Il velivolo di KiteKRAFT non ha bisogno di torri fatte di centinaia di tonnellate di cemento e acciaio o di una fondazione per tenere in aria le punte delle pale, ma utilizza algoritmi intelligenti per trovare la posizione migliore a mezz’aria.

KiteKRAFT, turbina eolica volante, aquilone eolico
L’aquilone eolico KiteKRAFT nel suo alloggiamento prima di spiccare il volo

Un dispositivo rivoluzionario

Logistica, installazione e ispezioni sono molto più semplici e l’aquilone può facilmente raggiungere venti più forti ad altitudini più elevate. “Sono possibili risparmi sui costi di oltre il 50% rispetto ad altre fonti”, afferma l’azienda sul proprio blog.

Un altro vantaggio è che un sistema kiteKRAFT è difficilmente visibile (niente torri e niente lame enormi). Questo spesso suscita dubbi nel pubblico riguardo a tali strutture nel loro paesaggio.

“Siamo orgogliosi di essere arrivati ​​a questo punto in poco più di un anno dalla fondazione dell’azienda”, afferma il co-fondatore e CTO Florian Bauer.

Gli uccelli però rischiano ancora

Qualcosa da perfezionare però c’è: Bauer ammette che il loro sistema di aquiloni eolici KiteKRAFT è simile alle grandi turbine eoliche nell’interferire con gli uccelli.

KiteKRAFT, turbina eolica volante, aquilone eolico
I fondatori KiteKRAFT in uno dei primissimi test

“Ecco perché probabilmente implementeremo un sistema di protezione in tempi brevi. L’aquilone andrà in standby automaticamente in presenza di uno stormo di uccelli, e riprenderà a raccogliere energia dopo il suo passaggio.”

Dove sarà utile l’aquilone eolico KiteKRAFT?

La missione di KiteKRAFT è fornire piccole reti energetiche, diversamente alimentate da generatori diesel e/o energia solare.

Ogni sistema kiteKRAFT ha un bel po’ di sensori. Il computer dell’aquilone eolico sfrutta algoritmi e utilizza i dati dei sensoril per il volo autonomo e per generare energia dal vento in modo efficiente.

Un computer con le ali

I proprietari del sistema kiteKRAFT e il personale di ispezione possono accedere all’aquilone da remoto con un’app e visualizzare lo stato corrente o lo streaming video in diretta dalle telecamere di bordo.

L’app consentirà anche determinati comandi, ad esempio far atterrare l’aquilone per l’ispezione.

In ogni momento, l’aquilone registra importanti dati di volo e prestazioni e li invia ai server kiteKRAFT per l’analisi da parte degli ingegneri dell’azienda, il che migliora l’affidabilità futura.

Poiché l’aquilone eolico è essenzialmente “un computer con le ali”, una turbina eolica volante, è probabile che le sue prestazioni e affidabilità migliorino esponenzialmente nel corso degli anni e non vediamo l’ora di vedere come le prossime versioni migliorano la gestione dell’energia eolica.

Ecco il video del volo di prova:

Tags: energia eolicaturbina eolica
Post precedente

Ritorno a scuola: quella ideale post Covid (con o senza virus) sarebbe così

Prossimo articolo

Quando il gioco si fa duro c’è Cluvens IW-SK, sedia gaming da fantascienza

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

dispositivo termoelettrico indossabile
Concepts

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

eVTOL Skybus
Energia

Skybus, eVTOL di nuova generazione trasporterà da 30 a 50 passeggeri

era dei veicoli elettrici
Energia

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Prossimo articolo
Quando il gioco si fa duro c’è Cluvens IW-SK, sedia gaming da fantascienza

Quando il gioco si fa duro c'è Cluvens IW-SK, sedia gaming da fantascienza

Menu olografici per ordinare cibo sicuro e contactless

Menu olografici per ordinare cibo sicuro e contactless

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.