FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

KiteKRAFT, turbina eolica volante, un vero e proprio aquilone eolico

Una startup tedesca completa con successo i primi test di una turbina eolica volante. KiteKRAFT è certa: con l'aquilone eolico più energia e meno costi

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
13 Settembre 2020
in Energia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Una startup tedesca sta portando la leggerezza degli aquiloni nella produzione di energia verde con piccole turbine eoliche volanti che utilizzano 10 volte meno materiale a metà del costo delle opzioni tradizionali.

Nel giugno scorso, un po’ in sordina per via del Covid, KiteKRAFT ha raggiunto un traguardo importante con un prototipo di aquilone eolico largo 2 metri. Nell’occasione, la turbina eolica volante ha il suo primo volo in figura 8, il movimento che fornirà l’energia eolica del sistema.

KiteKRAFT, turbina eolica volante, aquilone eolico

L’aquilone eolico è dotato di piccole turbine eoliche rotanti a bordo, che essenzialmente agiscono come normali punte di pala.

Il velivolo di KiteKRAFT non ha bisogno di torri fatte di centinaia di tonnellate di cemento e acciaio o di una fondazione per tenere in aria le punte delle pale, ma utilizza algoritmi intelligenti per trovare la posizione migliore a mezz’aria.

Forse ti interessa anche

Gridscale, stoccaggio di energia solare ed eolica nei sassi

In Cina si alza il vento: Ming Yang schiera la mega turbina offshore da 8MW

Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde

L’energia verde porterà più pioggia in Africa

KiteKRAFT, turbina eolica volante, aquilone eolico
L’aquilone eolico KiteKRAFT nel suo alloggiamento prima di spiccare il volo

Un dispositivo rivoluzionario

Logistica, installazione e ispezioni sono molto più semplici e l’aquilone può facilmente raggiungere venti più forti ad altitudini più elevate. “Sono possibili risparmi sui costi di oltre il 50% rispetto ad altre fonti”, afferma l’azienda sul proprio blog.

Un altro vantaggio è che un sistema kiteKRAFT è difficilmente visibile (niente torri e niente lame enormi). Questo spesso suscita dubbi nel pubblico riguardo a tali strutture nel loro paesaggio.

“Siamo orgogliosi di essere arrivati ​​a questo punto in poco più di un anno dalla fondazione dell’azienda”, afferma il co-fondatore e CTO Florian Bauer.

Gli uccelli però rischiano ancora

Qualcosa da perfezionare però c’è: Bauer ammette che il loro sistema di aquiloni eolici KiteKRAFT è simile alle grandi turbine eoliche nell’interferire con gli uccelli.

KiteKRAFT, turbina eolica volante, aquilone eolico
I fondatori KiteKRAFT in uno dei primissimi test

“Ecco perché probabilmente implementeremo un sistema di protezione in tempi brevi. L’aquilone andrà in standby automaticamente in presenza di uno stormo di uccelli, e riprenderà a raccogliere energia dopo il suo passaggio.”

Dove sarà utile l’aquilone eolico KiteKRAFT?

La missione di KiteKRAFT è fornire piccole reti energetiche, diversamente alimentate da generatori diesel e/o energia solare.

Ogni sistema kiteKRAFT ha un bel po’ di sensori. Il computer dell’aquilone eolico sfrutta algoritmi e utilizza i dati dei sensoril per il volo autonomo e per generare energia dal vento in modo efficiente.

Un computer con le ali

I proprietari del sistema kiteKRAFT e il personale di ispezione possono accedere all’aquilone da remoto con un’app e visualizzare lo stato corrente o lo streaming video in diretta dalle telecamere di bordo.

L’app consentirà anche determinati comandi, ad esempio far atterrare l’aquilone per l’ispezione.

In ogni momento, l’aquilone registra importanti dati di volo e prestazioni e li invia ai server kiteKRAFT per l’analisi da parte degli ingegneri dell’azienda, il che migliora l’affidabilità futura.

Poiché l’aquilone eolico è essenzialmente “un computer con le ali”, una turbina eolica volante, è probabile che le sue prestazioni e affidabilità migliorino esponenzialmente nel corso degli anni e non vediamo l’ora di vedere come le prossime versioni migliorano la gestione dell’energia eolica.

Ecco il video del volo di prova:

Tags: energia eolicaturbina eolica

Forse ti interessa anche:

batteria batterica
Energia

Una biobatteria batterica a tre strati produce elettricità per settimane

hemlock semiconduttori
Ambiente

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

Energia

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Concepts

Il ringwatch vede la luce.

E' un po' di tempo che se ne parla, ma di recente son venuti fuori i primi prototipi semi-funzionanti di...

Read more
Elena Garcia Armada

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

reddito di base universale europeo

UBI, reddito di base universale europeo: parte la raccolta firme

Neuroni biologici e artificiali si connettono e comunicano online

LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+