Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
21 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Oceanbird, l’enorme nave cargo a vela che attraverserà l’Atlantico

Attraverserà l'Atlantico trasportando migliaia di automobili, e lo farà col 90% di consumo in meno. È Oceanbird, la nave cargo a vela.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Trasporti
Share216Pin51Tweet135SendShare38ShareShare27
12 Settembre 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Se vedete in mare un’enorme nave mercantile che trasporta migliaia di automobili usando solo enormi vele non siete in un mondo distopico che mescola tecnologia e steampunk.

Un consorzio svedese ha progettato di varare Oceanbird, una enorme nave cargo a vela con una capacità di 6.000-7.000 veicoli. Attraverserà l’Oceano Atlantico riducendo del 90% delle emissioni.

Oceanbird, nave cargo a vela

La nave è tecnicamente chiamata WPCC, Wind-Powered Car Carrier. È stata progettata come parte di un progetto collaborativo svedese tra la società di design Wallenius Marine, quella di consulenza marittima SSPA e il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma.

Oceanbird inaugura la “nuova era della vela”

Wallenius Marine sostiene che Oceanbird annuncia una nuova era della vela. Ad ogni modo, sarà la più grande nave cargo a vela del mondo.

Forse ti interessa anche

Seawing, per ridurre le emissioni le navi faranno kitesurf

Beluga24, primo catamarano alta velocità ad emissioni zero parte nel 2022

Aquas, nave volante che sposta i passeggeri a 200 km/h

La marina francese testerà presto un sistema di armi laser contro i droni

La prova in mare di un modello in scala è già perfettamente riuscita. È stata condotta all’inizio di quest’anno per testare l’inclinazione della nave, la parte motrice e i timoni. La fase due dello sviluppo porterà Oceanbird sulla rotta per salpare entro la fine del 2024.

Oceanbird, nave cargo a vela

Il design della nave cargo a vela Oceanbird: cinque grandi ali verticali

L’Oceanbird sfoggia un design unico con ben cinque vele, ognuna delle quali ricorda in qualche modo l’ala di un aereo di linea. Nel suo video promozionale, Wallenius Marine fa giustappunto riferimento ad una tecnologia unica di “vela alare”.

Più tempo per arrivare, meno combustibili fossili

Oggi le navi transatlatiche adoperate per il trasporto merci impiegano 7 giorni a completare una traversata dell’Oceano Atlantico. La Oceanbird ne richiederà 12. Sui consumi però sarà un trionfo. Attualmente una nave cargo può consumare anche fino a 300 tonnellate di combustibile al giorno: la nave cargo a vela può ridurre del 90% questo consumo.

Come è fatta la nave cargo a vela Oceanbird?

Oceanbird misura circa 656 piedi (200 m) di lunghezza e 131 piedi (40 m) di larghezza. È progettata per avere un dislocamento di circa 32.000 tonnellate e con le sue enormi sarà alta 328 piedi (100 m), ovvero il doppio dell’altezza della nave più alta esistente al mondo.

Lo scafo della nave cargo a vela è stato progettato per il trasporto di carichi pesanti su lunghe distanze e per lunghi periodi di tempo. È un mix di tecnologia aeronautica e navale, ottenuto utilizzando una combinazione di simulazioni al computer ed esperimenti fisici. Da sottolineare che non avrà funzioni robotiche come le navi di recente concezione, ma sarà moderna e “manuale”.

“È un progetto tecnicamente impegnativo”, dicono gli sviluppatori di Wallenius Marine. “Le vele e lo scafo lavoreranno insieme come una singola unità per sfruttare il vento nel modo più efficiente”.

Oceanbird offre la possibilità di portare più sostenibilità a tutto il settore del trasporto marittimo.

Tags: naviVela
Post precedente

Pannelli solari trasparenti e Quantum Dots raccoglieranno energia ovunque

Prossimo Post

Le ragazze giapponesi pazze per gli Otome, giochi di simulazione d’amore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12017 Condivisioni
    Share 4804 Tweet 3003
  • Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

    4366 Condivisioni
    Share 1746 Tweet 1091
  • Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

    8264 Condivisioni
    Share 3304 Tweet 2065
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2684 Condivisioni
    Share 1073 Tweet 671
  • Unreal Engine 5, pazzesco: non si distingue dalla realtà

    5837 Condivisioni
    Share 2334 Tweet 1459

Archivio

Dai un’occhiata qui:

serra solare passiva
Ambiente

Questa serra passiva coltiva verdure tutto l’anno senza combustibili fossili

In Canada nasce la prima serra passiva solare, che funziona senza l'aiuto di combustibili fossili; una serra sostenibile ed innovativa.

Read more
fondali oceanici

Vogliamo colonie su Marte, ma conosciamo solo il 20% dei fondali oceanici

Al Caltech scoprono come far levitare oggetti con il laser

Defibrillatori al posto delle cabine telefoniche di Londra

POST FP 700X500 2022 03 31T144341.537

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Prossimo Post

Le ragazze giapponesi pazze per gli Otome, giochi di simulazione d'amore

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.