Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

Oceanbird, l'enorme nave cargo a vela che attraverserà l'Atlantico

Attraverserà l'Atlantico trasportando migliaia di automobili, e lo farà col 90% di consumo in meno. È Oceanbird, la nave cargo a vela.

12 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share236Pin55Tweet148SendShare41ShareShare30

READ IN:

Se vedete in mare un'enorme nave mercantile che trasporta migliaia di automobili usando solo enormi vele non siete in un mondo distopico che mescola tecnologia e steampunk.

Un consorzio svedese ha progettato di varare Oceanbird, una enorme nave cargo a vela con una capacità di 6.000-7.000 veicoli. Attraverserà l'Oceano Atlantico riducendo del 90% delle emissioni.

Oceanbird, nave cargo a vela

La nave è tecnicamente chiamata WPCC, Wind-Powered Car Carrier. È stata progettata come parte di un progetto collaborativo svedese tra la società di design Wallenius Marine, quella di consulenza marittima SSPA e il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma.

Oceanbird inaugura la "nuova era della vela"

Wallenius Marine sostiene che Oceanbird annuncia una nuova era della vela. Ad ogni modo, sarà la più grande nave cargo a vela del mondo.

La prova in mare di un modello in scala è già perfettamente riuscita. È stata condotta all'inizio di quest'anno per testare l'inclinazione della nave, la parte motrice e i timoni. La fase due dello sviluppo porterà Oceanbird sulla rotta per salpare entro la fine del 2024.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Turbéol, torre eolica per dare una "spinta" energetica alle navi

Germania, apre l'ascensore che porterà navi dalla Polonia a Berlino

Oceanbird, nave cargo a vela

Il design della nave cargo a vela Oceanbird: cinque grandi ali verticali

L'Oceanbird sfoggia un design unico con ben cinque vele, ognuna delle quali ricorda in qualche modo l'ala di un aereo di linea. Nel suo video promozionale, Wallenius Marine fa giustappunto riferimento ad una tecnologia unica di "vela alare".

Più tempo per arrivare, meno combustibili fossili

Oggi le navi transatlatiche adoperate per il trasporto merci impiegano 7 giorni a completare una traversata dell'Oceano Atlantico. La Oceanbird ne richiederà 12. Sui consumi però sarà un trionfo. Attualmente una nave cargo può consumare anche fino a 300 tonnellate di combustibile al giorno: la nave cargo a vela può ridurre del 90% questo consumo.

Come è fatta la nave cargo a vela Oceanbird?

Oceanbird misura circa 656 piedi (200 m) di lunghezza e 131 piedi (40 m) di larghezza. È progettata per avere un dislocamento di circa 32.000 tonnellate e con le sue enormi sarà alta 328 piedi (100 m), ovvero il doppio dell'altezza della nave più alta esistente al mondo.

Lo scafo della nave cargo a vela è stato progettato per il trasporto di carichi pesanti su lunghe distanze e per lunghi periodi di tempo. È un mix di tecnologia aeronautica e navale, ottenuto utilizzando una combinazione di simulazioni al computer ed esperimenti fisici. Da sottolineare che non avrà funzioni robotiche come le navi di recente concezione, ma sarà moderna e "manuale".

"È un progetto tecnicamente impegnativo", dicono gli sviluppatori di Wallenius Marine. "Le vele e lo scafo lavoreranno insieme come una singola unità per sfruttare il vento nel modo più efficiente".

Oceanbird offre la possibilità di portare più sostenibilità a tutto il settore del trasporto marittimo.

Tags: naviVela

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+