FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Oculus Pod, l’oasi tecnologica nel deserto

Un modulo abitabile per attività e turismo nel deserto? Oculus Pod sembra la soluzione ideale, autosufficiente e ispirata alla natura.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
19 Settembre 2020
in Architettura
Oculus Pod
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Oculus Pod è un concept design ispirato alle piante grasse, organismi del deserto con la capacità di ombreggiarsi da soli per ridurre la temperatura interna. Un capacità unica, che consente loro di sopravvivere anche alle temperature estreme dei climi desertici. 

Con questo approccio biomimetico, l’architettura di Oculus Pod ha l’adattabilità come stella cometa. Il modulo abitabile si trasforma in diverse configurazioni a seconda dell’ora del giorno, del clima o delle esigenze degli utenti. Oculus Pod soddisfa le esigenze degli utenti, che si tratti di osservare le stelle o di osservare la fauna selvatica. Ed è fatto per la notte: nel deserto è normale che le attività maggiori si concentrino nelle ore notturne. È allora che il caldo si allontana.

Oculus Pod

Un modulo per abitare il deserto

Oculus Pod è progettato con un sistema di ombreggiatura versatile: si contrae e si ritrae secondo necessità. Alla sua sommità, il sistema si piega verso il basso per rivelare una cupola acrilica senza cornice, che regala ai suoi abitanti splendide viste sulla Via Lattea.

Progettato da AIDIA Studio, Oculus Pod ritrae il suo involucro durante il giorno per aprire la parte anteriore del modulo, svelando così l’ingresso principale. Quando serve privacy, la copertura può essere completamente dispiegata e aiuta anche a filtrare il calore, consentendo alla luce naturale di illuminare la stanza all’interno. Quando è completamente ‘chiuso’, Oculus Pod si mimetizza e si fonde con l’ambiente circostante, diventando impercettibile anche per la fauna selvatica.

Forse ti interessa anche

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

Tata House Nano, la più low cost al mondo: solo 500 euro (pure a rate)

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Oculus Pod
Oculus Pod, la “pelle” retrattile

Oculus Pod, la natura ispira e insegna

L’auto-ombreggiatura che veste la cabina è stata progettata per migliorare le prestazioni ambientali. I pannelli di Oculus Pod sono ispirati alla natura poiché diverse specie del deserto presentano una spessa pelle esterna, pieghe e alette che usano per diffondere calore e radiazione solare. La stessa idea si concretizza nei sessanta pannelli ombreggianti articolati. Un sistema che crea un fitto reticolo per proteggere la cabina. I pannelli sono più densi via via che si avvicinano alla cima. Un modo per adattarsi alla forma della curvatura aumentando anche la capacità riflettente.

Potevano mancare i pannelli solari? No, e infatti ci sono. E sono celle solari DSSC, flessibili e di ultima generazione. Sono in grado di produrre energia elettrica fotovoltaica anche in condizioni di scarsa illuminazione, fornendo l’enecessaria a ciascun Oculus Pod. Ogni modulo è inoltre dotato di un serbatoio dell’acqua con sistema di filtraggio e riciclo delle acque reflue.

Oculus Pod, la parte interna ed ariosa

Il futuro sarà fatto (anche) di turismo discreto, invisibile e a impatto zero, nel deserto come in montagna.

Tags: podtiny houseturismo

Forse ti interessa anche:

Snohetta Under Underwater Restau
Architettura

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

03b 889x501 1
Architettura

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

bio vetro con gusci di cozze
Ambiente

Thames Glass, fantastico bio vetro ricavato dai gusci delle cozze

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334

Archivio

Dai un’occhiata qui:

mezli ristoranti robotici
Tecnologia

Il nuovo McDonald’s? Robotico: zero umani nei ristoranti modulari di Mezli

Migliaia di ristoranti robotizzati pronti a invadere le strade promuovendo cibi di qualità a prezzo basso. Senza umani.

Read more

Formaggio: il 70% dei consumatori lo vuole vero, ma senza uso di animali

biomilk latte coltivato

BiomilK è certa: il latte coltivato, anche materno, sostituirà quello in polvere

Rimorchio

Biomega EIN, rimorchio per bici che annulla il suo peso

enzimi anti invecchiamento

Scoperti enzimi anti invecchiamento, aumentano la durata della vita

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+