No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

9 Settembre 2020
in Concepts

Pangolin, l’abito robotico che legge la mente e cambia forma

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Pangolin, l’abito robotico che legge la mente e cambia forma
Share3Pin2Tweet2SendShare
Tags: abitisensoriSmart dress

Pangolin è un abito robotico che traduce le emozioni in forme e colori diversi. Se cambi umore, cambi abito. Interessante esperimento di interfaccia cerebrale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Se preferite tenere per voi quello che sta succedendo nel vostro cervello, l’ultima creazione del designer olandese “fashiontech” Anouk Wipprecht non fa per voi.

Pangolin (un nome poco fortunato, per me) è un vestito che si muove e si illumina regolandosi in base alle onde cerebrali. Vi sentite calmi? L’indumento si illumina di un viola lento e rilassante. Stressati? Le luci tremolano e piccoli componenti motorizzati che sporgono dall’abito robotico come ali di animatronic sbattono più freneticamente.

Come funziona l’abito robotico Pangolin

Pangolin è frutto della collaborazione dell’Istituto per i circuiti integrati dell’Università Johannes Kepler di Linz e della società di neurotecnologie G.tec. I due istituti hanno sviluppato il sistema di sensori. Wipprecht ha modellato l’abito con un materiale di nylon resistente ma leggero.

Forse ti interessa anche

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Biomonitor IIIm, monitor cardiaco iniettabile ora rileva anche la febbre

Pazienti virtuali: la “medicina” del silicio rivoluzionerà la nostra salute

Mobile Tailor, le misure del corpo si prendono a distanza

Con tutti i suoi sensori e cavi, questo non è certo un vestito che si indossa per una breve passeggiata nei dintorni. Come gli altri dispositivi indossabili di Wipprecht, è uno sguardo intrigante su ciò che potremmo indossare un giorno con la convergenza di tecnologia e moda.

L’abito robotico stampato in 3D richiede di indossare un’interfaccia computer cerebrale personalizzata. Pangolin contempla l’uso di una sorta di cuffia che abbraccia la testa e che incorpora 1.204 minuscoli sensori di elettroencefalografia (EEG). I sensori sono simili alle scaglie che coprono la pelle di un pangolino, di lì il nome dell’abito.

Il berretto somiglia a qualcosa che un androide indosserebbe in un film di fantascienza. Traduce i segnali elettrici del cervello in 64 attuatori che controllano le piccole “squame” sul vestito che si muovono su e giù e si illuminano in base allo stato della persona. Chi lo indossa, quindi, collabora con l’abito robotico, che si comporta in modo diverso a seconda dei neuroni che lo guidano. Praticamente è come indossare i propri neuroni.

“Pangolin fornisce un’animazione molto individuale dell’abito”, afferma Wipprecht, che vede l’abito robotico come un nuovo modo per visualizzare le complessità del cervello.

Anouk Wipprecht, stilista tech

Le sue creazioni passate hanno incluso un abito robotico dotato di sensori di prossimità. Un vestito “da guardia” che difende lo spazio personale di qualcuno se gli altri si avvicinano troppo.

L’abito robotico Pangolin sfilerà questa settimana durante l’annuale festival Ars Electronica a Linz, in Austria. Un evento che (anche causa Covid) si svolgerà da remoto in 120 località in tutto il mondo. Si può anche guardare l’evento online.

Quando la pandemia finirà e finalmente ci toglieremo i pantaloni della tuta, Pangolin sarà la prima cosa da indossare per mostrare a tutti la nostra felicità.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
gli enzimi anti invecchiamento possono aumentare la durata della vita

I livelli di vitamina D possono prevedere morte e rischi futuri per la salute

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.