Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

5 tecnologie contro il Covid-19 sui mezzi pubblici (e non solo)

Il Transit Tech Lab identifica e testa nuove tecnologie in tutto il mondo. Tra le 8 selezionate quest'anno, ecco le 5 che potrebbero trasformare la lotta al covid-19 sui mezzi pubblici

31 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share29Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
innovazioni contro il covid-19 sui mezzi pubblici

Photo by Amir Hanna on Unsplash

READ IN:

Il Transit Tech Lab, un programma incentrato su identificazione e prove di tecnologie innovative basate sul trasporto, ha vagliato diverse tecnologie che possono migliorare il servizio di rete e rafforzare l'esperienza degli utenti.

Il laboratorio offre un modo rapido ed economico per testare e rivedere le nuove tecnologie sviluppate da innovatori di tutto il mondo. A luglio ha lanciato una nuova sfida per trovare soluzioni tecnologiche da applicare ai trasporti nella lotta al Covid-19 sui mezzi pubblici.

La lotta al covid-19 sui mezzi pubblici

"Le innovazioni finaliste della nostra Covid-19 Response Challenge potranno contribuire a contrastare il Covid-19 nel campo dei trasporti in questo momento critico", dice Rachel Haot, Direttore esecutivo del Transit Tech Lab. Gli otto finalisti inizieranno presto a testare i loro prodotti in un periodo di prova di otto settimane. Eccoli.

Oggi, il Transit Tech Lab ha selezionato (tra le oltre 200 tecnologie candidate) 8 valide sui trasporti in generale. Ecco le 5 che sarebbero veramente efficaci per il trasporto pubblico.

1. CASPR Group

CASPR è una tecnologia di disinfezione che funziona ad aria per fornire una protezione continua dell'aria e della superficie senza sostanze chimiche nocive e senza impiegare operatori.

Il suo dispositivo più compatto, lo vedete in foto, è alto 30 centimetri e pesa 4,5kg. Da solo è in grado di sanitizzare fino a 500 metri quadri di ambiente, cancellando i cattivi odori e uccidendo fino al 99,6% degli organismi patogeni nell'aria e sulle superfici. Virus e batteri. Nelle prossime settimane CASPR testerà una versione specifica per i mezzi pubblici.

2. CitySwift

tecnologie contro il Covid-19 sui mezzi pubblici
Brian O'Rourke e Allan Farrelly, fondatori di CitySwift

Creato e supportato da esperti del settore degli autobus, CitySwift utilizza big data, intelligenza artificiale e apprendimento automatico per aumentare le prestazioni di rete, l'affidabilità del servizio e la soddisfazione dei passeggeri.

Il motore dati del bus CitySwift si amplia e si integra perfettamente con le tecnologie esistenti per prevedere accuratamente i tempi di viaggio e i livelli di capacità dei mezzi. Può quindi creare orari ottimizzati che bilanciano l'offerta dei veicoli con la domanda dei passeggeri. Uno strumento che oggi può fare la differenza per combattere il Covid-19 sui mezzi pubblici, e domani migliorerà i trasporti eliminando ritardi e affollamento.

3. Kinnos

Kinnos permette, banalmente, di vedere la disinfezione che si effettua. La tecnologia è alla base di una formulazione in polvere colorata che copre tutte le superfici trattate. In questo modo è possibile anche capire quali punti non sono stati ancora toccati da una pulizia. Il principio attivo, poi, si dissolve in semplice candeggina diluita senza lasciare traccia.

Può aiutare ad affrontare diversi problemi chiave nella disinfezione del Covid-19 sui mezzi pubblici. Anzitutto le scarse "tecniche" di disinfezione. Anche i meno esperti potranno pulire in profondità, aiutati dal supporto del colore. Più avanti, anche prodotti per la casa potranno avere questo accorgimento: sarà più facile avere consapevolezza di quanto spesso le nostre pulizie non siano accurate.

4. Strongarm

Il nucleo del lavoro di Strongarm è lo sviluppo di una tecnologia indossabile che promuove sicurezza dei lavoratori e distanziamento sociale. Il dispositivo, una sorta di "fondina per pistola" da portare a tracolla, incorpora diversi sensori che possono fornire a chi li indossa una serie di informazioni. Utilizza l'apprendimento automatico, ad esempio, per acquisire e analizzare il rischio di lesioni muscoloscheletriche. Questo aggeggio può avvisare, per dire, se la postura scorretta assunta nel sollevare un peso può provocare danni alla schiena.

Strongarm testerà una versione "light" che consenta ad operatori dei mezzi pubblici di restare anche distanziati sul luogo di lavoro, avvisandoli se una data distanza di sicurezza viene violata. Traccerà i contatti giornalieri (una sorta di "immuni" indossabile) e fornirà report dettagliati per orientarsi in caso di contagio.

5. Vyv

La luce LED di VYV può avere sia un aspetto più "solido" e rassicurante, come quello della luce viola, sia assumere una normale colorazione bianca. La foto non è un filtro, ho solo messo insieme le due modalità.

Vyv è una luce antimicrobica continua non UV che riduce i batteri sulle superfici. L'azienda porta nel nuovo millennio delle teorie di ben due secoli fa. La prima pubblicazione che citava l'efficacia antimicrobica della regione di luce visibile 400-420 nm fu al Royal Indian Engineering College di Londra nel 1892, dove i filtri furono usati con la luce solare per determinare le loro proprietà germicide. 

La principale differenza tra la luce UV-C e le lunghezze d'onda visibili blu-violetto di Vyv (che, ripeto, non sono UV. Sono LED) è che solo Vyv soddisfa gli standard internazionali per l'uso continuo e illimitato intorno agli esseri umani. I raggi UV sono pericolosi per l'uomo, questi no. Una differenza da non poco, vi pare? Gli studi mirano a testare una versione della luce VyV efficace anche sul Sars-CoV2.

Se i test di 8 settimane porteranno risultati positivi le aziende saranno selezionate per un programma pilota di un anno. L'obiettivo? Implementare la tecnologia su larga scala. per implementare la tecnologia su scala più ampia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

Tags: CoronavirusinnovazioniMezzi pubblici

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+