No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Ottobre 2020
in Architettura

Design moderno, matrice verde: ecco Black Villa

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Black Villa
Share8Pin7Tweet5SendShare1
Tags: casedesigntetto verde

Un intreccio fenomenale di design moderno e presenza naturale: Black Villa può diventare la versione "verde" della casa di Frank Lloyd Wright.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Leggi anche:

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Leggi anche:

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Qualcuno ha pensato di costruire sulle colline dell’Harriman State Park (New York). Qualcuno con molta ambizione e molto buon gusto.

Le case di design non sono propriamente accessibili a tutti: eppure, anche attraverso la loro evoluzione si può capire tanto sulle tendenze che la società vive, e sopratutto cui è rivolta. Black Villa non fa eccezione. È una sorta di “tana Hobbit” ultramoderna, sbalorditiva dentro e fuori, specie nella sua caratteristica più fascinosa: il rapporto con l’ambiente esterno.

Una casa verde “fusion”

Reza Mohtashami, progettista di The Black Villa

Avrete tempo per guardare la collocazione, gli interni a metà tra roccia e pietra e le spettacolari vetrate: non sono stato avaro di fotografie, questa splendida magione progettata da Reza Mohtashami merita davvero. Intanto concentratevi su un solo, pesante “dettaglio” che forse racchiude tutto il concept alla base di questa costruzione: un grande, lussureggiante tetto coperto d’erba.

Forse ti interessa anche

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

I tetti verdi sono diventati lentamente popolari negli ultimi dieci anni, a causa dei loro vantaggi economici e ambientali. Da soli possono ridurre il consumo di energia di quasi l’1% fornendo un isolamento naturale dal calore e mantenendo temperature inferiori fino a 4 gradi Celsius rispetto ai tetti convenzionali. I tetti verdi riducono e rallentano anche il deflusso delle acque piovane, il che aiuta immensamente nelle aree con sistemi di drenaggio scadenti (di solito nelle aree urbane).

La Black Villa unisce all’opportunità energetica anche la riduzione di consumo, utilizzando lucernari e finestre praticamente ovunque, dal pavimento al soffitto.

La collocazione però…

Ho apprezzato il design rispettoso dell’ambiente di Black Villa, ma vorrei che fosse stato fatto per una città, non per un parco nazionale. Per costruire la casa, dovresti interrompere il paesaggio esistente del parco: e come prova di sostenibilità, perdonatemi, mi sembra un po’ debole. Potrebbe diventare in futuro la versione “verde” della casa di Lloyd Wright, ma aldilà del tetto verde temo che le caratteristiche di efficienza energetica siano più cosmetiche che altro.

Per essere bella, però, è bella. Rifatevi gli occhi.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    265 condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7271 condivisioni
    Share 6123 Tweet 478
  • Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18

Le ultime

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Prossimo articolo
zero plastica

Se l'e-commerce (italiano) mostra la via: Serendipity e la vita zero plastica

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.