Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Energia

Dighe idroelettriche con pannelli solari galleggianti, potenziale enorme

Un team valuta la fattibilità della combinazione di dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti per la produzione di energia. I risultati sono strabilianti. Ora servirebbe una roadmap per applicarli.

1 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share36Pin8Tweet23SendShare6ShareShare5
dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Le centrali idroelettriche che sfruttano la forza dell'acqua che cade per generare elettricità sono già una parte importante del mix energetico globale, ma un nuovo studio suggerisce che potrebbero avere molto di più da offrire.

Un team di ricerca ha effettuato un'analisi del potenziale energetico della combinazione delle dighe idroelettriche con pannelli solari galleggianti. Risultato? Ha calcolato che questi impianti ibridi potrebbero soddisfare una parte "significativa" dell'attuale fabbisogno mondiale di elettricità.

Lo Studio

L'analisi è stata condotta da scienziati del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Il team ha esaminato i bacini idroelettrici di acqua dolce attualmente installati in tutto il mondo e il loro potenziale per ospitare pannelli solari fotovoltaici galleggianti sulla superficie dell'acqua.

Questi sistemi potrebbero essere adattati per consentire la generazione di energia solare durante il giorno. Le dighe idroelettriche, invece, immagazzinano acqua ed energia per l'uso durante i periodi di picco della domanda (e ci servirebbero maledettamente).

dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti
dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti, uno schema di funzionamento

Dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti, il progetto pilota

Allo stato attuale, questo tipo di sistema ibrido solare / idroelettrico galleggiante è stato installato in una sola posizione, come progetto pilota nella diga del fiume Rabagão in Portogallo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pannelli solari: tutti i timori (infondati) su impatto ambientale e tossicità

SunHydrogen, pannello solare che produce idrogeno giorno e notte

È composto da 840 pannelli solari che coprono 2.500 metri quadrati (27.000 piedi quadrati) e ha una capacità di produzione energetica stimata di 300 MWh.

Il fornitore di energia EDP ha in programma di espandere questo progetto pilota con un sistema di 11.000 pannelli solari galleggianti presso la centrale idroelettrica di Alqueva, uno dei più grandi impianti di stoccaggio di energia in Portogallo.

È solo l'inizio

Secondo la nuova analisi del NREL, si tratta semplicemente di raschiare la superficie di ciò che questi sistemi potrebbero offrire. Il team stima che ci siano quasi 380.000 altri serbatoi di energia idroelettrica in tutto il mondo che potrebbero essere dotati di questi sistemi fotovoltaici galleggianti.Questi si collegherebbero alle sottostazioni esistenti utilizzate da dighe e centrali idroelettriche. Potrebbero produrre fino a 7,6 TWh di energia all'anno, o fino a 10.600 TWh ogni anno, esclusa l'energia proveniente dagli impianti idroelettrici già esistenti.

Si tratta di una cifra monumentale, considerando che la domanda di elettricità per l'intero globo era di poco superiore ai 22.300 TWh nel 2018.

Dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti: ora serve una roadmap

Lo studio è molto più un modo per evidenziare le potenzialità di questa soluzione energetica quasi inesistente che un piano per realizzarla. I ricercatori affermano che sarebbe necessario un ulteriore lavoro per valutare i siti. Alcuni potrebbero essere asciutti in determinati periodi dell'anno o potrebbero esserci altri fattori che potrebbero renderli inadatti per il fotovoltaico galleggiante, ma anche così la scoperta è sensazionale.

"Questo è davvero ottimistico", afferma Nathan Lee, autore principale dell'articolo. È una stima superiore delle risorse realizzabili che considera i vincoli del corpo idrico e le prestazioni del sistema di generazione ".

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Renewable Energy.

Tags: Digapannelli solari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+