No Result
View All Result
domenica, 24 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Ottobre 2020
in Energia

Dighe idroelettriche con pannelli solari galleggianti, potenziale enorme

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti
Share7Pin2Tweet4SendShare1
Tags: Digapannelli solari

Un team valuta la fattibilità della combinazione di dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti per la produzione di energia. I risultati sono strabilianti. Ora servirebbe una roadmap per applicarli.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Leggi anche:

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

varianti Covid

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

OncoHost,  intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

ricarica rapida batterie StoreDot

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

aerogel acqua aria

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

thebox, alternativa agli imballaggi di cartone

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Leggi anche:

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Le centrali idroelettriche che sfruttano la forza dell’acqua che cade per generare elettricità sono già una parte importante del mix energetico globale, ma un nuovo studio suggerisce che potrebbero avere molto di più da offrire.

Un team di ricerca ha effettuato un’analisi del potenziale energetico della combinazione delle dighe idroelettriche con pannelli solari galleggianti. Risultato? Ha calcolato che questi impianti ibridi potrebbero soddisfare una parte “significativa” dell’attuale fabbisogno mondiale di elettricità.

Lo Studio

L’analisi è stata condotta da scienziati del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Il team ha esaminato i bacini idroelettrici di acqua dolce attualmente installati in tutto il mondo e il loro potenziale per ospitare pannelli solari fotovoltaici galleggianti sulla superficie dell’acqua.

Forse ti interessa anche

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce

Pannelli solari trasparenti e Quantum Dots raccoglieranno energia ovunque

Questi sistemi potrebbero essere adattati per consentire la generazione di energia solare durante il giorno. Le dighe idroelettriche, invece, immagazzinano acqua ed energia per l’uso durante i periodi di picco della domanda (e ci servirebbero maledettamente).

dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti, uno schema di funzionamento

Dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti, il progetto pilota

Allo stato attuale, questo tipo di sistema ibrido solare / idroelettrico galleggiante è stato installato in una sola posizione, come progetto pilota nella diga del fiume Rabagão in Portogallo.

È composto da 840 pannelli solari che coprono 2.500 metri quadrati (27.000 piedi quadrati) e ha una capacità di produzione energetica stimata di 300 MWh.

Il fornitore di energia EDP ha in programma di espandere questo progetto pilota con un sistema di 11.000 pannelli solari galleggianti presso la centrale idroelettrica di Alqueva, uno dei più grandi impianti di stoccaggio di energia in Portogallo.

È solo l’inizio

Secondo la nuova analisi del NREL, si tratta semplicemente di raschiare la superficie di ciò che questi sistemi potrebbero offrire. Il team stima che ci siano quasi 380.000 altri serbatoi di energia idroelettrica in tutto il mondo che potrebbero essere dotati di questi sistemi fotovoltaici galleggianti.Questi si collegherebbero alle sottostazioni esistenti utilizzate da dighe e centrali idroelettriche. Potrebbero produrre fino a 7,6 TWh di energia all’anno, o fino a 10.600 TWh ogni anno, esclusa l’energia proveniente dagli impianti idroelettrici già esistenti.

Si tratta di una cifra monumentale, considerando che la domanda di elettricità per l’intero globo era di poco superiore ai 22.300 TWh nel 2018.

Dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti: ora serve una roadmap

Lo studio è molto più un modo per evidenziare le potenzialità di questa soluzione energetica quasi inesistente che un piano per realizzarla. I ricercatori affermano che sarebbe necessario un ulteriore lavoro per valutare i siti. Alcuni potrebbero essere asciutti in determinati periodi dell’anno o potrebbero esserci altri fattori che potrebbero renderli inadatti per il fotovoltaico galleggiante, ma anche così la scoperta è sensazionale.

“Questo è davvero ottimistico”, afferma Nathan Lee, autore principale dell’articolo. È una stima superiore delle risorse realizzabili che considera i vincoli del corpo idrico e le prestazioni del sistema di generazione “.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Renewable Energy.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7372 condivisioni
    Share 6164 Tweet 504
  • La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

    91 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    73 condivisioni
    Share 29 Tweet 18

Le ultime

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Prossimo articolo
blue and black abstract painting

Team italo-spagnolo ricollega neuroni in lesioni del midollo spinale

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.