Non hanno ancora iniziato ad operare a pieno regime e già ci mostrano muscoli e futuro: sono i droni cargo, sempre più capienti e solidi, pronti a recapiti in serie con un solo volo.
La società di veicoli aerei autonomi (AAV) EHang ha svelato la nuova versione logistica del suo principale drone da consegne, l'EHang 216, destinata alla logistica aerea a corto e medio raggio nelle aree urbane e rurali.
Il nuovo drone ha una capacità di carico utile davvero da record: quasi 200 kg di materiali e prodotti da recapitare.
L'azienda afferma che questo è il più grande carico utile per un drone da consegne.
Voleranno meno persone e più oggetti
Secondo un report Frost & Sullivan, il mercato logistico globale della mobilità aerea urbana potrebbe raggiungere i 46 miliardi di dollari entro il 2023, un tasso di crescita annuale stimato nel 740%.
L'EHang 216L è costruito per aiutare il suo sviluppatore a consolidare la sua quota di mercato con la sua impressionante capacità di carico utile. 8 bracci e 16 motori ed eliche indipendenti per un drone da consegne che non resterà a lungo da solo tra i pesi massimi.

A cosa può servire?
L'EHang 216L potrebbe essere particolarmente utile per spostare attrezzature e prodotti agricoli in zone montuose con cattive condizioni stradali.
Il drone da consegne potrà anche essere utilizzato per recapitare materiali alle piattaforme petrolifere e forniture urgenti di emergenza a una enorme varietà di situazioni di crisi.
Con l'aumento del carico utile e dell'autonomia di volo, si prevede che la logistica aerea sarà una delle prime applicazioni commerciali degli AAV. Per due motivi molto semplici, che sintetizzo così: più efficienza e meno emissioni del trasporto terrestre convenzionale.
Con l'avvento di una connettività più veloce e di sistemi avanzati di intelligenza artificiale, un drone da consegne potrà ottimizzare energia e tempo. Porterà con sé decine di pacchi, e li organizzerà in percorsi consegnando in serie senza quasi mai fermarsi.
In un futuro non lontano la consegna con droni potrebbe essere la modalità principale di consegna merci.