FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Il drone uccello che cambia ali e coda per volare come un rapace

Il drone uccello sviluppato dal Politecnico di Losanna (EPFL) mostra tutte le potenzialità del volo ispirato a quello dei rapaci.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share45Pin13Tweet28SendShare8ShareShare6
29 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Nel 2016 ha avuto inizio un interessante progetto dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera. I ricercatori si sono ispirati agli uccelli per produrre un drone piumato con capacità uniche.

Da allora, il team ha continuato a perfezionare questo design di un velivolo con più parti mobili, consentendo al drone uccello di volare con "un'agilità senza precedenti".

Drone uccello
Lo schema di funzionamento delle ali del drone uccello

Un drone che vola come un uccello

La versione del drone piumato sviluppata alcuni anni fa impressionava per la sua capacità di volare rapidamente, virare bruscamente e anche adattare il suo corpo di fronte a forti venti.

È in grado di farlo grazie a una serie di ali mutaforma che alterano la loro apertura e l'area della superficie, attraverso piume artificiali che possono essere ritratte ed espanse, proprio come quelle di un vero uccello.

Ali e coda si muovono insieme

Drone uccello ispirato al rapace astore
Un Astore, il rapace al quale i ricercatori hanno ispirato il drone uccello

Per la loro versione aggiornata, i ricercatori dell'EPFL hanno accoppiato queste ali mutaforma con una coda mutevole, che aumenta ulteriormente il biomimetismo. Questo drone uccello è modellato sul volo dell'astore, un rapace in grado di apportare modifiche in volo per inseguire la sua preda.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

Cina, droni alimentati da remoto con raggi laser: 'possono volare all'infinito'

"Gli Astori muovono insieme le ali e la coda per eseguire il movimento desiderato. Sono capaci di rapidi cambi di direzione durante la caccia, volo veloce in campo aperto o planata per risparmiare energia", dice Enrico Ajanic , il primo autore dello studio.

Il drone uccello utilizza un propulsore per la spinta in avanti e per le sue ali. Secondo i ricercatori è una soluzione più efficiente anche dal punto di vista energetico. Proprio come regola le ali in volo, il drone può muovere anche la coda per cambiare direzione più rapidamente, migliorare la sua aerodinamica o rallentare senza precipitare.

"Il nostro progetto sfrutta i principi del volo agile degli uccelli per creare un drone piumato in grado di avere prestazioni simili a quelle dei rapaci. Ma verifica anche l'ipotesi biologica che una coda mobile svolga un ruolo importante in virate più veloci, decelerazioni e persino volo lento", afferma Dario Floreano, che ha guidato la ricerca.

Drone uccello
Drone uccello EPFL
L'ala "mutaforma" del drone uccello

L'anello mancante

Ciò che un drone uccello come questo offre rispetto ai quadricotteri è un tempo di volo più lungo. Questo lo rende adatto a determinate applicazioni come la consegna di forniture mediche su grandi distanze o il rilevamento di terreni agricoli. Ha anche punti deboli, in ogni caso. Ad esempio nel volo stazionario. I ricercatori però lo considera un buon compromesso.

"Il drone uccello che abbiamo appena sviluppato è una sorta di via di mezzo", dice Floreano. “Può volare a lungo ma è agile quasi quanto un quadricottero. Una combinazione di funzioni particolarmente utile per volare nelle foreste o tra gli edifici cittadini".

Puoi ascoltare i ricercatori e vedere il drone uccello in azione nel video qui sotto.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Robotics.

Tags: biomimeticadronedroniEPFL

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+