Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

NUDES progetta uno splendido concept per la raccolta di acqua piovana

Una torre per la raccolta di acqua piovana diventa luogo ed esperienza. Lo splendido concept di NUDES mostra le potenzialità del placemaking

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura
Share58Pin17Tweet37SendShare10ShareShare7
raccolta di acqua piovana
6 Ottobre 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Per celebrare l’importanza dell’acqua nella nostra vita, NUDES ha progettato una speciale torre per la raccolta dell’acqua piovana per San Jose in California.

Chi ama James Cameron farà un salto sulla sedia guardandolo: questo spettacolare “pinnacolo” per la raccolta dell’acqua piovana somiglia a una delle architetture aliene del film The Abyss.

raccolta acqua piovana

E non è solo bello, ma funge egregiamente al suo scopo. Mira ad affrontare l’impatto globale del cambiamento climatico sostenendo la necessità di conservazione dell’acqua.

Un valore che diventa luogo

Progettato da NUDES come recettore per ‘catturare’ e raccogliere l’acqua piovana in una piscina di raccolta collegata a un serbatoio più grande, il concept celebra l’esperienza sensoriale dell’acqua con una forma davvero accattivante.

Forse ti interessa anche

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

Framescape, una spettacolare serra ristorante in Islanda

Totem, display OLED arrotolabile che fa anche da soundbar

La torre, prevista per la città di San José in California, condivide una relazione simbiotica con il luogo. In particolare il fiume Guadalupe, il suo contesto storico e il suo ruolo rispetto alla conservazione dell’acqua e ai cambiamenti climatici.

il “dispositivo di raccolta dell’acqua piovana” mira a celebrare il ruolo e l’importanza dell’acqua nella nostra vita

raccolta acqua piovana

Il placemaking e la forma “dell’acqua”

Fedele al suo concept, la forma della torre per la raccolta di acqua piovana è derivata da un algoritmo che ha prodotto linee e geometrie fluide e quasi ipnotiche.

Lo spazio centrale alto oltre 60 metri (200 piedi) ha lo scopo di ospitare eventi e promuovere interazioni per affrontare questioni come la conservazione dell’acqua e il cambiamento climatico.

raccolta acqua piovana

L’idea di “placemaking” è centrale nel progetto della torre. Lo spazio centrale al suo interno crea un atrio di grandi dimensioni che punta a diventare una vera e propria installazione esperienziale. Un posto magico per evocare i sensi umani del tatto, della vista, del suono e dell’olfatto. Uno spazio evoluto di apprendimento, scoperta, riflessione e dialogo.

Raccolta di acqua piovana, conservazione dell’acqua e cambiamenti climatici. Sono temi legati a doppio filo. Per questo il progetto mira a promuovere anche potenziali collaborazioni con la Silicon valley per sfruttare il ruolo della tecnologia rispetto alla sua area tematica.

Lo trovo bellissimo.

Tags: acquadesign
Post precedente

Se l’e-commerce (italiano) mostra la via: Serendipity e la vita zero plastica

Prossimo Post

UK studia un razzo spaziale “autofago”: si alimenta con i suoi stessi pezzi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11958 Condivisioni
    Share 4783 Tweet 2989
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1918 Condivisioni
    Share 767 Tweet 479
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2459 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Robotica

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

Toyota ed il suo laboratorio di ricerche, RTI, tirano fuori una macchina che cambia tutti i paradigmi del maggiordomo robotico...

Read more

Nanofibre di cellulosa, un gioiello: in Giappone pensano ad auto in legno

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Senza filtri modificare foto

Giovani donne inglesi: il 90% non posta senza filtri o senza modificare foto

longshot, droni da combattimento lanciati in aria

LongShot, la DARPA sviluppa droni da combattimento lanciati in aria

Prossimo Post
razzo spaziale autofago

UK studia un razzo spaziale "autofago": si alimenta con i suoi stessi pezzi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.