No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

4 Ottobre 2020
in Robotica

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto
Share10Pin2Tweet7SendShare2
Tags: Assistenti virtualirobottoyota

Toyota ed il suo laboratorio di ricerche, RTI, tirano fuori una macchina che cambia tutti i paradigmi del maggiordomo robotico di casa

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Gli utenti possono addestrare il maggiordomo robot di Toyota con la realtà virtuale, mostrandogli in anticipo i compiti (anche complicati) che dovrà eseguire.

Cinque anni fa, Toyota ha annunciato un impegno di 1 miliardo di dollari per il suo Istituto di ricerca (TRI) e ha assunto centinaia di ingegneri per lavorare su robot e prodotti basati sull’intelligenza artificiale, come le auto a guida autonoma. 

Forse ti interessa anche

Nel 2021 un’auto Toyota con batteria a stato solido e ricarica in 10 minuti

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

Toyota, Amazon e l’assicurazione auto intelligente che cambia in real time

Dai un’occhiata al terzo braccio robotico per raccogliere frutta

Questa settimana, TRI ha offerto ai giornalisti la possibilità di partecipare a un open-house virtuale (potete guardare una parte nel video che ho messo nel post) per conoscere lo stato dell’arte delle ricerche effettuate dal laboratorio.

Caro, hai comprato un nuovo lampadario o sei solo contento di vedermi?

Il robot domestico di Toyota farà i lavori domestici, ma prima dovrai insegnargli come. Toyota Research Institute

La maggior parte dei prototipi mostrati durante l’evento hanno lo scopo di aiutare le persone nelle loro case. L’idea di un robot assistente esiste da decenni, ma ha iniziato da non molto ad essere plausibile nella realtà, specie in paesi come il Giappone, dove una popolazione che invecchia potrebbe causare carenza di personale di supporto.

Il robot maggiordomo di Toyota

Il design principale del robot domestico di TRI è costruito per essere appeso a uno speciale set di binari integrati nel soffitto di una casa. Una vera e propria “pertinenza” che opera in un raggio limitato (e dunque ben controllato).

Un po’ diverso dal maggiordomo robot che immaginavamo scorazzare per casa con il suo bel vassoio in mano, ma evidentemente Toyota ha ravvisato una serie di vantaggi. Uno fra tutti proprio il ridotto ingombro nell’abitazione.

Con questa configurazione al robot maggiordomo serve molto meno tempo per apprendere la disposizione della casa. Non ha bisogno di imparare percorsi complessi intorno agli ostacoli per spostarsi da un posto all’altro. 

Il robot di TRI può ripiegarsi sul soffitto quando non è in uso, quindi occupa effettivamente zero spazio utilizzabile.

Una vista privilegiata

Uno dei maggiori vantaggi di questa soluzione, tuttavia, sembra essere proprio il particolare punto di vista dall’alto verso il basso. Offre alla macchina un punto di vista migliore per osservare le proprie azioni e la posizione dei diversi oggetti che potrebbe dover manipolare. 

Toyota punta molto sulla visione di un robot maggiordomo che apprende da un set limitato di parametri. In pratica, se volete che il robot impari a pulire i controsoffitti, potrete eseguire quell’azione in un ambiente di realtà virtuale. Il robot maggiordomo capirà le vostre azioni e le imiterà nel mondo reale, naturalmente monitorando le variabili.

Può sembrare macchinoso, ma non è così. Considerate che dopo poco tempo ci sarebbero in giro molte azioni insegnate anche ad altri robot e condivise in rete, un po’ come le ricette automatiche di certi robot da cucina.

Come è fatto il maggiordomo robot?

Numerosi giunti nel braccio robotico gli consentono di muoversi in tutte le direzioni. Alcune delle articolazioni sono ridondanti, e questo gli permette di ruotare e orientarsi praticamente in qualsiasi posizione. 

C’è solo un dettaglio da mettere a punto ora: per installare un maggiordomo robot di questo tipo l’intera casa dovrebbe essere essenzialmente progettata attorno alla macchina. 

Idealmente, il robot sarebbe una parte centrale della pianificazione della casa prima che la costruzione inizi.

Per questo direi che il concept ha più senso in edifici multi-unità come le strutture di assistenza agli anziani. Se i costruttori riuscissero a far sembrare le unità quasi identiche all’interno, gli ingegneri potrebbero addestrare un solo robot, quindi condividere le informazioni con il resto delle macchine nelle altre stanze.

Altri dettagli

Oltre all’intero bot di casa, TRI ha anche mostrato alcuni aspetti minori di questa tecnologia. Uno dei più importanti è l’artiglio con il quale il maggiordomo robot prenderà gli oggetti. Un sistema di luci proietta una serie di punti all’interno della “mano” robotica e una telecamera per osservare come si deformano i punti dell’arto quando raccoglie un oggetto. 

Di conseguenza, il sistema può analizzare, in tempo reale, le proprietà dell’oggetto con cui sta interagendo. La demo ha mostrato che impilava diversi bicchieri di vino delicati uno sopra l’altro su una superficie sconosciuta.

I progressi di Toyota e TRI sono notevoli, e sull’onda dell’entusiasmo prevedono di continuare a lavorare su questo tipo di tecnologia in futuro. Non ci sono ancora piani per renderlo disponibile al pubblico, ma l’azienda spera di implementare almeno alcune di queste tecnologie nel prossimo futuro.

Staremo a vedere.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Functions on demand

Functions on Demand, Audi introduce gli optional in abbonamento

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.