No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Ottobre 2020
in Energia, Tecnologia

Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce
Share19Pin4Tweet12SendShare3
Tags: fotovoltaicopannelli solarisolare

Una semplice trama incisa sui pannelli fotovoltaici migliora l'assorbimento della luce del 125%. Ecco i segreti di un'idea semplice ma dirompente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

I pannelli solari offrono un enorme potenziale per allontanare le persone dall’elettricità generata dal carbone. Una innovazione ideata dagli scienziati aumenta di più del doppio la quantità di luce catturata dai pannelli solari convenzionali.

In un nuovo studio, un team di scienziati di Regno Unito, Portogallo e Brasile ha scoperto che l’incisione di un modello superficiale di linee reticolari in un disegno a scacchiera sui pannelli fotovoltaici può aumentare la corrente generata dal silicio cristallino (c-Si) fino al 125%.

Le nostre indagini dimostrano che la nostra idea rivaleggia in realtà con il miglioramento dell’assorbimento di progetti più sofisticati, mentre assorbe anche più luce in profondità nel piano e meno luce vicino alla struttura superficiale stessa.

Christian Schuster, Università di York.

È un enorme passo avanti: fino ad oggi tentativi simili con semplici trame a griglia avevano prodotto solo guadagni marginali nell’assorbimento della luce solare.

Forse ti interessa anche

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Chill n’Charge, campeggio hi-tech: tenda solare con fondo riscaldato e Wi-Fi

Centrali solari nello spazio: la risposta al nostro fabbisogno energetico?

Agricoltura e fotovoltaico? Agrivoltaico: non sapete cosa vi attende

Alcune tra le trame testate sui pannelli fotovoltaici

I dettagli della trama

Anche modifiche molto semplici alla tecnologia dei pannelli fotovoltaici esistenti possono aumentare in modo significativo la nostra capacità di raccogliere energia dal Sole.

Qual è il segreto della trama incisa sui pannelli fotovoltaici?

I ricercatori non hanno preso in esame nuovi progetti strutturali basati su trame naturali o algoritmi computazionali. Si sono invece concentrati su quali modelli fossero ottimizzati per due sole cose: diffusione e diffrazione della luce solare.

Il loro obiettivo era fare in modo che una cella solare assorbisse più energia intrappolando più luce solare, riflettendone meno possibile.

Una struttura “quasi” casuale

La modellazione sperimentata suggerisce che linee di un reticolo disposte in una semplice struttura periodica, quasi casuale, ottimizzano in modo incredibile le prestazioni.

In un test, il team ha simulato le prestazioni di un motivo a scacchiera, costituito da una lastra di silicio cristallino di appena 1 micrometro di spessore (molte volte più sottile di un filo di seta di ragnatela) e lo ha confrontato con altri tipi di design di pannelli fotovoltaici. Tra le opzioni, una cella planare semplice, linee di reticolo verticali, linee incrociate e altre.

La trama più avvincente

I risultati hanno suggerito che la scacchiera con rotazioni casuali delle sue unità ripetitive genera più corrente di qualsiasi altra trama e genera circa il 125% in più rispetto a un pannello fotovoltaico convenzionale senza un disegno a griglia.

Per la sua semplicità intrinseca, il design a scacchiera potrebbe essere più facile da produrre su scala industriale e anche più robusto di altri modelli più complessi di celle solari.

Questo design offre il potenziale per integrare ulteriormente i pannelli fotovoltaici in materiali più sottili e flessibili. Si potranno creare maggiori opportunità di utilizzare l’energia solare in più prodotti.

Non è uno scherzo: il rapporto costo-efficacia delle risorse utilizzate per la fabbricazione delle celle solari potrebbe diventare 10 volte superiore.

In linea di principio, avremmo 10 volte più energia solare con la stessa quantità di materiale assorbente. Pannelli fotovoltaici dieci volte più sottili potrebbero consentire una rapida espansione del fotovoltaico. Potrebbero soprattutto aumentare la produzione di elettricità solare e ridurre notevolmente la nostra impronta di carbonio.

I risultati sono riportati sulla rivista scientifica Optica.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Infinity Game Table, giocare in remoto ai giochi da tavolo

Infinity Game Table, giocare in remoto ai giochi da tavolo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.