FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l'assorbimento della luce

Una semplice trama incisa sui pannelli fotovoltaici migliora l'assorbimento della luce del 125%. Ecco i segreti di un'idea semplice ma dirompente.

17 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share67Pin15Tweet42SendShare12ShareShare8

READ THIS IN:

I pannelli solari offrono un enorme potenziale per allontanare le persone dall'elettricità generata dal carbone. Una innovazione ideata dagli scienziati aumenta di più del doppio la quantità di luce catturata dai pannelli solari convenzionali.

In un nuovo studio, un team di scienziati di Regno Unito, Portogallo e Brasile ha scoperto che l'incisione di un modello superficiale di linee reticolari in un disegno a scacchiera sui pannelli fotovoltaici può aumentare la corrente generata dal silicio cristallino (c-Si) fino al 125%.

Le nostre indagini dimostrano che la nostra idea rivaleggia in realtà con il miglioramento dell'assorbimento di progetti più sofisticati, mentre assorbe anche più luce in profondità nel piano e meno luce vicino alla struttura superficiale stessa.

Christian Schuster, Università di York.

È un enorme passo avanti: fino ad oggi tentativi simili con semplici trame a griglia avevano prodotto solo guadagni marginali nell'assorbimento della luce solare.

Trame sui pannelli fotovoltaici aumentano l'assorbimento della luce
Alcune tra le trame testate sui pannelli fotovoltaici

I dettagli della trama

Anche modifiche molto semplici alla tecnologia dei pannelli fotovoltaici esistenti possono aumentare in modo significativo la nostra capacità di raccogliere energia dal Sole.

Qual è il segreto della trama incisa sui pannelli fotovoltaici?

I ricercatori non hanno preso in esame nuovi progetti strutturali basati su trame naturali o algoritmi computazionali. Si sono invece concentrati su quali modelli fossero ottimizzati per due sole cose: diffusione e diffrazione della luce solare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

Germania, al via la prima pista ciclabile fotovoltaica

Il loro obiettivo era fare in modo che una cella solare assorbisse più energia intrappolando più luce solare, riflettendone meno possibile.

Una struttura "quasi" casuale

La modellazione sperimentata suggerisce che linee di un reticolo disposte in una semplice struttura periodica, quasi casuale, ottimizzano in modo incredibile le prestazioni.

In un test, il team ha simulato le prestazioni di un motivo a scacchiera, costituito da una lastra di silicio cristallino di appena 1 micrometro di spessore (molte volte più sottile di un filo di seta di ragnatela) e lo ha confrontato con altri tipi di design di pannelli fotovoltaici. Tra le opzioni, una cella planare semplice, linee di reticolo verticali, linee incrociate e altre.

La trama più avvincente

I risultati hanno suggerito che la scacchiera con rotazioni casuali delle sue unità ripetitive genera più corrente di qualsiasi altra trama e genera circa il 125% in più rispetto a un pannello fotovoltaico convenzionale senza un disegno a griglia.

Per la sua semplicità intrinseca, il design a scacchiera potrebbe essere più facile da produrre su scala industriale e anche più robusto di altri modelli più complessi di celle solari.

Questo design offre il potenziale per integrare ulteriormente i pannelli fotovoltaici in materiali più sottili e flessibili. Si potranno creare maggiori opportunità di utilizzare l'energia solare in più prodotti.

Non è uno scherzo: il rapporto costo-efficacia delle risorse utilizzate per la fabbricazione delle celle solari potrebbe diventare 10 volte superiore.

In linea di principio, avremmo 10 volte più energia solare con la stessa quantità di materiale assorbente. Pannelli fotovoltaici dieci volte più sottili potrebbero consentire una rapida espansione del fotovoltaico. Potrebbero soprattutto aumentare la produzione di elettricità solare e ridurre notevolmente la nostra impronta di carbonio.

I risultati sono riportati sulla rivista scientifica Optica.

Tags: fotovoltaicopannelli solarisolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    268 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+