No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Ottobre 2020
in Il futuro di ieri

Victor Glushkov, l’uomo che anticipò internet e il futuro sovietico mancato

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
victor glushkov cybertonia futuro sovietico
Share8Pin2Tweet5SendShare1
Tags: Interneturss

Victor Glushkov, l'uomo che sviluppò internet molto prima degli USA disegnando il mancato futuro sovietico (e Cybertonia, paese virtuale)

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Oggi è naturale considerare le tecnologie informatiche come un prodotto del capitalismo: nell’URSS degli anni ’60, invece, alcuni scienziati e ingegneri vedevano i computer come “macchine del comunismo” e presentavano la loro visione di una rete globale di informazione. Ecco la loro visione alternativa del futuro, a partire dall’internet in salsa sovietica.

Penso a come il lavoro di Victor Glushkov avrebbe potuto cambiare il corso della storia. Per cosa avrebbero usato la nuova tecnologia il Partito Comunista e l’esercito sovietico? L’Internet sovietico avrebbe creato una forma di tirannia digitale? Avendo una propria Internet, come avrebbe reagito il futuro sovietico al calo dei prezzi del petrolio, alla Perestrojka e alla Glasnost? E come avrebbe guardato Cybertonia (poi vi dico cos’è), pardon, l’URSS all’inizio del 1991? Come si sarebbe svolta la Guerra Fredda se Internet come lo conosciamo fosse stato rivaleggiato da un’alternativa sovietica sin dagli anni ’60?

Esplorare questa eredità culturale permette di immaginare se le idee di questo socialismo digitale non realizzato potrebbero avere ancora un impatto di qualche tipo sulla nostra vita contemporanea.

Forse ti interessa anche

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

Velocità di internet in Italia: cresce ovunque! Ecco i dati regione per regione

Fortnite contro Apple e Google. Perché può decidere il futuro delle big tech

Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni

Il Cyber Socialismo

L’URSS non è stato l’unico paese ad esplorare la possibilità di un “cyber socialismo”. Nel 1970, con Salvador Allende, il governo cileno commissionò all’esperto inglese Stafford Beer lo sviluppo di un sistema informatico noto come Project Cybersyn. Una visione poi abbandonata a causa del violento colpo di stato militare guidato da Agusto Pinochet, che smantellò tutto il progetto.

In Unione Sovietica fu il boom economico nei primi anni ’60 che portò alla nascita dell’idea di comunismo sovietico dal volto elettronico. L’economia in continua crescita era ora più difficile da gestire e le enormi quantità di dati che generava erano difficili da elaborare. Fu chiaro che i compiti della pubblica amministrazione dovevano essere facilitati con computer e sistemi di controllo industriale già ampiamente in uso in chiave militare.

Victor Glushkov, la mente dietro il futuro cibernetico dell’Urss

Victor Glushkov

Glushkov era un matematico visionario e direttore dell’Istituto di cibernetica dell’Accademia delle scienze ucraina. È lui ad aver guidato gli sforzi sovietici per affrontare l’incombente stagnazione economica. Grazie a lui, il paese ha visto l’emergere di nuovi istituti e dipartimenti specializzati all’interno delle principali università, tutti accomunati da un unico obiettivo: formare nuovi specialisti informatici. Dalla sua mente è nata una sorta di versione embrionale in salsa sovietica della Silicon Valley.

Mentre gli stalinisti si opponevano alla cibernetica, pensando che fosse pseudoscienza borghese, cibernetici come Victor Glushkov salirono alla ribalta negli anni ’60 quando le crescenti richieste burocratiche dell’economia pianificata centralmente minacciavano di trasformare l’Unione in uno stato amministrativo assurdo.

Nel 1959, l’ingegnere colonnello Anatoly Kitov ha proposto la creazione di un “sistema di gestione automatizzato unificato” per l’economia nazionale che avrebbe collegato grandi reti di computer in fabbriche e agenzie governative. Il progetto, tuttavia, non ha mai ricevuto il sostegno del leader sovietico Nikita Khrushchev.

Tre anni dopo, nel 1962, Glushkov aggiustò il tiro. Propose la creazione del Sistema Nazionale Automatizzato per l’Elaborazione di Calcoli e Informazioni. Praticamente Internet. Glushkov immaginava migliaia di computer locali collegati tra loro tramite un server regionale. La rete sarebbe stata poi sincronizzata a livello nazionale e collegata al principale centro di calcolo di Mosca. L’idea principale alla base del progetto era quella di rendere il processo decisionale manageriale meno parziale e di migliorare notevolmente industria ed efficienza dei trasporti.

Fallì perchè era uno strumento, e come tale dipendeva da chi intendeva usarlo. Tra le mani del governo, per esempio, ha finito per essere da veicolo di riforma a pilastro dello status quo. Nel 1970 l’interesse per la rete informatica nazionale venne meno.

Le previsioni sconvolgenti di Glushkov

Glushkov non si limitò solo a “disegnare” internet con 12 anni di anticipo sul web americano (e 7 su Arpanet, il suo progenitore). Ragionò anche su molte altre cose, arrivando a prevedere molto del futuro che sarebbe arrivato di lì a poco. Pensate: Glushkov studiò e teorizzò televisori futuri molto simili a quelli attuali. Ragionò di telefoni multifunzione, lavatrici programmabili, documenti e corrispondenza senza carta, giochi per computer. Immaginò un tipo programmazione basata sul linguaggio (il prototipo di assistenti personali come Siri o Alexa), teorizzò riviste e giornali elettronici, e persino una criptomoneta (un progetto di valuta elettronica sovietica fu proposto dal team di Glushkov sempre nel 1962).

Nel suo Fondamenti di Informatica senza carta, pubblicato postumo, scrisse una previsione visionaria:

Presto non ci saranno più abbastanza libri di carta, giornali e riviste. Ogni persona avrà un notebook elettronico, una combinazione di uno schermo piatto e un mini trasmettitore radio. Non importa dove ti trovi nel mondo, se digiti un codice specifico nel taccuino, sarai in grado di evocare testi e immagini da giganteschi database remoti. Questo sostituirà per sempre non solo libri, giornali e riviste, ma anche la televisione.

Victor Glushkov

Nascita e morte di Cybertonia, il paese Virtuale sovietico

Una mappa di Cybertonia in un opuscolo del 1965

Per una festa di Capodanno, i dipendenti dell’istituto di Glushkov inventarono “Cybertonia”, un paese virtuale governato da un consiglio di robot. Gli appassionati di Cybertonia hanno organizzato attività regolari a Kiev e Lviv, comprese conferenze e feste per bambini. Hanno pubblicato opuscoli, hanno emesso la propria valuta. Insieme hanno redatto anche la costituzione della Cybertonia, trasformando tutto in un progetto di design speculativo. Il team di Glushkov ha immaginato una Unione Sovietica del futuro, che non vide mai la luce.

Chi uccise il futuro Russo? La burocrazia. Invece di creare un ambiente di ricerca collaborativa, diverse agenzie e burocrati si sono impegnati diligentemente solo per la propria agenda. L’Unione Sovietica non era in grado di costruire la propria Internet, non perché mancasse di tecnologie o della proprietà privata, ma perché era impossibile far approvare un progetto di queste dimensioni da tutte le agenzie necessarie, i cui interessi a volte confliggevano.

Ironia della sorte: la prima rete informatica civile del mondo è stata sviluppata da capitalisti cooperativi, non da socialisti competitivi. 

I capitalisti si sono comportati (per una volta) da socialisti, mentre i socialisti si sono comportati come capitalisti, e hanno fallito. C’è da imparare anche dal futuro sovietico che non ha mai visto la luce, questo è poco ma sicuro.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce

Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l'assorbimento della luce

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.