No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Pannelli solari ottenuti da scarti agricoli, che convertono i raggi UV in elettricità: AuREUS è un bel colpo per energia e sostenibilità ambientale.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Novembre 2020
in Ambiente, Energia
AuREUS,  finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La sostenibilità è la prossima grande sfida del design in ogni settore. Ed una delle parti più interessanti di essa è l’esplorazione dei materiali. Quali useremo? Che modifiche apporteremo per ottimizzare le nostre risorse e migliorare il clima? Penso ad una soluzione tra tante: le finestre solari AuREUS.

I combustibili fossili continuano a rappresentare oltre l’81% della produzione globale di energia. Se continueremo a bruciare combustibili fossili al ritmo attuale, le forniture globali di gas e petrolio finiranno entro 40 anni.

Forse ti interessa anche

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade

Per essere pronti al cambiamento, dobbiamo concentrarci su alternative rinnovabili accessibili ed efficaci. Come queste innovative finestre solari che catturano energia.

AuREUS, lo spettacolo della sostenibilità

Il sistema AuREUS utilizza una tecnologia creata da rifiuti di colture riciclate che aiuta muri e finestre ad assorbire la luce UV dispersa dalla luce solare e convertirla in elettricità rinnovabile pulita. Geniale.

Progettati da Carvey Ehren Maigue della Mapua University, questi pannelli possono essere trasformati in finestre o muri che raccoglieranno l’energia solare e la convertiranno in elettricità.

AuREUS, finestre solari da scarti agricoli
Carvey Ehren Maigue con la sua creazione

Tre cose che mi hanno fatto innamorare all’istante di questo design:

  1. Energia rinnovabile pulita
  2. Riutilizzo di scarti agricoli
  3. Risparmio energetico.

Finestre intelligenti ispirate all’aurora

AuRUES si ispira alle luci dell’aurora. Un processo naturale che si verifica quando le particelle luminescenti nell’atmosfera superiore assorbono energia dai raggi UV e Gamma, e la emettono come luce visibile.

I pannelli AuREUS imitano questo processo incorporando particelle luminescenti simili nella resina in modo che quando la luce solare colpisce il pannello assorbe i raggi UV e produca luce visibile.

La luce viene quindi diretta verso i bordi del pannello dove le normali celle fotovoltaiche raccolgono l’energia per trasformarla in elettricità. I colori delle particelle luminescenti provengono da coloranti ottenuti da scarti agricoli, il che rende questo sistema a circuito chiuso.

Finestre solari
Un pannello AuREUS (a dx) e la sua applicazione per finestre solari.

AuREUS, catturare luce in libertà

Le attuali soluzioni basate sulle rinnovabili possono generare elettricità solo nelle giuste condizioni ambientali. Ad esempio, i pannelli solari possono solo catturare e convertire la luce visibile in energia rinnovabile e per farlo devono essere rivolti verso il sole. Anche i parchi solari devono essere costruiti orizzontalmente, il che occupa spazio che potrebbe essere effettivamente utilizzato per la coltivazione o altre risorse.

AuREUS elimina la necessità di avere determinate condizioni per sfruttare l’energia solare, il che lo rende più efficiente e adatto a vari spazi.

Credo che questa tecnologia abbia un grande potenziale. Può generare energia rinnovabile e pulita senza invadere gli spazi esistenti, senza consumare nuove risorse, aiutando il ciclo dei rifiuti e le comunità agricole locali.

Senza contare un altro fattore chiave: queste finestre catturano anche la luce U, uno spettro non presente nei pannelli solari convenzionali. Questo ridurrà anche l’esposizione delle persone alle radiazioni che possono causare gravi malattie e aiuteranno a ridurre l’impronta di carbonio urbana con un’architettura sostenibile.

“Voglio creare una forma migliore di energia rinnovabile che utilizzi le risorse naturali del mondo. Che sia vicina alla vita delle persone, che crei percorsi realizzabili e si mobiliti verso un futuro sostenibile e rigenerativo”, afferma Maigue.

La sua invenzione guarda al futuro, e nel frattempo risolve anche problemi del presente.

Tags: pannelli solaririciclosostenibilitàUV
Post precedente

AquaNaut, motoscafo elettrico pieghevole

Prossimo articolo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
Una speciale terapia iperbarica  può arrestare e invertire l’invecchiamento

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l'invecchiamento

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.