FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Robotica

Come cambia il cantiere del futuro: l'avvento dell'edilizia robot

Vi aspettate un robot per il cantiere del futuro? Avrete una intera edilizia robot. Ecco cosa si muove nel mondo del mattone.

23 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share92Pin21Tweet58SendShare16ShareShare12

READ THIS IN:

Canvas è un'azienda che ha sviluppato un robot per cantiere. Riformulo: robot per edilizia, che grazie all'AI sa intonacare un muro esattamente come farebbe un mastro muratore. Non è facile, se ci pensate: è un po' come glassare una torta, bisogna dare l'idea che il muro sia piatto. Roba da cantiere del futuro.

Negli ultimi mesi il robot di Canvas è stato impiegato in diversi cantieri del presente, purtuttavia. Uffici, residenze private, perfino un aeroporto internazionale, quello di San Francisco.

Canvas lavora a mestiere

Il robot Canvas ha quattro ruote e ha le dimensioni di una piccola cucina. È dotato di un preciso scanner laser e di un braccio robotico montato su una piattaforma verticale. Quando viene posizionato in una stanza, il robot scansiona le pareti ancora non ultimate usando il LIDAR, poi si mette al lavoro.

Per cominciare leviga la superficie del muro, poi applica un sottile strato di composto per cartongesso che rasenta la perfezione. Se incontra un "collega" umano evita di urtarlo e fare danni grazie ai suoi sensori.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Plantd, pannelli di erba possono sostituire il legno da costruzione

Energy House, il mega laboratorio UK che controlla il tempo per testare case del futuro

Per fare sintesi sullo stato dell'arte: Il robot Canvas ha ancora bisogno di supervisione umana, ma il suo operatore non deve essere un esperto né di robotica né di carpenteria.

Robot sul cantiere, è arrivato il momento

robot per edilizia nel cantiere del futuro
Foto di Ben Allan su Unsplash

È stato a lungo poco pratico schierare robot nei cantieri, perché l'ambiente è molto vario, complesso e mutevole. Negli ultimi anni, tuttavia, sono cambiate diverse cose. Sensori laser a basso costo, bracci e pinze robotici più economici e software open source per navigazione e visione artificiale hanno reso possibile automatizzare alcuni processi.

E questo ha delle ricadute. I robot sul cantiere del futuro contribuiranno a rendere le costruzioni meno care. Secondo McKinsey, la produttività nel settore edile è migliorata meno di altri settore negli ultimi due decenni. L'arrivo di una maggiore automazione può anche alterare la domanda di manodopera in una serie di mestieri edili.

Kevin Albert, cofondatore e CEO di Canvas, ha precedentemente lavorato presso Boston Dynamics (la società di BigDog, Atlas e Spot). Dice che ci sono grandi opportunità nel settore edile, e per me ha pienamente ragione.

Robot per edilizia nel cantiere del futuro
Spot, il robot quadrupede di Boston Dynamics.

La situazione presenta già una forte partecipazione delle macchine per l'edilizia robot. Spesso contribuiscono a realizzare parti prefabbricate da montare sul posto: portare robot direttamente sul cantiere sembra la naturale conseguenza di questo trend.

I settori di impiego dei robot per edilizia nel cantiere del futuro

Un numero notevole di macchinari edili come scavatori e apripista sta iniziando ad operare in modo autonomo. Una gamma crescente di robot per edilizia può assumere compiti di costruzione specializzati. Saldatura, perforazione, posa di mattoni e tanto altro.

Un rapporto IDC pubblicato nel gennaio 2020 prevede che la domanda di robot da costruzione crescerà di circa il 25% all'anno fino al 2023.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale

Una grande opportunità per l'impiego di robot in edilizia nel cantiere del futuro (e a questo punto anche del presente) è data dall'avvento dell'intelligenza artificiale. Unita alla visione artificiale e altre tecnologie di rilevamento per monitorare il movimento dei materiali e dei lavoratori in un luogo di lavoro può davvero fare la differenza.

Il software può segnalare se un lavoro è in ritardo o se qualcosa è stato messo nel posto sbagliato. L'apprendimento artificiale sarà cruciale.

Cantiere del futuro ed edilizia robot
Un drone per ispezioni sui cantieri

L'intelligenza artificiale potrà contare su molti occhi e orecchie per raccogliere dati. Doxel ha un robot mobile che scansiona i siti di lavoro in 3D per dare modo al software di calcolare lo stato di avanzamento di un progetto. Il già citato Spot, robot quadrupede di Boston Dynamics, viene testato per lo stesso scopo in diversi cantieri. Altre aziende come Propeller o DJI vendono droni per l'ispezione automatizzata dei cantieri.

Non solo robot per edilizia, ovviamente. Ci sono anche soluzioni che contemplano la "collaborazione" umana. L'israeliana Buildots, ad esempio, vende software che utilizza telecamere montate sui caschi degli operai. Le telecamere acquisiscono ed elaborano automaticamente le immagini per identificare discrepanze tra i piani e il lavoro in corso.

Edilizia robot: è solo l'inizio

Un rapporto McKinsey del mese scorso ha previsto un grande cambiamento nel settore delle costruzioni nel prossimo decennio, con le aziende che adotteranno tecnologie e metodologie dal mondo manifatturiero.

Questo ovviamente suscita non poche preoccupazioni nei lavoratori. Anche in quelli che vedono il robot per edilizia in azione.

La domanda che si pongono è: "quando mi ruberà il lavoro?'"

Tags: Costruzioniedilizia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+