No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Novembre 2020
in Architettura, Robotica

Come cambia il cantiere del futuro: l’avvento dell’edilizia robot

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Come cambia il cantiere del futuro: l’avvento dell’edilizia robot
Share12Pin3Tweet8SendShare2
Tags: Costruzioniedilizia

Vi aspettate un robot per il cantiere del futuro? Avrete una intera edilizia robot. Ecco cosa si muove nel mondo del mattone.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Leggi anche:

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Leggi anche:

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Canvas è un’azienda che ha sviluppato un robot per cantiere. Riformulo: robot per edilizia, che grazie all’AI sa intonacare un muro esattamente come farebbe un mastro muratore. Non è facile, se ci pensate: è un po’ come glassare una torta, bisogna dare l’idea che il muro sia piatto. Roba da cantiere del futuro.

Negli ultimi mesi il robot di Canvas è stato impiegato in diversi cantieri del presente, purtuttavia. Uffici, residenze private, perfino un aeroporto internazionale, quello di San Francisco.

Forse ti interessa anche

Come cambieranno le città con la mobilità del futuro

Un team di scienziati pensa che dovremmo vivere in case fatte di funghi

Le case avranno una “pelle metallica” che cambia forma con la temperatura

Un cemento “vivente” trasforma i batteri in mattoni replicanti

Canvas lavora a mestiere

Il robot Canvas ha quattro ruote e ha le dimensioni di una piccola cucina. È dotato di un preciso scanner laser e di un braccio robotico montato su una piattaforma verticale. Quando viene posizionato in una stanza, il robot scansiona le pareti ancora non ultimate usando il LIDAR, poi si mette al lavoro.

Per cominciare leviga la superficie del muro, poi applica un sottile strato di composto per cartongesso che rasenta la perfezione. Se incontra un “collega” umano evita di urtarlo e fare danni grazie ai suoi sensori.

Per fare sintesi sullo stato dell’arte: Il robot Canvas ha ancora bisogno di supervisione umana, ma il suo operatore non deve essere un esperto né di robotica né di carpenteria.

Robot sul cantiere, è arrivato il momento

robot per edilizia nel cantiere del futuro
Foto di Ben Allan su Unsplash

È stato a lungo poco pratico schierare robot nei cantieri, perché l’ambiente è molto vario, complesso e mutevole. Negli ultimi anni, tuttavia, sono cambiate diverse cose. Sensori laser a basso costo, bracci e pinze robotici più economici e software open source per navigazione e visione artificiale hanno reso possibile automatizzare alcuni processi.

E questo ha delle ricadute. I robot sul cantiere del futuro contribuiranno a rendere le costruzioni meno care. Secondo McKinsey, la produttività nel settore edile è migliorata meno di altri settore negli ultimi due decenni. L’arrivo di una maggiore automazione può anche alterare la domanda di manodopera in una serie di mestieri edili.

Kevin Albert, cofondatore e CEO di Canvas, ha precedentemente lavorato presso Boston Dynamics (la società di BigDog, Atlas e Spot). Dice che ci sono grandi opportunità nel settore edile, e per me ha pienamente ragione.

Spot, il robot quadrupede di Boston Dynamics.

La situazione presenta già una forte partecipazione delle macchine per l’edilizia robot. Spesso contribuiscono a realizzare parti prefabbricate da montare sul posto: portare robot direttamente sul cantiere sembra la naturale conseguenza di questo trend.

I settori di impiego dei robot per edilizia nel cantiere del futuro

Un numero notevole di macchinari edili come scavatori e apripista sta iniziando ad operare in modo autonomo. Una gamma crescente di robot per edilizia può assumere compiti di costruzione specializzati. Saldatura, perforazione, posa di mattoni e tanto altro.

Un rapporto IDC pubblicato nel gennaio 2020 prevede che la domanda di robot da costruzione crescerà di circa il 25% all’anno fino al 2023.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Una grande opportunità per l’impiego di robot in edilizia nel cantiere del futuro (e a questo punto anche del presente) è data dall’avvento dell’intelligenza artificiale. Unita alla visione artificiale e altre tecnologie di rilevamento per monitorare il movimento dei materiali e dei lavoratori in un luogo di lavoro può davvero fare la differenza.

Il software può segnalare se un lavoro è in ritardo o se qualcosa è stato messo nel posto sbagliato. L’apprendimento artificiale sarà cruciale.

Un drone per ispezioni sui cantieri

L’intelligenza artificiale potrà contare su molti occhi e orecchie per raccogliere dati. Doxel ha un robot mobile che scansiona i siti di lavoro in 3D per dare modo al software di calcolare lo stato di avanzamento di un progetto. Il già citato Spot, robot quadrupede di Boston Dynamics, viene testato per lo stesso scopo in diversi cantieri. Altre aziende come Propeller o DJI vendono droni per l’ispezione automatizzata dei cantieri.

Non solo robot per edilizia, ovviamente. Ci sono anche soluzioni che contemplano la “collaborazione” umana. L’israeliana Buildots, ad esempio, vende software che utilizza telecamere montate sui caschi degli operai. Le telecamere acquisiscono ed elaborano automaticamente le immagini per identificare discrepanze tra i piani e il lavoro in corso.

Edilizia robot: è solo l’inizio

Un rapporto McKinsey del mese scorso ha previsto un grande cambiamento nel settore delle costruzioni nel prossimo decennio, con le aziende che adotteranno tecnologie e metodologie dal mondo manifatturiero.

Questo ovviamente suscita non poche preoccupazioni nei lavoratori. Anche in quelli che vedono il robot per edilizia in azione.

La domanda che si pongono è: “quando mi ruberà il lavoro?'”

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    253 condivisioni
    Share 101 Tweet 63
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7257 condivisioni
    Share 6118 Tweet 475
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    336 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Prossimo articolo
Fattoria del futuro in un corto  russo: cyberpunk, ma non troppo

Fattoria del futuro in un corto russo: cyberpunk, ma non troppo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.