Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

Creare diamanti a temperatura ambiente e in pochi istanti anziché in milioni di anni? Un team di ricerca è riuscito nell'impresa. Servirà a ottenere sempre più diamanti da taglio. E non solo.

20 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

Un team internazionale di scienziati ha sfidato la natura per creare diamanti in pochi minuti in un laboratorio a temperatura ambiente.

Si tratta di un processo che normalmente richiede miliardi di anni, enormi quantità di pressione e temperature altissime. Come è stato possibile condensarlo creando diamanti e Lonsdaleite istantanei?

Diamanti on demand

Il team, guidato dall'Australian National University (ANU) e dalla RMIT University, ha realizzato due tipi di diamanti. Uno è il tipo che si può trovare abitualmente su un anello di fidanzamento.

Il secondo tipo di diamanti è quello che viene comunemente chiamato Lonsdaleite. Si trova in natura nel sito di impatti meteoritici come il Canyon Diablo negli Stati Uniti.

I diamanti naturali si formano solitamente nel corso di miliardi di anni, a circa 150 chilometri di profondità nella Terra, dove ci sono alte pressioni e temperature superiori a 1.000 gradi Celsius

Jodie Bradby, ANU Research School of Physics.

Il team aveva in precedenza creato Lonsdaleite in laboratorio solo ad alte temperature.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pandora sarà “mining free”: solo diamanti sintetici. E non è solo marketing

Diamanti istantanei e lonsdaleite a temperatura ambiente
Un pezzo di Lonsdaleite grezza

Questa nuova scoperta inaspettata mostra che sia la Lonsdaleite che i diamanti normali possono formarsi anche a temperature ambiente semplicemente applicando pressioni elevate.

Quanto elevate? Tanto. Come 640 elefanti africani sulla punta di una scarpa da ballo.

Diamanti istantanei: qual è il segreto?

Il ricercatore co-responsabile, il professor Dougal McCulloch e il suo team presso RMIT, hanno utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per capire dai campioni sperimentali come si sono formati i due tipi di diamante.

La pressione abbinata alla torsione crea speciali venature di Lonsdaleite, tra le quali avviene anche la formazione di normali diamanti. La lonsdaleite, che prende il nome dalla cristallografa Dame Kathleen Lonsdale, ha una struttura cristallina diversa dal normale diamante.

Questo la rende più dura del 58%.

"La Lonsdaleite ha il potenziale per essere utilizzata per tagliare materiali ultra-solidi nei siti minerari", dice la professoressa Bradby. "Creare più prodotti di questo tipo, super utili per il taglio industriale, è l'obiettivo a lungo termine di questo lavoro."

E i diamanti "normali", che pure sono un prodotto di questa tecnologia? Tempi duri per i gioiellieri? Sulla questione il team non si pronuncia.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Small.

Tags: diamanti

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+