Un team internazionale di scienziati ha sfidato la natura per creare diamanti in pochi minuti in un laboratorio a temperatura ambiente.
Si tratta di un processo che normalmente richiede miliardi di anni, enormi quantità di pressione e temperature altissime. Come è stato possibile condensarlo creando diamanti e Lonsdaleite istantanei?
Diamanti on demand
Il team, guidato dall'Australian National University (ANU) e dalla RMIT University, ha realizzato due tipi di diamanti. Uno è il tipo che si può trovare abitualmente su un anello di fidanzamento.
Il secondo tipo di diamanti è quello che viene comunemente chiamato Lonsdaleite. Si trova in natura nel sito di impatti meteoritici come il Canyon Diablo negli Stati Uniti.
I diamanti naturali si formano solitamente nel corso di miliardi di anni, a circa 150 chilometri di profondità nella Terra, dove ci sono alte pressioni e temperature superiori a 1.000 gradi Celsius
Jodie Bradby, ANU Research School of Physics.
Il team aveva in precedenza creato Lonsdaleite in laboratorio solo ad alte temperature.

Questa nuova scoperta inaspettata mostra che sia la Lonsdaleite che i diamanti normali possono formarsi anche a temperature ambiente semplicemente applicando pressioni elevate.
Quanto elevate? Tanto. Come 640 elefanti africani sulla punta di una scarpa da ballo.
Diamanti istantanei: qual è il segreto?
Il ricercatore co-responsabile, il professor Dougal McCulloch e il suo team presso RMIT, hanno utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per capire dai campioni sperimentali come si sono formati i due tipi di diamante.
La pressione abbinata alla torsione crea speciali venature di Lonsdaleite, tra le quali avviene anche la formazione di normali diamanti. La lonsdaleite, che prende il nome dalla cristallografa Dame Kathleen Lonsdale, ha una struttura cristallina diversa dal normale diamante.
Questo la rende più dura del 58%.
"La Lonsdaleite ha il potenziale per essere utilizzata per tagliare materiali ultra-solidi nei siti minerari", dice la professoressa Bradby. "Creare più prodotti di questo tipo, super utili per il taglio industriale, è l'obiettivo a lungo termine di questo lavoro."
E i diamanti "normali", che pure sono un prodotto di questa tecnologia? Tempi duri per i gioiellieri? Sulla questione il team non si pronuncia.