No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

Creare diamanti a temperatura ambiente e in pochi istanti anziché in milioni di anni? Un team di ricerca è riuscito nell'impresa. Servirà a ottenere sempre più diamanti da taglio. E non solo.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Novembre 2020
in Tecnologia
Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team internazionale di scienziati ha sfidato la natura per creare diamanti in pochi minuti in un laboratorio a temperatura ambiente.

Si tratta di un processo che normalmente richiede miliardi di anni, enormi quantità di pressione e temperature altissime. Come è stato possibile condensarlo creando diamanti e Lonsdaleite istantanei?

Diamanti on demand

Il team, guidato dall’Australian National University (ANU) e dalla RMIT University, ha realizzato due tipi di diamanti. Uno è il tipo che si può trovare abitualmente su un anello di fidanzamento.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Il secondo tipo di diamanti è quello che viene comunemente chiamato Lonsdaleite. Si trova in natura nel sito di impatti meteoritici come il Canyon Diablo negli Stati Uniti.

I diamanti naturali si formano solitamente nel corso di miliardi di anni, a circa 150 chilometri di profondità nella Terra, dove ci sono alte pressioni e temperature superiori a 1.000 gradi Celsius

Jodie Bradby, ANU Research School of Physics.

Il team aveva in precedenza creato Lonsdaleite in laboratorio solo ad alte temperature.

Diamanti istantanei e lonsdaleite a temperatura ambiente
Un pezzo di Lonsdaleite grezza

Questa nuova scoperta inaspettata mostra che sia la Lonsdaleite che i diamanti normali possono formarsi anche a temperature ambiente semplicemente applicando pressioni elevate.

Quanto elevate? Tanto. Come 640 elefanti africani sulla punta di una scarpa da ballo.

Diamanti istantanei: qual è il segreto?

Il ricercatore co-responsabile, il professor Dougal McCulloch e il suo team presso RMIT, hanno utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per capire dai campioni sperimentali come si sono formati i due tipi di diamante.

La pressione abbinata alla torsione crea speciali venature di Lonsdaleite, tra le quali avviene anche la formazione di normali diamanti. La lonsdaleite, che prende il nome dalla cristallografa Dame Kathleen Lonsdale, ha una struttura cristallina diversa dal normale diamante.

Questo la rende più dura del 58%.

“La Lonsdaleite ha il potenziale per essere utilizzata per tagliare materiali ultra-solidi nei siti minerari”, dice la professoressa Bradby. “Creare più prodotti di questo tipo, super utili per il taglio industriale, è l’obiettivo a lungo termine di questo lavoro.”

E i diamanti “normali”, che pure sono un prodotto di questa tecnologia? Tempi duri per i gioiellieri? Sulla questione il team non si pronuncia.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Small.

Tags: diamanti
Post precedente

ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l’ambiente

Prossimo articolo

Salute mentale e pandemia, boom dei servizi online. Il caso Joon Care

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
servizi di salute mentale e terapia online

Salute mentale e pandemia, boom dei servizi online. Il caso Joon Care

Aquanaut motoscafo elettrico pieghevole

AquaNaut, motoscafo elettrico pieghevole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3138 condivisioni
    Share 1255 Tweet 784
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.