Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Hyper Tube, treno superveloce coreano, supera i 1000km orari nei test

Hyper Tube, treno superveloce che sembra l'alter ego dell'Hyperloop, fa il botto nei test superando i 1000 km orari e accelera verso la diffusione di massa.

26 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share44Pin10Tweet28SendShare8ShareShare6

READ IN:

La Korail ha confermato in un recente comunicato che il suo modello di test del treno superveloce "Hyper Tube" ha raggiunto una velocità monstre di 1.000 chilometri orari.

Il Korea Railroad Research Institute (Korail) ha da poco annunciato lo straordinario risultato ottenuto dal suo modello di prova in scala 1:17 del treno superveloce Hyper Tube. La velocità massima raggiunta dal prototipo è stata di un impressionante 1.019 chilometri all'ora (621 mph).

Si tratta della normale velocità raggiunta dagli aerei passeggeri. Ed è due volte la velocità del più veloce trasporto terrestre (da record) attualmente disponibile, il treno a lievitazione magnetica Maglev.

Nel suo comunicato stampa, Korail ha dichiarato:

"Abbiamo superato il problema degli ostacoli alla guida del veicolo causati dalla rapida accelerazione dell'attrito nella sezione dell'acceleratore del sistema di test aerodinamico. Con questi accorgimenti abbiamo superato la velocità di 1.000 chilometri orari."

Come funziona il treno superveloce Hyper Tube?

Korail lavora al progetto del treno superveloce Hyper Tube dal 2017 e la sua precedente velocità massima era di 714 km / h. Ha in programma di sviluppare ulteriormente la tecnologia per iniziare lo sviluppo su vasta scala di piste e veicoli nel 2022.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LK-99, che c'è di vero sulla levitazione magnetica a temperatura ambiente?

Deutschlandticket: il biglietto che ha cambiato faccia ai trasporti tedeschi

Hyper Tube viaggia combinando l'effetto di potenti magneti con un ambiente chiuso e semi pressurizzato per ridurre l'attrito.

Mi ricorda qualcosa

Mentirei se dicessi che questo treno superveloce Hyper Tube non mi ricorda per nulla quell'Hyperloop che di recente ha testato la sua cabina passeggeri.

Le somiglianze con l'idea di Elon Musk concessa poi in "licenza gratuita" ad altri operatori ci sono tutte.

Non è un caso, dunque, osservare le ambizioni di Korail e Hyperloop Transportation Technologies. Entrambe possano implementare per il treno superveloce una rete iper-metropolitana su vasta scala entro il 2024.

Il futuro del treno superveloce? Una rete superveloce

Le città e le tratte interessate aumentano di mese in mese. In Corea, ad esempio, una tecnologia simile riduce il tempo di viaggio tra le città di Seoul e Busan da 3,5 ore a circa 30 minuti.

Altrove nel mondo, i paesi che hanno espresso interesse a implementare infrastrutture simili includono Emirati Arabi Uniti (tratta Dubai-Abu Dhabi), Arabia Saudita (varie rotte), Regno Unito (varie rotte) e India (Mumbai-Pune).

Tags: hyperloopmaglevtreni

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+