Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

La Tasmania è il primo stato australiano (e uno dei pochi) al mondo ad essere alimentato da più del 100% di elettricità rinnovabile. E non finisce qui.

29 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share218Pin49Tweet136SendShare38ShareShare27

READ IN:

Il governo della Tasmania ha dichiarato di essere diventato il primo stato australiano, e una delle poche giurisdizioni in tutto il mondo, ad essere alimentato interamente da elettricità rinnovabile.

In una dichiarazione rilasciata venerdì, il ministro dell'Energia della Tasmania Guy Barnett ha affermato che lo stato è effettivamente diventato del tutto autosufficiente con elettricità rinnovabile, da progetti eolici e idroelettrici.

"Abbiamo raggiunto il 100% grazie al nostro impegno a realizzare il potenziale di energia rinnovabile della Tasmania. Le nostre politiche energetiche hanno attratto investimenti del settore e creato posti di lavoro in tutto lo Stato", ha detto Barnett.

Una storia verde come il mondo

Tasmania elettricità rinnovabile

La Tasmania ha da tempo una delle forniture di elettricità rinnovabile più verdi in Australia. Le significative risorse idroelettriche dello stato che forniscono la maggior parte dell'energia.

La storia della Tasmania con l'energia idroelettrica risale al 1895, con la centrale elettrica Duck Reach, prima centrale idroelettrica di proprietà pubblica nell'emisfero meridionale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solar-flex, pannelli solari sottili come un foglio

Energia da ogni goccia: la promessa della pioggia come fonte rinnovabile

Con la crescita dell'energia eolica nello stato, la Tasmania ha virato in modo definitivo sulle energie verdi. Ed è stata in grado di ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e ora può soddisfare tutte le sue esigenze con elettricità rinnovabile.

Quando le ultime due turbine saranno messe in servizio a Granville Harbour, la Tasmania avrà accesso a 10.741 GWh di capacità di generazione rinnovabile, ben al di sopra della sua domanda media annua di elettricità di 10.500 GWh.

Elettricità rinnovabile, l'affare del secolo

Il direttore del progetto del parco eolico di Granville, Lyndon Frearson, ha affermato che il progetto alla fine giocherà un ruolo nell'obiettivo del governo di raggiungere il 200% di energie rinnovabili entro il 2040.

Una fase successiva non trascurabile dell'evoluzione dell'elettricità rinnovabile sarà questa. L'energia come materia prima, e paesi venditori di rinnovabili: una volta soddisfatto il fabbisogno, sarà un affare raggiungere un surplus da vendere ad altri stati.

Un risultato storico

"Un risultato significativo che apre enormi opportunità economiche per la Tasmania", ha detto Nicky Ison del WWF Australia. "La Tasmania è in una posizione migliore rispetto a quasi qualsiasi parte del mondo per diventare una centrale elettrica di energia rinnovabile e un hub di trasporto e industria a zero emissioni di carbonio, perché i veicoli elettrici, la produzione di acciaio, la produzione di idrogeno e altro ancora saranno alimentati con elettricità rinnovabile al 100%".

Il portavoce di Greenpeace Australia, Nelli Stevenson, ha affermato che raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile è stata una "pietra miliare epica" per lo stato.

La Tasmania si unisce a Scozia, Islanda e Costa Rica che hanno già effettuato la transizione all'elettricità rinnovabile al 100%.

Tags: australiaenergie rinnovabili

Ultime notizie

  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+