Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le scansioni cerebrali confermano: una parte di te resta “te” per sempre

Studiando le scansioni cerebrali, un team spagnolo trova nuovi indizi che il senso di sé nasca da una parte di noi che resta immutabile.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share25Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3
senso di sé scansioni cerebrali

Photo by Ben Sweet on Unsplash

27 Novembre 2020
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Nuovi risultati strumentali di una ricerca pubblicata su Psychophysiology avvicinano la conferma che al centro della nostra identità un nucleo di autoconsapevolezza combini ricordi del passato, sensazioni fugaci del presente e sensazioni anticipatorie del futuro.

La questione se questo continuo senso di “noi” sia così solido come sembra ha incuriosito filosofi e psicologi nel corso dei secoli. Un nuovo, piccolo studio psicobiologico interviene, esaminando le scansioni cerebrali per concludere che almeno una parte di noi è davvero coerente man mano che cresciamo e invecchiamo.

Siamo la stessa persona per tutta la vita?

Nel nostro studio, abbiamo cercato di rispondere alla domanda se siamo la stessa persona per tutta la vita

Miguel Rubianes, neuroscienziato dell’Università Complutense di Madrid.

“In combinazione con la letteratura precedente, i nostri risultati indicano che esiste un componente che rimane stabile, mentre un’altra parte è più suscettibile di modifiche nel tempo” afferma lo scienziato.

La continuità del sé costituisce la base stessa dell’identità. Ogni volta che usi la parola “io”, ti riferisci a un filo che ricuce una serie di esperienze nel viaggio di una vita. Una relazione tra il sé della tua giovinezza ed uno di domani, che deve ancora emergere.

Forse ti interessa anche

In futuro ciascuno sarà psicologo di se stesso con la VR?

Missioni su Marte: potrebbero danneggiare gravemente gli astronauti

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Uno studio rivela: scambiarsi il corpo con un altro modifica le idee

senso di sé scansioni cerebrali
Photo by Iulia Mihailov on Unsplash

Eppure l’identità è più della somma delle sue parti

Considerate il paradosso della nave di Teseo: se con il tempo sostituiamo tutte le parti che compongono una nave, arriva un certo punto in cui nessun pezzo è quello dell’inizio. È ancora la stessa nave? Se le nostre esperienze ci cambiano, sostituendo componenti della nostra identità con ogni battito cardiaco e ogni evoluzione, ogni malattia e ogni fortuna, possiamo davvero ancora dire che ci vediamo come la stessa persona oggi come eravamo quando avevamo quattro anni?

Potete pensare che questa sia un’osservazione filosofica dell’ombelico, e non qualcosa che la scienza può affrontare. Ma ci sono prospettive che possono arricchire la psicologia, e persino il cablaggio della nostra programmazione neurologica.

Nel loro studio sulle scansioni cerebrali, Rubianes e il suo team si sono concentrati principalmente sul “come e quando” della neurologia che ha a che fare con volti familiari. Si sono basati su ricerche precedenti che suggeriscono che l’auto-riconoscimento visivo può funzionare come indicatore per stabilire una connessione con la propria impressione di sé.

In quello che è noto come effetto di autoreferenzialità, facciamo un lavoro migliore nel ricordare o riconoscere le informazioni se sono personalmente connesse a noi in qualche modo, come vedere il nostro volto in una fotografia.

I tempi e i meccanismi del cervello restano una questione aperta

Studi contrastanti hanno evidenziato diversi processi neurologici per distinguere il nostro volto dagli altri. Ognuno di questi evidenzia diverse regioni del cervello utilizzate per riconoscere e attribuire significato a serie di caratteristiche familiari.

Determinare i tipi di attività neurologica coinvolti può dirci se siamo semplicemente stimolati dal riconoscimento del nostro volto, come incontrare un vecchio amico, o questo stabilisce una connessione effettiva con il sé che rappresenta, sia passato che presente.

senso di sé scansioni cerebrali
Photo by Kyle Glenn on Unsplash

La ricerca sulle scansioni cerebrali

Per provare a dare una risposta a questa domanda, il team ha condotto un’attività di riconoscimento con un gruppo di 20 studenti. Ognuno è stato presentato con 27 immagini, tra cui alcune del proprio volto, il volto di un caro amico e un volto sconosciuto, tutti in diverse fasi della vita.

Ogni immagine lampeggiava su uno schermo un secondo alla volta, durante il quale il partecipante doveva premere un pulsante per identificare chi stava vedendo: sé, amico o estraneo. Una seconda prova chiedeva loro di identificare la fase della vita della persona: infanzia, adolescenza o età adulta.

Nel frattempo, dozzine di elettrodi erano impegnati a esaminare il mix di onde cerebrali che ronzavano dalla loro materia grigia, dipingendo una mappa dell’attività.

Quella mappa delle scansioni cerebrali e la tempistica delle risposte dei partecipanti suggeriscono fortemente che la nostra impressione di sé (quel senso di “io”) viene aggiornata nel corso della nostra vita, dandogli stabilità. Elaboriamo davvero quel ritratto senza denti di noi in quarta elementare come noi stessi, e non solo l’immagine familiare di un bambino che condivide i nostri ricordi.

Lo studio ha anche scoperto interessanti somiglianze nel modo in cui elaboriamo le impressioni del nostro sé passato e quello del nostro caro amico, suggerendo una complessità nel modo in cui il tempo potrebbe plasmare le impressioni della nostra identità.

Conclusioni

senso di sé scansioni cerebrali
L’Università Complutense di Madrid dove ha avuto luogo lo studio sulle scansioni cerebrali

Ovviamente è importante notare che questo studio delle scansioni cerebrali è stato condotto su un campione di piccole dimensioni ed è lontano dall’ultima parola sull’argomento.

Scoprire che c’è una rigida base neurologica per il nostro senso di sé che viene modificata dal tempo e dalle esperienze riflette chiaramente altri studi. Studi che suggeriscono che anche le influenze culturali hanno un ruolo sulla percezione della nostra identità. Le descrizioni neurologiche degli specifici frammenti cerebrali responsabili della separazione del sé dall’estraneo possono aiutarci a capire meglio perché alcune persone non condividono questa impressione .

I disturbi in quel filo di riconoscimento spesso definiscono condizioni come la schizofrenia. Ed espongono gli individui a un rischio maggiore di autolesionismo.

“Questo dimostra l’importanza della ricerca di base e clinica allo stesso modo nello studio del ruolo dell’identità personale. Questa analisi delle scansioni cerebrali ci dice che il senso dell’identità personale promette di essere un concetto molto più importante di quanto si pensasse in precedenza. Può svolgere un ruolo fondamentale nella valutazione psicologica e nei processi di intervento”, afferma Rubianes.

Alcuni giorni ci sentiamo tutti un po ‘incerti su chi siamo. Ma state tranquilli. Ci sono buone probabilità che nel profondo del nostro cervello saremo ancora lì.

Per sempre.

Tags: neurologiapsicologiaScansione cerebrale
Post precedente

Emergency Bike, una bici “ambulanza” per le corse contro il tempo

Prossimo Post

Aggiunti geni umani a un embrione di scimmia per aumentare l’intelligenza

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11980 Condivisioni
    Share 4792 Tweet 2995
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12659 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1921 Condivisioni
    Share 768 Tweet 480
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2460 Condivisioni
    Share 983 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Inizia l’era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)

4 volte più capace, gestisce molte più connessioni senza interferenze e va come una freccia, ma il Wi-Fi 6 ha...

Read more
scenario 2050

Scenario migliore o peggiore? Il clima raccontato in due cartoline dal 2050

15 previsioni sul futuro della vendita al consumo

Neuroni biologici e artificiali si connettono e comunicano online

vyommitra

Vyommitra, l’India sta inviando “una” robot umanoide nello spazio

Prossimo Post
monkey looking at mirror

Aggiunti geni umani a un embrione di scimmia per aumentare l'intelligenza

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.